Autore
|
Topic: quale microfono per questa voce ?
|
superpoldo
Junior Member
Member # 994
|
posted 06. Ottobre 2011 15:06
Siamo alla fase finale di una registrazione tormentata, tutto con cubase 5.1, m-audio pro ultra 8r+, i5 di processore. Le canzoni, 11, sono state registrate tutte in presa diretta. Manca la voce e qui sorge la questione : che tipo di microfono ? il nostro cantante ha una voce piuttosto sui generis o come dicono altri particolare … insomma gracchia, urla, spesso è sopra le sue effettive capacità. Ma a noi piace . La questione è : basta un SM58 della shure ? o dobbiamo, come dice il nostro (purtroppo ex) produttore prendere un mic a condensatore (ho visto il rode nt1a, visivamente bello) ? ed è conveniente comprarsi anche un preampli, o ne possiamo fare a meno ? grazie
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 06. Ottobre 2011 15:42
se si cerca il "lo-fi" si puo' ottenere una voce interessante anche con un mic dinamico... Il problema del mic dinamico e' che semplicemente non arriva a riprendere correttamente le consonanti.. ogni "s", "t". "p", ecc. ecc. registrata con un mic dinamico e' praticamente una distorsione...
se uno ha un'interfaccia audio con ingresso microfonico e alimentazione "phantom" puo' anche registrare senza pre... magari cercando di essere super pulito..
nel senso che se clippo un pre da tremila euro ottengo probabilmente una distorsione interessante, un po' meno se lo faccio col pre da tre euro montato nell'interfaccia audio
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
superpoldo
Junior Member
Member # 994
|
posted 06. Ottobre 2011 16:45
la mia scheda ha l'alimentazione phantom e si, effettivamente, quello che cerchiamo è qualcosa di sporco. rispetto al problema delle consonanti (effettivamente già riscontrato) non sono sufficienti accorgimenti come la penna davanti alla bocca o qualcosa del genere ?
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 06. Ottobre 2011 17:39
certamente qualche tipo di schermatura va usato sia sul dinamico che sul condensatore.. anche se con i dinamici molto spesso risolvo semplicemente avvicinandoci il naso e non la bocca...
io, pero', parlavo di risposta in frequenza..
nel senso che un dinamico non arriva tanto in alto da riprodurre le consonanti correttamente..
tanto per esemplificare (male..) : se faccio "sssss" di fronte ad un mic a condensatore, questo riprende "ssssss"... se lo faccio di fronte ad un dinamico, questo riprende "scscscscscscs" o "shhhhhh" come scriverebbero gli inglesi...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 07. Ottobre 2011 12:02
quote: Originally posted by yasodanandana: certamente qualche tipo di schermatura va usato sia sul dinamico che sul condensatore.. anche se con i dinamici molto spesso risolvo semplicemente avvicinandoci il naso e non la bocca...
io, pero', parlavo di risposta in frequenza..
nel senso che un dinamico non arriva tanto in alto da riprodurre le consonanti correttamente..
tanto per esemplificare (male..) : se faccio "sssss" di fronte ad un mic a condensatore, questo riprende "ssssss"... se lo faccio di fronte ad un dinamico, questo riprende "scscscscscscs" o "shhhhhh" come scriverebbero gli inglesi...
yaso una curiosità vera :ma il problema delle consonanti e delle sibilanti ( come il tuo esempio ) non andrebbero " corrette" con un pò di dizione ?
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 07. Ottobre 2011 12:24
se uno non ha problemi di dizione ma il microfono non ce la fa come risposta in frequenza, le consonanti non vengono comunque riprese correttamente...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 07. Ottobre 2011 12:56
ah ecco..grazie !
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
superpoldo
Junior Member
Member # 994
|
posted 12. Ottobre 2011 18:48
il cantante alla zitta ha acquistato l'SM58. francamente siamo uin po' spiazzati : rispetto all'sm57 "p" ed "s" non sono più un problema ma il suono è tutt'altro che migliore. con l'sm57 la voce è molto chiara, pulita, personalmente mi piace quasi di più ... con l'sm58 è molto più bassosa, gli altri sostengono che copre una maggiore gamma di frequenza quindi raccoglie più dati ... improvvisamente sono diventati degli espertoni ... sono confuso
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 14. Ottobre 2011 00:26
quote: Originally posted by superpoldo: gli altri sostengono che copre una maggiore gamma di frequenza quindi raccoglie più dati
piu' che altro e' un pelino piu' lineare...
in ogni caso basta equalizzare togliando un po' di bassi.. sono microfoni di valore equivalente.. per un suono grezzo e sporco andava bene il 57 come va bene il 58
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 14. Ottobre 2011 08:22
rieccomi come in altro post, ho sm58 e rode nt1-a
la differenza è tanta, ma tanta sul raccogliere il movimento delle sopracciglia con definizione pulita senza distorcere. per fare la stessa cosa lo shure devi alzarlo di volume in modo mastodontico. e il resto distorce.
il condensatore ha la magia di raccogliere i suoni vicini e lontani, diciamo ha una prospettiva. il dinamico invece è una bella foto frontale di quel che accade,
a vedere un po' da "lontano", in diagonale diciamo, percepisci un'immagine del suono più completa, al di là delle consonanti. (poi sono le vocali che dovrebbero suonare di più. posto che le consonanti diano un attacco al suono nitido, tipo bacchetta di batteria)
Messaggi: 4236 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|