Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » microfonare amplificatore

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: microfonare amplificatore
Felice
Junior Member
Member # 14472

 - posted 27. Ottobre 2011 01:11      Profile for Felice   Email Felice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio: so che avete sicuramente affrontato la questione ma avrei bisogno di una risposta per il mio caso analogo...

Registro le chitarre elettriche microfonando il mio Laney pre valvolare cui vi collego pedali distorsori e co, con un microfono shure beta58a...collego il microfono alla nostra scheda audio Alesis Multimix 8 Usb 2.0 utilizzando il preamp di questo mixer...il risultato è uno suono si carino ma pur sempre differente dal suono che sento...vorrei avere la possibilità di registrare un suono il più fedele possibile a ciò che esce realmente. Il mio fonico di fiducia mi dice che lo shure che ho io non è l'ideale per l'ampli poichè progettato per la voce, quindi vorrei un consiglio da parte vostra su quale microfono dovrei acquistare...ho sentito moltissime recensioni sullo shure sm57, il più usato al mondo per questo genere di cose mi dicono, anche per il suo prezzo contenuto (110€ dal mio amico) ma voi cosa consigliate? pensavo di rimanere sulla fascia dei 100, 300€, inoltre è meglio un microfono dinamico come il mio o l'sm57 oppure uno a condensatore anche se di sto genere di microfoni nn so nulla????

Messaggi: 89 | Data Registrazione: Mar 2011  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 27. Ottobre 2011 23:12      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il microfono non riprende il suono che senti, riprende il suono che sentiresti se avvicinassi l'orecchio a cinque cm dal cono..

io ho microfonato tanti amplificatori, gli unici che risultano quasi uguali all'ascolto "distante" sono alcuni combo mesa boogie...

io, personalmente, non perdo tempo a fare confronti con altri suoni... cerco di realizzare qualcosa che mi piace e stop...

non penso che prendendo un 57 le cose ti cambierebbero sensibilmente, probabilmente non sentiresti differenza o ne sentiresti pochissima

un mic a condensatore rischierebbe, a mio parere, di essere troppo fragile per questo uso... a meno che tu non lo usi in aggiunta all'sm58, nel senso che potresti registrare due tracce simultanee, quella dello shure a 5 cm dal cono e quella del condensatore a qualche mezzo metro di distanza che capta un po' d'ambiente..

miscelando quest'ultima traccia con quella principale rischi di ritrovare un po' del suono che cerchi.. oppure di trovarne tanti altri che possono piacerti

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Felice
Junior Member
Member # 14472

 - posted 28. Ottobre 2011 14:37      Profile for Felice   Email Felice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie mille per la risposta [Smile] adesso farò ulteriori prove con il mio microfono e vedrò cosa riesco a tirar fuori [Smile]
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Mar 2011  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 28. Ottobre 2011 14:38      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sm57 e sm 58 sono lo stesso microfono; il 58 ha solo la palla avvitata e la capsula microfonica fissata in maniera diversa, ma la capsula in se stesso è la medesima. Non so quanto sia diverso il beta ma non credo vi siano differenze abissali.
Prima di andare oltre prova a registrare svitando la palla del beta, fai solo attenzione alla capsula che nel beta e nel 58, essendo protetti dalla palla, sono più facili a rompersi se prendono una botta.

Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Daniel71
Member
Member # 11948

 - posted 31. Ottobre 2011 14:56      Profile for Daniel71           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Magari dico una cosa che non c'entra niente... ma hai pensato di provare con un Amp virtuale? (come GuitarRig o AmpliTube)... in tal modo quello che senti è esattamente quello che registri [Cool]
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
monitore
Junior Member
Member # 14954

 - posted 04. Novembre 2011 11:05      Profile for monitore   Email monitore         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il sm57 è un ottimo microfono per registrare coni di chitarra, e rispetto al beta58 ha meno pressione sonora e una risposta sugli alti/medio-alti più spiccata (questo da test che ho fatto personalmente). Se vuoi spendere un po' di soldi, puoi acquistare quello che secondo me è il miglior microfono dinamico sul mercato (e anche il più costoso), ovvero il sennheiser md421, che sulle chitarre fa miracoli e ammorbidisce tutte quelle altissime frequenze che senti se ti piazzi di fronte al cono.
In ogni caso prima di procedere ad acquisti, ti consiglio di provare a fare esperimenti, spostando la posizione del microfono durante la registrazione, portandoti magari verso la parte esterna del cono. In questo modo prendi meno acuti e più punch nei medio-bassi.
Ti sconsiglio personalmente i mic a condensatore per utilizzarli su ampli, perchè sono generalmente microfoni abbastanza sensibili alla pressione sonora, e soprattutto funzionano bene quando hai bisogno di definizione sulle alte frequenze, come la voce o strumenti acustici.
Per concludere sappi che è cosa abbastanza normale quando si registrano le chitarre, rivedere l'equalizzazione dell'ampli, in quanto ti devi basare su quello che esce dal cono e non da quello che senti dalla tua posizione. Ti consiglio di metterti ad altezza cono, di fronte all'ampli e cercare di sistemare l'eq fino a che non trovi il giusto compromesso.

Messaggi: 12 | Data Registrazione: Ott 2011  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.