Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Hohner Pianet T: preamp? DI? ...o? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
3gk
Member # 13871
 - posted 09. Marzo 2012 10:43
Ciao a tutti,
ho appena recuperato (nella classica cantina dello zio di un mio amico) un pianoforte elettrico dei primi anni '70, di quelli con lamelle metalliche e pick-ups, completamente analogici e senza alimentazione: il Pianet T della Hohner.

(Ecco alcune immagini)

http://www.performing-musician.com/pm/feb08/articles/retrospecpianetst.htm

Mi sono innamorato in un millisecondo di questo strumento, come alternativa al classico e più diffuso Fender Rhodes, ma (oltre alle riparazioni di cui necessita per tornare all'antico splendore) volevo renderlo più "funzionale" per farlo stare su un palco moderno.

Mi domandavo: secondo voi sarebbe il caso di attaccargli un preamp, oppure una DI? Se sì, come (e con quale spesa)?

Purtroppo questo strumento, per via del modo in cui è progettato, non può avere un pedale sustain. Mi domandavo: è pensabile secondo voi riprodurre un effetto "simile" utilizzando un riverbero a pedale? Altri consigli?

Magari un bel tremolo a pedale per dargli l'effetto "leslie"?

...altri suggerimenti? [Smile]

Grazie a tutti!
Giangiacomo
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 09. Marzo 2012 11:23
====Mi domandavo: secondo voi sarebbe il caso di attaccargli un preamp, oppure una DI? Se sì, come (e con quale spesa)?===

si va a gusto... strumenti di quel tipo possono essere trattati come chitarre, come devices da studio o con neutralissime D.I.

quindi sta a te.. puoi usare effetti da chitarra analogici (booster, compressori, equalizzatori, e overdrive..), digitali (i vari preamp zoom, line6, behringer , sansamp ecc. ecc.), puoi usare preamplificatori e channel strip da studio o delle D.I.

===è pensabile secondo voi riprodurre un effetto "simile" utilizzando un riverbero a pedale? ===
e' pensabile... ma il riverbero a pedale non lo "pedali" come il pedale sustain di un piano.. nel senso che per attivare e disattivare hai bisogno di due colpi di piede, non di uno solo..
Forse sarebbe da escogitare qualcosa con un pedale di volume che introduce il riverbero...

====Magari un bel tremolo a pedale per dargli l'effetto "leslie"?==
tremolo, flanger, phaser, chorus....
 
3gk
Member # 13871
 - posted 11. Marzo 2012 01:53
Mmh. Capito...

Beh, per ora grazie mille, vi aggiornerò con gli sviluppi!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.