Autore
|
Topic: Consiglio Cuffie chiuse SONY MDR7506
|
Rotator79
Junior Member
Member # 14866
|
posted 13. Marzo 2012 17:59
Salve ragazzi
qualcuno, anche sparso per la rete, mi ha consigliato queste cuffie:
Cuffie chiuse SONY MDR7506
Lo standard nel campo broadcast negli USA e in Europa. Una cuffia di alta qualità, non ingombrante, di riferimento. Perfettamente chiusa e sorprendentemente leggera, la MDR-7506 è stata studiata per essere confortevole durante lunghi periodi di utilizzo, rendendola ideale per l'uso in ambiente broadcast e negli studi di registrazione.
Un diaframma PET da 40 mm e un magnete al neodimio assicurano prestazioni che superano abbondantemente i requisiti delle sorgenti di segnali digitali tipo CD, CF e HD.
Tipo: chiuso, circum-aurale
Driver da 40 mm con diaframma PET
Magnete al Neodimio per ottenere potenti bassi & chiari alti
Potenza: 1000mW
Impedenza: 63 Ohm
Sensibilità: 106 db/W/m
Risposta in Frequenza: 10 : 20.000 Hz
3 metri di cavo spiralato, single-sided, OFC Oxygen-Free
Ripiegabile per ridurre le dimensioni
Peso: 220 g senza cavo
Fornita con plug adattatore gold-plated e borsa da tasporto.
Vi chiedo se secondo voi,( se qualcuno le ha usate o le usa) ,sono buone per cominciare ad equalizzare discretamente in alternativa ai monitor.
Grazie
Messaggi: 19 | Data Registrazione: Set 2011
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Marzo 2012 18:34
sono buone cuffie...
ma non e' detto che uno ci lavori meglio che con cuffie molto piu' economiche...
non possono costituire un'alternativa ai monitor..
al massimo puoi decidere di lavorare quasi del tutto con le cuffie, ma poi, in ogni caso, fare, specialmente in mixaggio, un controllo del tuo operato anche con le casse...
anche casse non eccelse, anche altoparlantini fetenti da computer... ma un ascolto del suono in "aria", per capire come stanno le cose, va fatto comunque...
in ogni caso, il lavoro con le cuffie, perche' il suono che ne risulti sia valevole, va fatto a volume basso. Se non si fa cosi' interviene la compressione naturale del nostro apparato uditivo e rende tutto bello, amalgamanto e rotondo anche se in realta' cosi' non e'....
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
houseflower
Member
Member # 10949
|
posted 13. Marzo 2012 19:28
le 7506 non sono il massimo per mixare, in ambito industriale vengono utilizzate maggiormente in fase di tracking, per il mix mi orienterei su altri modelli..
Messaggi: 1745 | Data Registrazione: Apr 2008
| IP: Logged
|
|
Rotator79
Junior Member
Member # 14866
|
posted 14. Marzo 2012 16:19
yasodanandana:
Giuste osservazioni, ma dato che non ho ne monitor, ne cuffie decenti, al momento preferisco migliorare i mix con un paio di cuffie decenti...:-DD Grazie per le info!
houseflower:
con quali cuffie ti orienteresti tu?, mi hanno consigliato anche le akg:
AKG K141 MKII ( sono lo standard delle cuffie monitor che ha fatto la storia), le trovi intorno alle 105€ + Spese di spedizione; 2- AKG K171 MKII, intorno alle 115€ + spese; 3- AKG K240 MKII, 125€ + spese; 4- AKG K271 MKII, 149€+ spese.
Grazie
Messaggi: 19 | Data Registrazione: Set 2011
| IP: Logged
|
|
houseflower
Member
Member # 10949
|
posted 14. Marzo 2012 20:29
personalmente per il pre-mixaggio preferisco le 240 rispetto alle 271, ovviamente è una cosa soggettiva perchè ti potresti trovar bene anche con delle cuffie da 40 eur, quindi il mio consiglio è quello di andare in un negozio e ascoltarle di persona..
Messaggi: 1745 | Data Registrazione: Apr 2008
| IP: Logged
|
|
|