Autore
|
Topic: una canzone normale (1 parte )
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 04. Giugno 2023 21:15
quote: Originally posted by hidrogenio: L'aumento di tonalità è fatto senza sapere come si fa.....
Se poi vuoi spiegarmi come si fa è ben accetto
Te lo spiego volentieri ma solo se mi dai una di queste due risposte:
- in che tonalità è il tuo brano (partendo dall'inizio)
- quale canzone molto famosa degli anni '80 ricorda il tuo brano
Messaggi: 23470 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 04. Giugno 2023 22:58
Il post iniziale confessa che la canzone assomiglia ad altre 700.. quindi non saprei quale scegliere.
Comunque se è il prezzo per accedere al tutorial, stanotte ci penso bene
La scala è re maggiore dai, lo sanno anche i neonati!
( spero di avere almeno 14 possibilità di errore, prima di essere bocciato)
( e comunque via, di solito mi trovi qualche alterazione sbagliata, stavolta se mi chiedi la scala vuol dire che almeno ho lavorato dentro a una tonalità)
Messaggi: 1196 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 04. Giugno 2023 23:18
Partendo dal principio che ho fatto musica d'istinto come sempre, ma che, al contrario del mio solito, non sono partito da un'idea che avevo in testa, e ho improvvisato suonando, e diciamo che è venuto un ritmo credo di poter dire 4 quarti lineare, senza i tanti complicamenti che di solito utilizzo per seguire i miei testi che esistono da quasi sempre, posso asserire di non aver copiato, ma forse aver tratto ispirazione da musiche che girano nella mia testa.
Ad esempio questa, che però è abbastanzamente successiva agli anni 80
https://m.youtube.com/watch?v=nmr1KCJ9qPs [ 05. Giugno 2023, 00:33: Messaggio modificato da: hidrogenio ]
Messaggi: 1196 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 05. Giugno 2023 00:29
Scrivo l'ultima cosa prima di dormire.
All'inizio mi venivano in mente tantissime canzoni simile alla mia , ascoltandola.
Poi, dopo aver ascoltato il mio pezzo circa 800 volte, adesso non mi vengono in mente altre canzoni.
Maurix, prova, e guarda se succede anche a te
Buona notte
Messaggi: 1196 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 05. Giugno 2023 00:35
Non avevo letto che bastava solo una delle due risposte..
Messaggi: 1196 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 05. Giugno 2023 10:02
Infatti, e poi i pezzi che hai indicato tu secondo me non assomigliano per niente al tuo, non basta avere la cassa in 4, un ritmo simile di batteria o una velocità simile per definire una somiglianza.
Giustamente invece hai scritto che il brano comincia sulla scala di re maggiore, per cui si può dire che sia in tonalità di Re maggiore.
Ho fatto caso ora che la cosa che "stranisce" un poco la tonalità e gli accordi che stai facendo è quella frase ripetuta di un synth che comincia proprio dalla nota re poi passa al sol, ribattendo principalmente quelle due note. [ 05. Giugno 2023, 10:03: Messaggio modificato da: maurix ]
Messaggi: 23470 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 05. Giugno 2023 10:28
Ma quello non si può definire il basso?
Poi ti volevo chiedere, alzando la musica di un tono, nella seconda parte, la scala cambia o si può rimanere nella stessa scala suonando semplicemente il tono più alto?
La scala stavolta la sapevo, perché sono partito da quella e fatto il pezzo.
Di solito invece seguendo le mie idee suono note senza criterio ma solo quelle che ho in testa
Messaggi: 1196 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 06. Giugno 2023 10:33
Sì certo lo si può anche definire un basso, ma in quel caso diventa soggetto ad altre osservazioni, e cioè - è un po' troppo in alto per essere un basso (come ruolo) - si muove melodicamente molto per essere un basso
ma, cosa ancor più importante, se è un basso deve sorreggere gli accordi di quel punto, allora anche la scelta delle note non è ottimale per essere un basso. E' giusto che come hai detto il pezzo è sulla scala di Re, ma non c'è l'accordo di RE che domina l'inizio del brano, per cui quel ribattuto della note che tu fai nel basso è un po' "strano" perché in quel punto l'accordo è diverso.
Il tuo brano è fatto con accordi che appartengono alla tonalità di re maggiore e che sono costruiti sulla scala di re maggiore, ma l'accordo (principale) di re maggiore se ricordo e ho sentito bene non c'è in nessun punto del brano. [ 06. Giugno 2023, 14:50: Messaggio modificato da: maurix ]
Messaggi: 23470 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 06. Giugno 2023 12:08
quote: Originally posted by hidrogenio: Poi ti volevo chiedere, alzando la musica di un tono, nella seconda parte, la scala cambia o si può rimanere nella stessa scala suonando semplicemente il tono più alto?
Non sono sicuro di aver capito la domanda e/o cosa intendi dire, comunque intanto direi che secondo me non hai alzato di un tono, ma di mezzo tono.
Quando si cambia tonalità ad un brano tutte le note cambiano in modo corrispondente allo spostamento.
Se un pezzo è in do maggiore e ad un certo punto ci si sposta di un tono, il pezzo diventa in re.
Se c'era (in Do) una frase che faceva do re fa sol la re, dopo il cambio di tonalità le note saranno re mi sol la si mi.
Nel tuo caso, il pezzo si muove di mezzo tono, per cui se prima era in Re poi passa in Mib.
Messaggi: 23470 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 06. Giugno 2023 12:24
In effetti non avevo pensato quadrimensionalmente.
Quello che avevo chiesto io non è possibile.
Ma poi quale era il brano anni 80 simile al mio?
Messaggi: 1196 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 06. Giugno 2023 12:41
Comunque la mia domanda era così: se in un brano a metà pezzo si vuole salire di una nota, cioè da do diventa re, il re mi, il mi fa, ecc.,
Ma lasciando le stesse alterazioni, cioè se erano do e fa diesis, rimangono quelle, viene fuori qualcosa di inascoltabile?
Messaggi: 1196 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 06. Giugno 2023 13:07
Per capire meglio, vorrei capire una cosa.
Ci sono alcune canzoni che hanno un qualcosa che io definirei basso , ma che fanno una melodia come potrebbe essere il mio.
Faccio un esempio, l'ombelico del mondo.
Capisco che lì ci ha lavorato gente un po' più brava di me, ma il basso è quello che fa tutto un giro melodico? [ 06. Giugno 2023, 14:53: Messaggio modificato da: maurix ]
Messaggi: 1196 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 06. Giugno 2023 13:44
ti spiego come ho fatto questa musica.
volevo fare qualcosa di nuovo, inventando dal nulla.
volevo fare una canzone d'amore, e sono partito dal suono che si sente all'inizio da solo.
che pero' in testa mia era molto piu' passionale.
un mio problema pero' e' sempre trovare lo strumento giusto. infatti ho trovato quello che si sente nel pezzo, che e' tutto tranne che passionale.
quindi ho modificato quella musichina,rendendola un po' piu' ritmica.
poi ho aggiunto degli accordi a orecchio, sempre seguendo la scala che avevo deciso.
e poi il basso sempre cosi' a istinto.
solo che era qualche ottava sotto, non cosi.
(a dire il vero quel sinth c'e' sia con le note piu' basse che piu' alte, identici e sovrapposti)
questo per spiegarti come mai non c'e' l'accordo di re e il basso non appoggia gli accordi.
piu' che altro perche' neanche sapevo che dovessero esserci certe cose.
poi' vabbe' tutto il resto e anche il cantato " se soffi piano vengono da soli, come le bolle di sapone"
Messaggi: 1196 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 06. Giugno 2023 13:46
come si fa a rendere il pezzo scaricabile?
Messaggi: 1196 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
|