posted 22. Dicembre 2006 11:36
sarebbe forse caruccio e divertente dichiarare qual'e' stato il nostro primo strumento elettronico.. quello che poi ci ha portato a diventare adepti della musica attaccata alla spina della corrente..
rispondo per me... dopo un po' di (spero) risposte
quote:Originally posted by yasodanandana: sarebbe forse caruccio e divertente dichiarare qual'e' stato il nostro primo strumento elettronico.. quello che poi ci ha portato a diventare adepti della musica attaccata alla spina della corrente..
rispondo per me... dopo un po' di (spero) risposte
buon natale!!
Una tastiera bontempi. Era un natale.. forse dell'87. Aveva 2 pianoforti. 2 srings. Qualche drum e aveva già degli arpeggiatori rudimentali. Anni dopo, nel 92 credo andai a casa di un amico che usava un programma per amiga chiamato protraker che gestiva solo file audio solo su 4 tracce. Solo un anno dopo scoprii il midi. Sentti suonare un SC-7 della roland attaccato a un programma chiamato TRAX.
Col tempo ho abbandonato l'elettronica (quel poco che avevo conocsicuto) per spostarmi sulla chitarra acustica e poi l'elettrica.
posted 22. Dicembre 2006 12:27
anch'io tastiera, una Roland E-16, scrausisssssima......che però aveva i classici set di batteria con la cassa sul C1 e gli altri pezzi a seguire, con cui ho iniziato il mio primo progetto death metal con un chitarrista in cui io ero "alla batteria" suonando quei set con le dita!! facevo la doppia cassa con indice e medio della mano sinistra e tutto il resto con la destra.....mamma che roba.....anch'io ovviamente ignoravo cosa fosse il MIDI....e comunque non avrei potuto utilizzarlo non avendo sequencer intorno......
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
posted 22. Dicembre 2006 12:40
pur'io bontempi..ma funzionava come un ventilatore che spingeva aria dento una harmonica...quindi io con un microfono (del mio registratore a cassette sony) filtravo in un pedale(helectro harmonix ??boh!!)...dopo di chè ho iniziato a sodomizzare col cacciavite una tastiera siel...poi una logan...L'ultimo gioiello (prima di iniziare a soffrire col digitale)è stato una roland juno 60...
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
posted 22. Dicembre 2006 13:05
Era l'84. Un ELKA SYNTEX che poi ho (s)venduto l'anno dopo per comprarmi una DX7 1 serie. Il peggiore affare della mia vita.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
posted 22. Dicembre 2006 13:28
dopo dieci anni di chitarra elettrica.. a parte qualche pasticcio fatto a casa di due miei cugini ricchi possessori di un bontempi a "soffio" e di un farfisa "matador" (bellissimi).. il mio primo approccio all'elettronica e' stato un Korg poly800, seguito dopo qualche mese da un computer Yamaha Cx5
questa bestia da 32k di ram.. ospitava l'hardware "oscillatorio" di 8 YamahaDx9, software su cartucce per la composizione multitimbrica su pentagramma, editing dei suoni e altre amenita'..
facevo delle robe che ora definirei "electro" che andavano pari pari su cassetta al cromo senza passare da mixers...
Purtroppo tale giocattolino... ehm... tale vintage synth non funziona da circa 20 anni. Lo portai da un riparatore di TV che mi disse "la riparazione costa più che il giocattolino... ehm... vintage synth". Probabilmente fu buttato via subito dopo.
A saperlo, mi avrebbe fatto piacere regalarlo a QUALCUNO di voi...
posted 22. Dicembre 2006 17:17
Avevo solo 4 anni quando il mio papà mi regalò una pianola bontempi verde con il ventilatore e i tastini degli accordi sul lato sinistro.Alla pressione di più tasti il suono ritardava(però non aveva le manopole dell'attak...mah) poi ricordo che aveva un "sol" alzato al contrario, lo avevo rotto...che ricordi! Poi purtroppo il mio papà me ne ha dovute comprare molte altre.
Messaggi: 354 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged