Autore
|
Topic: Impedenza ampli cuffie... Help!
|
Stephen
Junior Member
Member # 6446
|
posted 15. Novembre 2005 13:23
Ciao a tutti!Da parecchio tempo seguo questo forum, che trovo sempre esaustivo e stimolante. Dopo tanto "lurkare" su queste pagine... è venuto il momento di farmi parte attiva! Quindi innanzitutto... mi presento... sono Stefano, torinese, universitario, musico-informatico per passione da un bel po' di anni (e di versioni di Cubase). Ora passo al "quid". Ho comprato da poco su internet un ottimo amplificatore per cuffie 6 canali della Alto (HPA-6). Prima di acquistarlo non avevo fatto caso ad un particolare... l'impedenza minima in uscita dev'essere di ben 100 Ohm per canale! Questo significa che per ognuna delle 6 triplette di uscite (perchè sono 3 Out separati per ognuno dei 6 canali) deve esserci un'impedenza totale - o una somma di impedenze dei 3 Out relativi - piuttosto fuori dalla mia portata, visto che uso abitualmente cuffie a 24, max 32 Ohm. Ora vi chiedo: ci sono soluzioni? Esiste una qualche forma di "adattatore di impedenza" che posto tra una cuffia e l'Out del canale, o anche passivamente inserito su uno dei 3 Out inutilizzati per canale, mi permetta di alzare questi benedetti Ohm al valore critico? O altrimenti, se uso cuffie "scarse" come sto facendo, a bassa impedenza, rischio un clamoroso danno sull'ampli? Grazie a chiunque voglia rispondermi! PS. per la cronaca, l'ampli è usato in uscita da una M-Audio Delta 1010LT (di cui sono utente più che soddisfatto)
Messaggi: 3 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
Feregolo
Junior Member
Member # 3852
|
posted 15. Novembre 2005 13:52
in realtà non dovrebbero bruciarsi le cuffie mentre l'ampli rimane intatto?
Messaggi: 146 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
|
Stephen
Junior Member
Member # 6446
|
posted 15. Novembre 2005 14:26
Non vi so dire. Alcuni amici competenti di elettronica mi hanno garantito che vale la regola "Se esce su una cuffia con impedenza molto più bassa del necessario, l'ampli si sovraccarica"... dopodichè non mi hanno saputo indicare soluzioni
Messaggi: 3 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
Simone
Member
Member # 1329
|
posted 15. Novembre 2005 19:12
quote: Originally posted by Stephen: L'impedenza minima in uscita dev'essere di ben 100 Ohm per canale! Questo significa che per ognuna delle 6 triplette di uscite (perchè sono 3 Out separati per ognuno dei 6 canali) deve esserci un'impedenza totale - o una somma di impedenze dei 3 Out relativi - piuttosto fuori dalla mia portata, visto che uso abitualmente cuffie a 24, max 32 Ohm.Tieni anche conto che se i tre out sono collegati in parallelo le impedenze non si sommano ma il risultato è l'inverso della somma degli inversi (se mi ricordo bene). Infatti se colleghi due casse di 8 ohm è come se ne colleghi una da 4. Quindi se collegi due cuffie da 32 ohm è come se ne colleghi una da 16. A mio parere, nella tua situazione, l'importante è non collegare tre cuffie a bassa impedenza in un canale e non alzare troppo il volume. Se per ascoltare ad un determinato volume con una cuffia a 100 ohm si dovrebbe alzare il potenziometro ad un certo punto, avendo una cuffia con impedenza più bassa ti troverai a dover alzare meno il potenziometro. Sovraccarichi l'amplificatore se sfrutti questo per arrivare a volumi più alti.... quindi se non alzi al massimo non dovresti avare questi problemi. Naturalmente se l'impedenza fosse la stessa sarebbe meglio per un discorso qualitativo. Ma non è che si può prendere un pre cuffia per ogni cuffia che si ha solo per abbinare l'impedenza. La cosa miglipore sarebbe un pre con impedenza variabile. Ma non so se esiste.... ciao Simone
Messaggi: 1674 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
Stephen
Junior Member
Member # 6446
|
posted 15. Novembre 2005 23:10
Grazie Simone per l'interessamento! quote: Tieni anche conto che se i tre out sono collegati in parallelo le impedenze non si sommano ma il risultato è l'inverso della somma degli inversi (se mi ricordo bene). Infatti se colleghi due casse di 8 ohm è come se ne colleghi una da 4. Quindi se collegi due cuffie da 32 ohm è come se ne colleghi una da 16.
In effetti se gli out di ogni canale sono in parallelo, è logicissimo quello che dici. Ma se fossero in serie? Il dubbio viene da 2 cose che a me, (peraltro non competentissimo in materia) insospettiscono: - quando si attacca o si stacca una cuffia dal suo out, da un'altra cuffia di quel canale (un'altra di quelle 3) si sente distintamente il segnale sparire e ricomparire dopo un breve istante. Come se si chiudesse-aprisse un circuito in serie... correggimi se sbaglio; - nel manuale si dice testualmente:"In qualsiasi momento possono essere collegate tre cuffie ad ogni canale, a condizione che l'impedenza complessiva della connessione non scenda sotto i 100Ohm". Si dice "scenda" e non "salga"... (il verbo sembra confermare l'ipotesi "parallela"). Ma se così fosse, avendo 3 cuffie collegate, per raggiungere 100Ohm applicando la formula dovrei avere -se faccio bene i conti- cuffie da 300Ohm almeno! Possibile così tanto? Illuminami... Ciao! Stefano
Messaggi: 3 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
Simone
Member
Member # 1329
|
posted 16. Novembre 2005 03:13
Considera che alcune cuffie hanno anche 600 ohm.Le K 240 monitor ad esempio... Ho appena visto che anche il Behringer ha la stessa impedenza..... Nel Rane HC6 invece c'è scritto: The precise amount of power depends on the exact impedance of the headphone in use and the number of headphones connected to the unit. Under most conditions, the HC 6 produces sound pressure levels in excess of 120 dB. This level is more than adequate for most listeners ciao Simone
Messaggi: 1674 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
WallyG
Junior Member
Member # 3762
|
posted 16. Novembre 2005 15:29
concludendo : la connessione tra le varie cuffie è in parallelo. anche perchè se fosse in serie, mettendo 3 cuffie uguali attaccate alle tre uscite, le sentiresti ognuna con volume diverso. Wg
Messaggi: 289 | Data Registrazione: Apr 2004
| IP: Logged
|
|
Alteregoxxx
Member
Member # 3622
|
posted 17. Novembre 2005 12:40
quote: Originally posted by Stephen: Ciao a tutti!Da parecchio tempo seguo questo forum, che trovo sempre esaustivo e stimolante. Dopo tanto "lurkare" su queste pagine... è venuto il momento di farmi parte attiva! Quindi innanzitutto... mi presento... sono Stefano, torinese, universitario, musico-informatico per passione da un bel po' di anni (e di versioni di Cubase). Ora passo al "quid". Ho comprato da poco su internet un ottimo amplificatore per cuffie 6 canali della Alto (HPA-6). Prima di acquistarlo non avevo fatto caso ad un particolare... l'impedenza minima in uscita dev'essere di ben 100 Ohm per canale! Questo significa che per ognuna delle 6 triplette di uscite (perchè sono 3 Out separati per ognuno dei 6 canali) deve esserci un'impedenza totale - o una somma di impedenze dei 3 Out relativi - piuttosto fuori dalla mia portata, visto che uso abitualmente cuffie a 24, max 32 Ohm. Ora vi chiedo: ci sono soluzioni? Esiste una qualche forma di "adattatore di impedenza" che posto tra una cuffia e l'Out del canale, o anche passivamente inserito su uno dei 3 Out inutilizzati per canale, mi permetta di alzare questi benedetti Ohm al valore critico? O altrimenti, se uso cuffie "scarse" come sto facendo, a bassa impedenza, rischio un clamoroso danno sull'ampli? Grazie a chiunque voglia rispondermi! PS. per la cronaca, l'ampli è usato in uscita da una M-Audio Delta 1010LT (di cui sono utente più che soddisfatto) 
per avere il massimo trasferimento di potenza dall'ampli alle cuffie le impedenze devono essere identiche...nel caso in cui l'impedenza del carico(le cuffie) è più bassa si avrà una maggiore erogazione di corrente da parte dell'ampli rispetto alla situazione precedente e una minore tensione sul carico(sempre le cuffie...)...ora a meno che questa corrente non sia paragonabile a quella di cortocircuito dell'ampli non succede niente....purchè appunto non si spinga a manetta....d'altra parte tieni presente che l'impedenza delle cuffie è calcolata con un segnale di riferimento a 1KHz e quindi durante il normale funzionamento(cioè quando ci ascolti musica) la sua impedenza non sarà costante e potrebbe anche raggiungere(e superare...)i 100ohm....
Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
|