Autore
|
Topic: Microfonare Coro Live in chiesa
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 04. Dicembre 2011 09:13
Purtroppo credo che sia proprio l' impianto di diffusione ad essere inadeguato. Ti servono ben altre potenze che non una decina di cassettine sistemate lungo la navata. Secondo me, un minimo di 6 diffusori, di potenza almeno 200 w ciascuno, piazzati all' altare e a distanze crescenti, oltre che un sistema di ritardo per uniformare il tutto, altrimenti ti ritroverai con una marmellata sonora
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
disperato
Junior Member
Member # 15060
|
posted 04. Dicembre 2011 11:28
per i diffusori, visto che budget non ce n'è, stiamo provando a rimediare giusto per l'occasione, mentre per il sistema di ritardo, non so nemmeno all'atto pratico di cosa stiamo parlando... info al riguardo?
per i mic, che faccio? li cambio? i pickup possono essere più adatti di un condensatore a membrana larga?
Messaggi: 11 | Data Registrazione: Dic 2011
| IP: Logged
|
|
disperato
Junior Member
Member # 15060
|
posted 04. Dicembre 2011 11:31
comunque la chiesa di cui stiamo parlando, non è stata "pensata" per tutto ciò... è moderna e senza struttura architettonica ad hoc. non ha cupola per esempio... è un edificio di 50mt per 20mt con tetto spiovente e niente più... in genere rimbomba tutto sia quan'è vuota che quand'è completamente stipata... il tetto è molto alto...
Messaggi: 11 | Data Registrazione: Dic 2011
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 04. Dicembre 2011 21:40
Facendo due conti alla carlona, il suono impiega circa 30 ms per percorrere 10 metri. Se hai un diffusore ai piedi dell' altare e uno a 10 metri, l' ascoltatore a 10 metri percepirà il suono dell' altoparlante vicino a lui e, 30 ms dopo, quello dell'altoparlante sull'altare. Finche' si tratta dell'omelia o di un coro da solo, e a basso volume, la cosa potrebbe anche non essere percepita, ma aumentando il volume ed usando musica (con transienti) il risultato potrebbe essere nefasto, oltretutto ingigantito dal riverbero naturale dell' ambiente. Per fare in modo di sincronizzare il suono emesso dai due altoparlanti, bisogna quindi ritardare l'altarlante più distante di 30 ms con un delay (in realtà il discorso e' un attimo più complesso, perché il suono si attenua anche con la distanza, ma dieci metri li ritengo trascurabili ) L' unico modo per risolvere la questione con le cassettine della chiesa sarebbe quello di poter gestire i volumi indipendentemente, in modo da poter tenere basse quelle vicine e alzare di più quelle più distanti, ma ripeto, la potenza e' nettamente insufficiente a quello che ti prefiggi di fare
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
fabionet
Junior Member
Member # 14425
|
posted 10. Agosto 2014 11:11
riesumo il post per un info.
Siccome io uso i behringer c4 a coppia messi in posiizone ortf / \ posizionati così in alto e i diffusori sono davanti ai microfoni per forza avrai un feedback notevole a questo punto ci voleva un antifeedback il C1 ha una capsula doppia vede sia avanti che dietro ed è molto sensibile, sicuramente andava impostato a -10 db per attenuare la sensibilità e poi verificare il feedback con i diffusori, siccome sono impostati a cardioide i diffusori devono stare abbastanza lontani dai microfoni i mic dietro i diffusori.
Messaggi: 4 | Data Registrazione: Feb 2011
| IP: Logged
|
|
|