Autore
|
Topic: registrare il charleston
|
marcoberri
Junior Member
Member # 16211
|
posted 08. Ottobre 2014 09:32
Salve a tutti.
mi trovo a dover registrare una batteria.
visto il poco budget a disposizione abbiamo preso il kit da 5 di mic dei Samson.
Il problema rimane come registrare il charlestone. Avrei a disposizione un shure sm57.
Da alcuni video su youtube vedo che viene normalmente registrato posizionandolo a circa 10 cm dal piatto più alto in verticale che punti verso il centro del piatto superiore.
Potrebbe essere una buona soluzione?
avete consigli?
Il problema è anche capire cosa utilizzare su cubase per filtrare solo il suono le charlestone in modo da evitare di prelevare anche tutto il resto della batteria che entra nel microfono.
qualche idea?
grazie mille.
ps. questo forum è utilissimo!!
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Lug 2014
| IP: Logged
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 08. Ottobre 2014 10:31
visto in ritardo. secondo me, avrebbe poco senso inserire un microfono molto costoso in un set di qualità entry il microfono che intendi utilizzare non è affatto disprezzabile per il charleston, ed è un dinamico. non esiste un modo in cubase (e non esiste un modo al mondo) per evitare i rientri, ma, posizionandolo in modo corretto, potresti riuscire a minimizzarli. essendo un dinamico e per di più cardioide, proverei a posizionarlo ancora più vicino e con il lato posteriore rivolto verso il kit. in ogni caso, fai dei tentativi.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
marcoberri
Junior Member
Member # 16211
|
posted 08. Ottobre 2014 10:52
grazie della risposta.
vorrei solo capire cosa intendi con "con il lato posteriore rivolto verso il kit."
grazie.
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Lug 2014
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 08. Ottobre 2014 11:10
nel video che mostri il microfono è in verticate sopra il piatto, e di conseguenza tutto quello che gli arriva dal resto della batteria rientra essendo il tuo un microfono dinamico (e quindi con molta meno sensibilità del condensatore del video) e con figura cardioide (cioè che riceve per la gran parte dal lato anteriore, se lo posizioni con la "coda" rivolta verso i fusti, cioè il lato che riceve meno segnale, avrai il meno possibile di rientro. prova a metterlo obliquo con la capsula puntata a qualche cm dal bordo piatto, non verticale, con il lato dove c'è il cannon puntato verso il resto della batteria in alternativa, potresti fare proprio a meno di microfonare il charleston, se risalta abbastanza dai panoramici, oppure ricavarlo sdoppiando ed equalizzando la traccia del rullante, in cui rientrerà di sicuro
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
marcoberri
Junior Member
Member # 16211
|
posted 08. Ottobre 2014 12:02
ok, provo. grazie.
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Lug 2014
| IP: Logged
|
|
marcoberri
Junior Member
Member # 16211
|
posted 22. Ottobre 2014 08:31
ciao e grazie per il preziosi aiuti!
alla fine ho seguito il tuo consiglio è il charleston è venuto bene. semplicemente ho enfatizzato alcune frequenze per farlo emergere.
grazie.
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Lug 2014
| IP: Logged
|
|
marcoberri
Junior Member
Member # 16211
|
posted 22. Ottobre 2014 08:37
Il set di registrazione della batteria è stato il kit 5 della samson. Al rullante un sm57 al charlestone un sm57 e due panoramici incrociati, un Rode da studio e un secondo mic di cui non ricordo il modello.
il risultato è valido. Trovo che il Rode prenda in modo spettacolare i piatti.
grazie e buona giornata.
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Lug 2014
| IP: Logged
|
|