Autore
|
Topic: Upgrade
|
Axent
Junior Member
Member # 16827
|
posted 07. Novembre 2017 01:22
Ciao a tutti. Attualmente uso un mac con processore Core i5 da 3,2 GHz, masterkeyboard M-Audio 49 tasti, casse Alesis M1 Active, mic Neumann TLM 103, controllare Steinberg CC121 e una interfaccia audio Steinberg CI2 + Cubase Artist 9. Secondo voi (considerato che devo realizzare dei provini, musica elettronica/hip hop/pop, e non ho la pretesa di fare dei missaggi veri e propri, ma solo dei rough mix) esiste qualcosa che potrei aggiungere o sostituire per migliorare in maniera "sensibile" la qualità audio, stando in un budget, diciamo, di 1.000 euro? Per migliorare, intendo dire che mi faccia fare un salto di qualità rispetto ad adesso... Grazie mille!
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Mar 2017
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 07. Novembre 2017 09:41
Ciao Rocco, secondo me in questo momento l'anello debole della tua catena è la scheda audio. Entro 1.000 euro ne puoi comprare di molto belle, io te ne consiglio una, ma sicuramente ce ne saranno altre ugualmente valide: UNIVERSAL AUDIO Apollo Twin Duo MKII
Ha anche 2 processori DSP che ti permettono di utilizzare degli effetti direttamente sulla scheda senza appesantire la CPU del tuo MAC, in bundle ci sono anche dei plugin molto belli.
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
Axent
Junior Member
Member # 16827
|
posted 10. Novembre 2017 23:58
Ciao Christian! Grazie della risposta. Secondo te con questa scheda (o analoga) migliorerei così nettamente la qualità generale? Oppure ha rilevanza solo con le sorgenti esterne? Inoltre, secondo te risulterebbe molto utile usare uno di quegli schermi per microfono ad "U" che si attaccano all'asta? perché io ne ho uno ma non l'ho mai usato in realtà...
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Mar 2017
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Novembre 2017 02:20
quote: Originally posted by Axent: Inoltre, secondo te risulterebbe molto utile usare uno di quegli schermi per microfono ad "U" che si attaccano all'asta? perché io ne ho uno ma non l'ho mai usato in realtà...
L'utilità dipende dall'ambiente in cui si registra. Maggiore è il ritorno ambientale che puoi ritrovarti nella ripresa microfonica e maggiore è l'aiuto che quel pannello può dare.
Certo non fa miracoli, ma se piazzato nel punto/modo giusto può ridurre un po' di rientri e riverberazioni indesiderate.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 11. Novembre 2017 11:03
quote: Originally posted by Axent: Secondo te con questa scheda (o analoga) migliorerei così nettamente la qualità generale? Oppure ha rilevanza solo con le sorgenti esterne?
Principalmente otterresti miglioramenti con le sorgenti esterne, nel tuo caso nella registrazione della voce, questo perché i convertitori della scheda sono eccellenti.
Inoltre come ti accennavo, utilizzando i processori DSP interni alla scheda, avresti un risparmio della CPU del tuo MAC, che è già una cosa da non sottovalutare, senza contare che i compressori, equalizzatori, ecc.ecc... forniti con la scheda sono di eccellente qualità e quindi contribbuirebbero al miglioramento generale del suono.
Se però tu hai già dei plugin "professionali", e non hai necessità di acquisire fonti esterne, come microfoni o tastiere, paradossalmente potresti ottenere lo stesso identico risultato con la scheda interna del tuo MAC.
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
Axent
Junior Member
Member # 16827
|
posted 11. Novembre 2017 18:18
quote: Se però tu hai già dei plugin "professionali", e non hai necessità di acquisire fonti esterne, come microfoni o tastiere, paradossalmente potresti ottenere lo stesso identico risultato con la scheda interna del tuo MAC.
Cioè? Tra l'altro ti dico che sono rimasto stupitissimo del fatto che con il vecchio iMac (processore dual core late 2009) non potevo aprire più di 4-5 effetti mentre il pezzo suonava su Cubase, perché continuava a "scricchiolare" e si incartava la riproduzione. Con il nuovo processore (quadcore 3,2 GHz Intel Core i5) mi sembra non ci siano limiti. Ho aperto l'impossibile (un casino di effetti in contemporanea, plugin vari, su 30 tracce che suonano insieme) e mai una défaillance... Sono davvero sbalordito dalle performance di questo computer!
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Mar 2017
| IP: Logged
|
|
Axent
Junior Member
Member # 16827
|
posted 11. Novembre 2017 18:20
quote:
L'utilità dipende dall'ambiente in cui si registra. Maggiore è il ritorno ambientale che puoi ritrovarti nella ripresa microfonica e maggiore è l'aiuto che quel pannello può dare.
Certo non fa miracoli, ma se piazzato nel punto/modo giusto può ridurre un po' di rientri e riverberazioni indesiderate.
La stanza in cui registro è rettangolare, circa 25 mq, con soffitti alti (è un palazzo anni 50) e mi sembra (ma sono ignorantissimo in materia) che non abbia riverberi strani. Proverò a registrare con e senza lo shield, per sentire la differenza
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Mar 2017
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 13. Novembre 2017 13:59
quote: Originally posted by Axent: [QB]Cioè?[QB]
Speravo che si inserisse qualcun altro fornendo la propria esperienza .... provo ad andare avanti io:
se lavori interamente all'interno del computer, cioè non acquisisci fonti esterne come microfoni, chitarre o tastiere; non passi per hardware come compressori o riverberi esterni; quindi se con il segnale audio non entri ed esci più volte dalla computer ... la scheda ha una rilevanza pressoché nulla.
Ad esempio quel lavoro che ho fatto per te su Toledo, avrei potuto farlo tranquillamente utilizzando la scheda audio integrata del PC, ottenendo lo stesso identico risultato.
Il discorso invece cambia se devi registrare delle fonti esterne, come la tua voce, o una chitarra, in questo caso i preamplificatori microfonici e i convertitori A/D della scheda interagiscono di brutto con il segnale, definendo in maniera significativa quello che sarà il risultato finale.
Per fare dei demo non serve chissà quale scheda, io ho fatto sentire cose registrate con una behringer da 90 euro che per un provino vanno più che bene. Discorso diverso è se uno vuole provare ad alzare un po' l'asticella, magari solo per soddisfazione personale ... tu un passo in quella direzione lo hai già fatto prendendoti un buonissimo microfono, quindi volendo continuare in quella direzione dovresti abbinare al tuo mic un buon preamplificatore e a dei buoni convertitori A/D.
Puoi spendere un boato di denaro comprando un preamplificatore Avalon da 2.000 euro e un convertitore "PINCOPALLO" da x.000 euro, oppure puoi prendere una scheda audio che abbia entrambe le cose di buona qualità e che rappresenti quindi un buon compromesso, e ti restituisca un miglioramento rispetto al tuo attuale equipaggiamento.
Oltre alla scheda che ti ho già suggerito, puoi vedere anche altri marchi come RME, Antelope, Apogee, Prism Sound, MOTU, Audient.
Ma puoi tranquillamente anche restare con l'attrezzatura che hai, perché le tue registrazioni sono già sufficientemente buone per uso "provino".
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 15. Novembre 2017 06:35
Sottoscrivo pienamente quanto scritto da Christian, volevo solo aggiungere che la scheda segnalata ha anche altri 8 ingressi tramite connessione ottica per cui potresti in futuro decidere di integrarla con un preamp da 4 o 8 uscite che abbia un collegamento identico.
Questo perchè occorre SEMPRE considerare di QUANTI canali si ha bisogno. Uno pensa che possano essere 2 ma poi l'appetito vien mangiando. Metti che vuoi registrare un duo acustico, 2 chitarre e voce, o solo suonare su una base con chitarra e basso i due canali non bastano più.
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
Axent
Junior Member
Member # 16827
|
posted 20. Novembre 2017 00:21
Eh, la scheda indicata da Christian è proprio una figata... Ci farò un serio pensierino come auto-regalo di Natale. Stavo pensando una cosa: siccome spesso ho tempo per lavorare sui brani soltanto di notte, potrebbe essermi utile (sempre in ottica di upgrade) un paio di cuffie serie. Attualmente ne ho un paio entry-level, le AKG K142, che sono abbastanza buone, ma enfatizzano troppo le medio-basse, quindi quando poi ascolto i pezzi sulle casse i volumi risultano tutti sballati e, spesso, anche alcuni strumenti suonano diversamente, con necessità di lavorare di eq o cambiarli. Mi farebbero comodo un paio di cuffie un pochino più flat, chiaramente non per fare dei missaggi, ma solo per avere una visione più realistica del progetto. Ho letto bene delle Beyerdynamic DT 990 Pro, ed anche delle AKG K701WHT. Qualcuno ha consigli?
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Mar 2017
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 20. Novembre 2017 09:37
quote: Originally posted by Axent: Ho letto bene delle Beyerdynamic DT 990 Pro
Le Beyerdynamic sono ottime, visto che le userai certamente anche per registrare le voci, io ti consiglio le 770 che sono chiuse e quindi otterrai il minor rientro possibile della musica nel microfono.
Se hai trovato le AKG sbilanciate sui bassi, temo che le Beyerdynamic saranno anche peggio. Io ho provato solo le DT250 e rispetto alle mie AKG271 ho sentito molti più bassi.
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
Axent
Junior Member
Member # 16827
|
posted 21. Novembre 2017 02:03
Si, il discorso aperte/chiuse non mi condiziona più di tanto...mi interessa principalmente che siano abbastanza flat, poi chiaramente, se sono chiuse tanto meglio. Ho letto recensioni contrastanti sul bilanciamento delle frequenze di queste cuffie (le DT990): chi dice che i bassi non sono invadenti (quasi poco presenti) e chi dice che si sentono molto le medio-basse... Però tra i vari modelli di fascia <200 euro queste, le DT770, le Audio Technica Pro ATH-M50X e le AKG K701 sembrano quelle più quotate... Dopo quanto mi dici sui bassi delle Beyerdynamic, sarei orientato tra le due ultime. Chissà se da Lucky Music le hanno da provare entrambe...
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Mar 2017
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Novembre 2017 16:48
Come considerazione parallela c'è da dire che se delle cuffie sono particolarmente generose di bassi non è necessariamente un problema, nel senso che normalmente è il contrario, per cui non è insolito che quando qualcuno passa molto tempo con le cuffie poi tende a metterne troppi proprio perché non li sente.
Quando va a risentire nell'impianto si spaventa
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 22. Novembre 2017 03:30
Ho visto che le Beyerdynamic sono disponibili a diverse impedenze.
Quale scegliereste voi ?
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 22. Novembre 2017 09:24
So che maggiori sono gli Ohm, maggiore è la potenza che serve nell'amplificatore. La risposta banale quindi sarebbe 32 Ohm.
Non ho mai capito se cambia il suono di queste cuffie, temo comunque che mandare una cuffia da 250 Ohm si renda necessario acquistare un amplificatore. Magari quella da 80 Ohm è un buon compromesso.
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
|