Autore
|
Topic: STEINBERG UR 44 - scheda audio - integrazione con cubase, monitor diretto...
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 26. Aprile 2014 15:31
Ho cambiato scheda audio. Dalla Lexicon Omega, che rimane pacificamente collegata per funzioni midi perlomeno o se mi servisse uscire o entrare in digitale, sono passato alla UR44 della Steinberg.
Le impressioni sono ottime. Da utente win7 64bit, intel i7 quad 3.4 ghz 8g ram, quindi sulla stessa macchina, ho risolto i problemi del driver della Lexicon, già oggetto di prove con Cubaser, che ancora ringrazio, che ha sperimentato la stessa sia su pc che su mac.
La latenza midi inanzitutto è praticamente svanita. ora si può usare la strumentazione esterna come si deve (con la Omega c'era una latenza midi impossibile su strumenti esterni, in sede di riproduzione, vedi miei post passati).
La latenza audio si aggira intorno a 8 millisecondi complessivi (in 3,682+out4,682) alla massima freq (192)buffer minimo settabile 256 campioni, mentre inferiore a 10 complessivo ai 44.100 (in4,240+ out5,215), con il buffer di 64 campioni, che la macchina in questione regge bene senza problemi con qualche plug, e qualche vst. comunque non ci sono valori enormi pur salendo con il buffer a 128 o più.
la macchina va aggiornata, in due minuti si installa il firmware 2.0; con tale aggiornamento il monitor diretto beneficia di ulteriori plugin.
il monitor diretto, attivabile poi in cubase con l'apposita flag nelle preferenze, o utilizzabile con il mixer integrato nel programma di installazione dei driver, per altre daw/software audio (tipo vst standalone per esempio) consente di utilizzare la UR44 con una effettistica essenziale per la ripresa audio, ovvero:
compressore, equalizzatore, riverbero in mandata (hall, room, plate) settabili a piacere e con preset già installati e salvabili.
il tutto condivisibile nelle repliche versione plugin in cubase, via mediabay. il che consente di riutilizzare senza registrarli necessariamente, gli stessi effetti usati per la ripresa con una rapida condivisione del settaggio.
in più ci sono in dotazione (con l'aggiornamento firmware compreso) i vst della yamaha relativi a ampli per chitarra, in versioni varie da clean, crunch, drive, lead....) sempre replicate poi in versione plugin in cubase.
tutto di facile installazione, le versioni vst sono vst3 nativi 64 bit.
il monitor diretto si integra in cubase agendo sui canali di ingresso, il riverbero crea un bus di uscita dedicato.
per la parte hardware, ho utilizzato le uscite per sperimentare l'integrazione strumenti ed effetti esterni, e a parte sperimentare un po', trovo utile questa configurazione per usare una tastiera con suoni propri come uno strumento vst, salvo poi registrarlo quando è terminato l'editing; utile pure l'effetto esterno, che consente di misurare la latenza della macchina esterna, oltre a quella di sistema, e compensare, con un solo tasto. (nel mio caso, la macchina che elabora la voce aveva bisogno di 40-45 ms in qualche caso di latenza hardware propria, e appunto è stato facile sincronizzarla a cubase. in tempo reale il bus di uscita ausiliario fa uscire la mandata monitor dedicata della traccia vocale, che passata alla macchina esterna (il voice live di tc-helicon) rientra per un ingresso della UR44.
queste sono funzioni di cubase7 full version naturalmente, che però ho potuto usare pienamente con questa scheda audio.
da ultimo le cuffie: la presa uno hai mix uno, la presa due selezionabile uno dei due mix, corrispondenti alle prese di uscita sul retro. inoltre la 3' coppia di uscite, la main è semplicente la mix uno, regolata dal potenziometro fronte scheda (le prime due coppie non hanno regolazione hardware).
e infine aggiungo che i quattro dei sei ingressi disponibili sono frontali, con relativi potenziometri di gain, e phantom power (selezionabile a coppie di due) il che diventa comodo. sono combo, per cui due mic/guitar e due mic/linea. la terza coppia di ingressi linea sul retro è permutabile via software da -10db a +4db.
ovviamente completano il midi in e out e lo switch per il camera kit connection, essendo questa scheda utilizzabile anche con IPAD.
Così a caldo da pochi giorni di utilizzo, sono soddisfatto. A voi queste mie righe di "recensione" scritta al volo.
Presa da s.m. con sconto e spedizione gratuita.... chi volesse approfittare...
Messaggi: 4236 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
ofstephen
Member
Member # 15726
|
posted 26. Aprile 2014 19:32
bella recenzione frank!
non so se hai letto alcuni topic sulla sorellina minore ur22, che sul canale di ingresso audio di cubase prende un segnale (presunto fruscio), anche senza nulla attaccato e con i potenziometri di input a zero. sembrerebbe che questa cosa succeda praticamente a tutti i possessori della ur22. per quanto mi riguarda, da possessore della suddetta scheda, il fenomeno è irrilevante, in quanto questo segnale è talmente blando che risulta impercettibile, ma per pura curiosità, ti sarei grato se verificassi questa cosa, per capire se il discorso è comune a tutte le ur o solo alla 22.
grazie.
Messaggi: 562 | Data Registrazione: Feb 2013
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 27. Aprile 2014 19:45
Grazie! Farò attenzione, si avevo sentito di questo fruscio vero e presunto.
Non mi pare di sentire nulla, se alzi tutto a palla ovvio che si, ma con i gain giù no.
Ps, mod. Ho toppato la sezione, non mi ero accorto....scusate.
Messaggi: 4236 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 28. Aprile 2014 15:46
prova a registrare un ingresso qualsiasi senza cose collegate…vedi la forma d'onda generata
Messaggi: 13277 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 28. Aprile 2014 20:16
i risultati delle "analisi" canale uno, senza nulla attaccato, gain al minimo (che non significa volume zero, se attacchi un jack o un mic c'è segnale) onda piatta, appena accennata al max ingrandimento non si sente nulla: ecco la schermata STATISTICHE
Title;Statistiche - "Audio 01_19" Date;lunedì 28 aprile 2014 Loudness_Value;-80.00 LUFS Loudness_Range;0.00 LU Max_True_Peak_Level;-oo dBTP Max_Momentary_Loudness;-80.00 LUFS Max_Short_Term_Loudness;-80.00 LUFS Sample Rate;48.000 kHz Average RMS (AES-17) Medio;-oo dB Max. RMS Medio;-111.35 dB Max. RMS;-111.35 dB Min. Sample Value Medio;-oo dB Max. Sample Value Medio;-oo dB Peak Amplitude Medio;-oo dB True Peak Medio;-oo dB DC Offset Medio;-oo dB Resolution Medio;24 Bit Estimated Pitch Medio;11842.6Hz/F#8
Messaggi: 4236 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 29. Aprile 2014 09:38
questa è la mia anlisi della UR22, stesso sistema…unica differenza tra 16 a 24 bit
Title;Statistics - "UR22_01" Date;29/apr/2014 Loudness_Value;-80.00 LUFS Loudness_Range;0.00 LU Max_True_Peak_Level;-74.75 dBTP Max_Momentary_Loudness;-80.00 LUFS Max_Short_Term_Loudness;-80.00 LUFS Sample Rate;44.100 kHz Average RMS (AES-17) Middle;-oo dB Max. RMS Middle;-99.20 dB Max. RMS;-99.20 dB Min. Sample Value Middle;-76.33 dB Max. Sample Value Middle;-74.75 dB Peak Amplitude Middle;-74.75 dB True Peak Middle;-74.75 dB DC Offset Middle;-oo dB Resolution Middle;16 Bit Estimated Pitch Middle;3859.3Hz/B6
Messaggi: 13277 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 29. Aprile 2014 17:35
quindi uguale, nessun fruscio anche per CJ? (prego Ofstephen!) --------- ho fatto anche un'altra prova, riguardo la funzione LOOPBACK. interessante, consente il ritorno software sul mixer, per porterlo ri-registrare.
funziona però così: si somma sul mixer in standalone della UR44, e va in ingresso al recorder prescelto (ho usato quello di AVS4YOU editor audio che avevo sottomano), con regolazione dipendente dall'uscita DAW del mix 1.
in cubase invece, va normalmente disattivato, ma...se lo attivo, magnificamente mette in mute le entrate fisiche della scheda n. 1 e 2 (ho provato anche ascoltando dal mix 2 in cuffia 2, sono proprio "mutate" ) gli input 1 e 2 da associare agli ingressi audio delle tracce, trasmettono quindi il loopback di quello che proviene da altri programmi, browser, (tipo youtube, oppure spotify, per esempio, o player del pc, o l'audio di un filmato).
questo consente di registrare in cubase da altro software direttamente senza cavi e accrocchi vari.
disclamer: -- l'esempio delle fonti registrabili, va inteso come tecnicamente possibile, va usato nei limiti del lecito --
Messaggi: 4236 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 29. Aprile 2014 18:05
quote: Originally posted by frankvenice: quindi uguale, nessun fruscio anche per CJ? -
beeh se leggi dopo la riga "Average RMS (AES-17) Middle;-oo dB" i tuoi valori sono tutti -infinito, i miei qualcosa mostrano
Messaggi: 13277 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 30. Aprile 2014 07:55
Vero, parliamo di - 76 , che comunque è udlibile... Nel mio invece ho infinito.
Difetto di progettazione? O solo alcuni pezzi? Da una ditta di tale fama e dimensione dovresti andare sul sicuro....
Messaggi: 4236 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 30. Aprile 2014 13:53
è proprio quella la questione, taluni affermano che il difetto sia congenito
Messaggi: 13277 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 03. Maggio 2014 15:24
Ho caricato la demo di cubase 5 rifatta per il 7, e le ultime del giapponese k....qualcosa....piene di vst e di suoni. (Sono sul sito steinberg)
Allora senza dover alzare, tiene a 64 campioni. Considerate che per usare melodyne, io ho disattivato la flag in preferenze "sospendi vst3 quando non riceve audio" , attiva di default, quindi a parte asio guard ( attivato) e lo schema di potenza (cpu a palla) , non ci sono trucchi.
Pur facendo qualche balzo, non tocca il fondo scala, nonclippa, nessun messaggio di avvertimento.
Ricordo, i7 quad, 3.40 ghz, 8 giga ram... Win 64 bit.....
Questa scheda va davvero bene, i driver funzionano!
Messaggi: 4236 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
|