Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » quale microfono ? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: quale microfono ?
zerino
Member
Member # 5022

 - posted 19. Gennaio 2005 23:59      Profile for zerino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti,sono alle prime esperienze con l'home recording e avrei bisogno proprio di consigli utili su quali microfoni utilizzare per una chitarra elettrica ho un sm 58 che utilizzo per la voce può andare bene o magari ci sono altri specifici.... grazie
Messaggi: 312 | Data Registrazione: Gen 2005  |  IP: Logged
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 20. Gennaio 2005 00:35      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve,

ben venuto....

per non spendere soldi e non entrare troppo nel preciso direi che un SM57 andrebbe benissimo.

La sai riprendere la chitarra con il mic sull'ampli?

Ciao ing. Red-one


Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 20. Gennaio 2005 00:51      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se posso permettermi ritengo che sm58 basti e avanzi
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
zerino
Member
Member # 5022

 - posted 20. Gennaio 2005 00:52      Profile for zerino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
beh non l'ho ancora fatto mai ma dagli altri topic ho capito che in linea di massima il mic non va esattamente al centro del con e che cmq qualche aiutino non mi dispiacerebbe....vorrei ottenere un buon risultato....sai ci tengo
Messaggi: 312 | Data Registrazione: Gen 2005  |  IP: Logged
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 21. Gennaio 2005 10:19      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by zerino:
beh non l'ho ancora fatto mai ma dagli altri topic ho capito che in linea di massima il mic non va esattamente al centro del con e che cmq qualche aiutino non mi dispiacerebbe....vorrei ottenere un buon risultato....sai ci tengo

Non riesco a mandarti la email con la spiegazione per microfonare il cono dell'ampli della chitarra... scrivimi.. info.redmusic@libero.it


Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 21. Gennaio 2005 10:23      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
red-one, ti dispiacerebbe inviarlo anche a me?
l'e-mail è nel mio profilo

grazie


Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
XsNik
Member
Member # 1446

 - posted 21. Gennaio 2005 10:33      Profile for XsNik   Email XsNik         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Red-one:
Non riesco a mandarti la email con la spiegazione per microfonare il cono dell'ampli della chitarra... scrivimi.. info.redmusic@libero.it

Incollala qui se non ci sono troppe immagini.. per tutti, penso siano in molti interessati a questo discorso.


Messaggi: 1198 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Ferro1983
Member
Member # 4688

 - posted 21. Gennaio 2005 16:32      Profile for Ferro1983   Email Ferro1983         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
MANDALA ANCHE A ME!!
Messaggi: 458 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 23. Gennaio 2005 11:46      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il cono dell'amplificatore della chitarra o del basso emette delle vibrazzioni che possono arrivare ad una dinamica molto alta, quasi 5 volte quella della voce umana. E' bene quindi prendere in considerazioni un microfono adeguato al lavoro in questione.
Microfoni a condensatore sarebbero da evitare, in quanto la capsula ricevente è molto sensibile, di conseguenza si rischierebbe oltre che a riprendere il suono emesso dal cono distorto, anche di rompere il condensatore vero e proprio.

Arrivado al sodo....

I microfoni per riprendere il cono ( personalmente ) sono 2:

Shure SM58, http://www.shure.com/microphones/models/sm58.asp

Shure SM57 http://www.shure.com/microphones/models/sm57.asp

Il 58 è un microfono ipercardioide prettamente sdutiado per la voce, in quanto il cardioide ( cardone conduttivo ) è racchiuso da una membrana ( cupola ) abbastanza rigida, che ne permette l'uso a pressioni sonore veramente alte, e o in situazioni live dove vi è una massiccia presenza di monitor sul palco. Grazie alla rigidità di questo microfono si possono fare dei soundcek sul palco senza problemi di larsen e ritorni meccanici.
Visto la rigidità del microfono si può ottenere un suono rozzo, non dico quasi metallico ma molto ( cattivo ), apprezzato nei generi Hardrock, crossover, heavymetal e dove questa spigolatura è apprezzata.

Il 57 invece è un microfono molto più sensibile rispetto al 58, questo è dovuto alla sensibilità della membrana microfonica e sopratutto dall'inesistenza del filtro anti-pop situato all'interno del microfono stesso. Di fatti se noi andassimo a riprendere una voce mediante un 57, sarebbe impossibile evitare gli spostamenti dinamici delle P e delle F, a meno che si metta un foltro anti-pop opzionale, tipo quello utilizzato tra voce e mic da studio.
Questo mic è il più utilizzato per riprendere gli strumenti in generale, Chitarre, sax, armoniche a bocca, e sopratutto per realizzare il setup della batteria.
Il suono ottenuto da detto microfono è indubbiamente flat rispetto alla sorgente, indispensabile se si vuol ottenere un suono morbido, presente, e sopratutto dettagliato. Questo è il microfono standard impiegato per riprendere gli strumenti sopra menzionati nel 80% dei casi. ( quasi tutte le registrazioni di gazzè e britti sono attenute con un 57 appositamente pre amplificato con un pre focusrite.)

Come riprendere il cono....

Il cono non andremme mai ripreso centralmente in quanto il suono generato dalle vobrazioni di quest'ultimo, nasce si dal centro, ma prende forma e corpo sulla corona del cono. Il posizionamento per eccellenza non esiste, bisogna lottare ogni volta con tante variabili... Volume dell'ampli, acustica della stanza, ed il tipo di suono che si vuol ottenere. Mi posso limitare a dirti come procedo io nella rirpesa di un cono.

Utilizzo un'asta nana, ( quella utilizzata per sostenere il microfono atto a riprendere la cassa della batteria per intenderci.. ) e posiziono il micrfono in prossimità della fine del cono all'altezza centrale, ( per intenderci tra la fine del cono e l'inizio dei cuscinetti eccentrici che ne permettono il movimento ),
la distanza tra cono e mic va provata... è come la distanza tra voce e mic da studio, di solito dista 10 - 15 cm ma non c'è alcun manuale che ne determini la distanza matematica, sono tutte prove che il fonico dovrebbe fare.
A questo punto senza equalizzare ed effettare il segnale, prova a mandare in registrazione il materiale privo di chitarra ed incomincia a suonare un groove in modo tale da riascoltare il materiale registrato e modificarne la posizione del microfono fino a che non hai trovato la sfumatura che vuoi ottenere.

Puoi anche posizionare nella sala di ripresa della sola chitarra, un mic da studio, quelli impiegati per riprendere la voce, posizionalo distante dall'ampli ( 3-4 mt ) in modo tale da riprendere anche l'ambiente. Superfluo aggiungere che il segnale in arrivo dall'altro mic ( da studio ) de essere registrato su una traccia a sè e non sulla stessa del pulito della chitarra, in modo tale che in fase di missaggio andrai a panpotizzare leggermente chitarra e ambiente di ripresa ottenendo così una gradevole spazialità e realtà del suono.

Spero di essere stato abbastanza dettagliato e capibile... al contrario rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.

Ciao a tutti Red-one


Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
zerino
Member
Member # 5022

 - posted 24. Gennaio 2005 14:49      Profile for zerino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie red il la tua riposta è stata chiara e preziosa di sicuro un buon consiglio dove tutti attingeranno per trarne i suoi benefici.....
Messaggi: 312 | Data Registrazione: Gen 2005  |  IP: Logged
XsNik
Member
Member # 1446

 - posted 24. Gennaio 2005 15:10      Profile for XsNik   Email XsNik         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Consiglio anche un MD421 della Sennheiser, che costa... ma e' anche altrettanto bello bello in coppia con il 57 !!
Messaggi: 1198 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 24. Gennaio 2005 15:58      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by XsNik:
Consiglio anche un MD421 della Sennheiser, che costa... ma e' anche altrettanto bello bello in coppia con il 57 !!


yes


Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
damiafix
Member
Member # 253

 - posted 24. Gennaio 2005 17:58      Profile for damiafix   Email damiafix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ya!!!
Proprio in questo periodo sto per acquistarne tre, direi che l'md421 è un ottimo mic e si presta egregiamente anche nella ripresa dei tom e il rullante in qualche caso. Attualmente per la ripresa dell'ampl uso il classico Sm57 e trovo che Red-one abbia descritto perfettamente l'uso corretto di questo microfono nel contesto sopra indicato.

Saluti, Damiano


Messaggi: 755 | Data Registrazione: Feb 2001  |  IP: Logged
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 25. Gennaio 2005 19:52      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by damiafix:
Ya!!!
Proprio in questo periodo sto per acquistarne tre, direi che l'md421 è un ottimo mic e si presta egregiamente anche nella ripresa dei tom e il rullante in qualche caso. Attualmente per la ripresa dell'ampl uso il classico Sm57 e trovo che Red-one abbia descritto perfettamente l'uso corretto di questo microfono nel contesto sopra indicato.

Saluti, Damiano


Troppo buono!


Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 26. Gennaio 2005 16:07      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
SM 57 e SM 58 sono assolutamente identici come microfono. Il 58 ha in piu' la "palla" per cantare ma la cartuccia e' la stessa. Se vuoi avere un 57 svita la palla e usalo cosi'.
Essendo il 57 senza palla la cartuccia ha un rinforzo meccanico ma e' solo un fatto meccanico.
Quianto detto e' confermato da Shure sul loro sito. Non spendere dunque per un altro microfono.

Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.