Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » fonoisolare un box auto (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: fonoisolare un box auto
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 08. Maggio 2006 13:43      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sto creando un piccolo studio in box auto 3(Larghezza)x4(Lunghezza), vorrei fono isolare le pareti laterali per non far sentire troppo la musica all' esterno, e allo stesso tempo ridurre i rumori che provengono dall' esterno, ma senza rubare troppo spazio, e quindi senza diminuire le dimensioni laterali del box.
Pensavo di coprire le pareti con lastre di piombo gommato, che sono molto sottili (1,5 cm max)
che ne pensate?, qualcuno sa dove posso comprare questo materiale a roma?
Grazie!!!

Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 08. Maggio 2006 14:08      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' un singolo box o fa parte di un complesso di box?
perchè nel secondo caso mi pare che si debba, per legge, lasciare un tot di spazio aperto su una della 4 pareti, in genere quella d'ingresso.
Poi mi sembra di aver letto qui nel forum che alcuni materiali (o alcuni interventi) non sono possibili, sempre per legge...
Prova a fare una ricerca

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 08. Maggio 2006 15:04      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il mio primo box che ho utilizzato con una band quando suonavo lo abbiamo "intoppato" con la spugna, ma non qualla che tutti conosciamo bensi con quella dei materassi delle palestre delle scuole; quelli blue alti una quarantina di centimetri utilizzati per ammortizzare le cadute.

Entrammo di notte dentro una scuola(che ovviamente non nomino)che all'epoca frequentavamo e quindi conoscevamo bene...rubammo un paio di quei materassini caricandoli dentro il furgoncino del padre di uno di noi, preso di nascosto( nessuno di noi aveva ancora la patente ma per la musica questo ed altro...), dopo di che passammo una intera notte, tra la smaltita e l'eccitazione della futura prima saletta, ad affettarli con delle seghe a legno! facemmo tutte fette da circa dieci centimetri che poi incollammo a parete, non vi stò a raccontare il ****! però poi, dopo una lunga notte venne il giorno: la nostra prima sala era bella che "intoppata", con tanto di cartoni delle uova ulteriormente incollati sopra la spugna.

Bei tempi! devo dire che suonammo per parecchio tempo senza rompere troppo i c oglioni...

lungi da me l'istigare al furto dei materassini sportivi. trattasi di un pezzo della mia vita che ho voluto raccontare.


Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 08. Maggio 2006 15:05      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
fa parte di un complesso di box, sono tutti attaccati, quindi le pareti laterali sono in comune
Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
DWX
Member
Member # 6515

 - posted 08. Maggio 2006 15:14      Profile for DWX           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
qualcuno sa dove posso comprare questo materiale a roma

--------------
fai una ricerca tra i rivenditori di materiale edile, mi raccomando le fessure chiudi tutto x bene di solito sono dei pannelli di cartongesso con uno strato pesante su uno dei lati, tienili un pò staccati dal muro e rimpilza l'intercapedine di lana di roccia.
ciao D


Messaggi: 316 | Data Registrazione: Nov 2005  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 08. Maggio 2006 15:23      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
serata affascinante!!!! ma io dove li trovo questi materassini da palestra? e quanto costeranno? funzioneranno da fonoisolante meglio del piombo?

in pratica C.pusher, tu hai semplicemente attaccato questi materassini alle pareti del box, e la musica ad alto volume non usciva al di fuori del box?


Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
perry farrell
Member
Member # 510

 - posted 08. Maggio 2006 16:57      Profile for perry farrell   Email perry farrell         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...mai dare retta ai pusher!!!
Messaggi: 842 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
perry farrell
Member
Member # 510

 - posted 08. Maggio 2006 16:58      Profile for perry farrell   Email perry farrell         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...p.s. occhio che la lamina di piombo pare dannosa alla salute, continuano a farla solo perché è un foglio sottilissimo (quindi anche poco utile)
Messaggi: 842 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
the giant
Member
Member # 7219

 - posted 08. Maggio 2006 17:08      Profile for the giant           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se vai sulla tiburtina venendo dal centro subito dopo il primo semaforo passata l uscita per la soprelevata (vicino cherubini) c'è un ferramenta che vende materiale fonoass.te vario fatti un giro. per i materassini c'è marango sport vicinissimo a p. provincie v.le ippocrate che è in zona del ferramenta, o la Faress sull'ardeatina vicino l'uscita del raccordo. sennò comprati un mare di uova e usa i cartoni :-)
Messaggi: 581 | Data Registrazione: Mar 2006  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 08. Maggio 2006 18:02      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Cosi tanto per sparare due consigli per isolamenti amatoriali, direi che il solo foglio di piombo non fa gran che, se poi è attaccato al muro garantisce si è no 4-5db di abbattimento, a seconda del tipo peso/mq.

Prima di dire qualcosa sarebbe necessario almeno capire cosa suonerà dentro questo box e quanto è necessario attutire, oltrettutto bisognerebbe capire sopra ai box cosa c'è, i bassi si propagano a meraviglia anche verso l'alto...


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
Collo
Junior Member
Member # 6917

 - posted 08. Maggio 2006 18:35      Profile for Collo           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
IMHO prima di spendere mezzo euro farei una megaricerca sul web (possibilmente anche sui siti in inglese), raccogliendo col copia-incolla tutte le informazioni trovate, sia sui materiali professionali e più costosi, sia su quelli di recupero (materassini e cartoni per uova inclusi ). Tanto per cominciare, qui c'è qualcosa.


Messaggi: 266 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
DWX
Member
Member # 6515

 - posted 08. Maggio 2006 19:05      Profile for DWX           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
le uova ...i cartoni delle uova nn servono a nulla come isolante, il piombo si ma ovviamente si deve evitare di ataccarlo al muro, (chiodi passanti etc) piu pesa piu isola, il trattamento acustico e l'isolamento sono due cose ben differenti
ciao D

Messaggi: 316 | Data Registrazione: Nov 2005  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 08. Maggio 2006 23:20      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
intanto ho trovato questo....

ISOLMANT PIOMBO 10+3

COMPOSIZIONE:
Polietilene espanso a cellule chiuse, reticolato fisicamente dello spessore di 3 mm. accoppiato a poliuretano
da 10 mm. inframezzato da una lamina di piombo da 0,35 o 0,50 mm.

SPESSORE TOTALE:13,5 mm

SETTORI D'IMPIEGO:
Grazie alle sue doti tecnico-prestazionali Isolmant-Piombo 10+3 è particolarmente indicato per ottenere un elevato isolamento acustico nei seguenti casi:
- Come fonoisolante e fonoassorbente inserito sull’estradosso delle contro-soffittature, molto efficace come fono assorbente nei controsoffitti a doghe, dove la parte del prodotto a “celle-aperte” resta parzialmente a vista, (correzione acustica dell’ambiente, sale riunioni o assimilabili).
- Come fonoimpedente nelle pareti leggere in cartongesso su orditura metallica.
- Come fonoisolante nelle colonne degli scarichi idrici applicato con il lato a “celle-aperte” verso la tubazione.
- Per l’isolamento acustico delle cassette W.C. ad incasso.
- Per l’isolamento, dell’intercapedine, nei doppi muri tra bagni e camere.

VALORI DI ABBATTIMENTO ACUSTICO

abbattimento acustico aereo: 26,5 dB.


già è qualcosa!!?


Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 08. Maggio 2006 23:33      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in pratica C.pusher, tu hai semplicemente attaccato questi materassini alle pareti del box, e la musica ad alto volume non usciva al di fuori del box?[/QB][/QUOTE]
ascolta, questo aneddoto l'ho raccontato perchè sarei voluto arrivare ad una conclusione;

dopo quel primo storico ( e stoico ) box , nel corso degli anni ci è capitato di allestire altri box e simili per farci le prove musicali, ogni volta cercando di applicare tecniche di fonoassorbenza sempre piu evolute. Lo sai quale è stato il risultato? che non siamo mai riusciti a creare un reale migliore isolamento rispetto quel primo box, figlio della giovinezza spensierata, un po sconsiderata, ed inconsapevole.

a meno che tu non voglia fare ( intendo far fare a chi di dovere!) una coibentazione seria è impossibile isolare basso e batteria, perchè sono strumenti che sviluppano una tale energia sulle medio basse che serve intervenire in modo "professionale" per smorzarle adeguadamente. Questo intervento professionale deve, per forza di cose, essere fatto dagli specialisti del settore. Ed è oltretutto seriamente costoso.

a noi comuni musicanti, con i nostri inadeguati mezzi sia tecnici sia economici, ci è solamente concesso di cercare di non rompere troppo i maroni a chi ci stà intorno.

E come riuscimmo a non romperli con quella rozza intoppata di spugna e cartoni d'uova, non ci riuscimmo con nessun altro , piu studiato, intervento...


Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 09. Maggio 2006 00:01      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
comunque utilizzando come monitors le esinear 05, non credo che sia troopo difficile attunuare l' emissione della musica all' esterno, anche perchè sopra non ho abitazioni che combaciano, (soffitto-pavimento) e poi c'è un controsoffitto a distanza di un metro, che credo intopperò con qualcosa tipo lana di vetro, e simili fonoisolanti leggeri di peso, per il resto (le pareti laterali) mi basta attenuare del 50% tanto i nei box laterali adiacenti ci vanno solo a prendere e parcheggiare la macchina
Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.