Autore
|
Topic: Passaggio a MAC: compatibilità progetti?
|
|
Vegeta
Junior Member
Member # 5077
|
posted 10. Febbraio 2005 14:37
Ma tu sei proprio sicuro di quello che stai facendo?? Forse non sarebbe stato il caso di pensare ad un pc più potente?? Buona fortuna...
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
|
Vegeta
Junior Member
Member # 5077
|
posted 10. Febbraio 2005 15:00
Io spero che tu possa trovarti bene con i MAC, anche se non sono più quelli di una volta, solo tieni conto che prima o poi rimpiangerai il buon vecchio pc, tra l'altro con XP di stabilità ne avevi quanta te ne pare...
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
coach
Member
Member # 4750
|
posted 10. Febbraio 2005 15:00
La maggior parte dei software (originali) nei cd (o dvd) di installazione hanno sia i driver per win chwe per mac. Con Cubase puoi creare un progetto con PC e usarlo su Mac e viceversa senza problemi. Mac (come Win) legge tutti i formati audio oramai.
Messaggi: 1369 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 10. Febbraio 2005 15:10
quote: Originally posted by Vegeta: Io spero che tu possa trovarti bene con i MAC, anche se non sono più quelli di una volta, solo tieni conto che prima o poi rimpiangerai il buon vecchio pc, tra l'altro con XP di stabilità ne avevi quanta te ne pare...
nel caso in cui tutti noi macchisti si scegliesse la strada del suicidio, ti prego di intervenire prima del momento cruciale per farci desistere
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
coach
Member
Member # 4750
|
posted 11. Febbraio 2005 08:58
Se corri dietro la tecnologia sei fot***o. Fino all'anno scorso un mio amico usava un vecchio atari con scheda sonora integrata. La sua bravura non è cambiata passando a mac. Se sei bravo sei bravo anche con un commodore 64,se fai schifo puoi avere 100000000000 studi di produzione dove lavorare ma farai sempre schifo. E' chiaro il concetto?
Messaggi: 1369 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
yasdatek
Junior Member
Member # 2411
|
posted 11. Febbraio 2005 17:28
un consiglio spassionato e' ,almeno per me, di prendere una macchina usata magari portando un po' di pazienza , da qualcuno nella tua zona dove possa andare tranquillo. questo perche' ,almeno per mia esperienza , riesci magari a risparmiare bei soldoni da utilizzare per ram ecc che costa una cifra aspetto 'contraddizzioni' ciao
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
marcix
Member
Member # 836
|
posted 11. Febbraio 2005 19:08
quote: Originally posted by bea:
investire in un MAC G5 1,8 ghz (il più piccolo dei PowerPc per intenderci) con 1 gb di Ram, è un investimento che dura? ...quanto tempo? In questa corsa frenetica all'ultimo bit, penso che un acquisto debba farsi anche con uno sguardo al futuro. Cambiare una macchina ogni anno è una bella mazzata!Ciao.
Io _lavoro_ ancora con un G3... certo, passare a g4 non mi dispiacerebb, anzi ormai è divenuto abbastanza necessario perchè lavoro con più plugs aperti (bastano due reverberi e due comp, tot tracce in rewire e ciao), però non solo io ci lavoro.... Pure Mylo, che cito giusto perchè se ne parlava nell'altra stanza, ha fatto molte sue "hit" con un g3, così come i Chemical lo utilizzavano per i primi dischi (almeno così si legge in rete). Il fatto è : capire bene le tue esigenze. -Usi solo plug-in e tieni sempre una cifra di tracce aperte, reason, effetti, ecc, perchè ti piace lavorare così? bene, hardware potente. - usi più che altro il midi e processi in un secondo tempo perchè hai tante macchine estrne? va bene anche un performa... fai bene i tuoi calcoli! ma ricordati che la tecnologia è in mezzo per suonare, per fare musica, non il fine...
Marcix
Messaggi: 1153 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
|
bea
Junior Member
Member # 1885
|
posted 11. Febbraio 2005 22:38
quote: Originally posted by marcix: ma ricordati che la tecnologia è in mezzo per suonare, per fare musica, non il fine... Marcix[/QB]
Questo è fuor di dubbio. Il mio PC l'ho acquistato 5 anni fa. Ho una scheda Yamaha acquistata 6 anni fa e che oggi sembra, a detta di molti, un reperto preistorico... Con queste macchine c'ho fatto tre dischi ed è in uscita un quarto. Nel mio studio utilizzo di tutto, da vecchie workstation a chitarre da pochi euro. Basta avere le idee chiare sui progetti da realizzare e dei suoni da ottenere e tutto si può fare con tutto. Ma è anche vero che in qualche modo è necessario, ad un certo punto, cominciare a ringiovanire il proprio setup per non trovarsi un bel giorno a dover cambiare tutto in una volta. E poi anche le macchine vanno in pensione! Noo? In un momento in cui tutti gli aggiornamenti dei software (dai plugin, ai V.Instr., passando dai vari Cubase ecc)richiedono macchine sempre più performanti, per non parlare delle nuove schede audio che richiedono requisiti minimi lontani anni luce dal mio, penso che il mio bravo PentiumIII debba considerarsi un attimino deboluccio. Ma l'idea musicale rimane sempre l'unica cosa che conta. Sia essa fatta con PC o con MAC! Ma questo è un altro fatto. Ciao
Messaggi: 52 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|