Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » che differenza c'e' tra Ingressi Line e Instruments?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: che differenza c'e' tra Ingressi Line e Instruments?
adisagio
Junior Member
Member # 15505

 - posted 05. Febbraio 2015 01:31      Profile for adisagio   Email adisagio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
credo di aver gia' detto tutto nel titolo
Messaggi: 216 | Data Registrazione: Set 2012  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 05. Febbraio 2015 04:00      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Gli ingressi instrument sono in grado di accogliere e amplificare anche basso e chitarra elettrica entrando direttamente col jack che arriva dallo strumento.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
adisagio
Junior Member
Member # 15505

 - posted 05. Febbraio 2015 10:49      Profile for adisagio   Email adisagio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho acquistato l'interdaccia audio Scarlett 18i20 che ha due ingressi frontali Instruments / line mentre tutti gli ingressi posteriori sono solo Line.
Se non ricordo male io registro le chitarre con lo switch posizionato su Line perche' ha meno sbalzi e posso alzare il segnale senza far raggiungere il rosso, sbaglio?

Messaggi: 216 | Data Registrazione: Set 2012  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 05. Febbraio 2015 10:51      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sbagli, se usi la chitarra in diretta devi usare l'ingresso come instrument
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
adisagio
Junior Member
Member # 15505

 - posted 06. Febbraio 2015 02:05      Profile for adisagio   Email adisagio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok , sono decisamente inesperto , su questo non c'e' dubbio ma se collego la chitarra diretta devo tenere il gain bassissimo altrimenti va subito in rosso e il suono e' anche bruttino .. mentre se lo metto in Line sembra piu' "compresso" e riesco oltre ad avere un suono piu' gradevole anche a tenere dei volumi piu' alti senza andare in rosso. poi non so se il suono e' migliore solo mentre ascolto su cubase .. perche' e' anche vero che il mix mi suona in un certo modo su cubase pero' poi quando lo esporto suona in modo diverso ....
Messaggi: 216 | Data Registrazione: Set 2012  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 06. Febbraio 2015 06:42      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
che chitarra è?
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
adisagio
Junior Member
Member # 15505

 - posted 09. Febbraio 2015 01:02      Profile for adisagio   Email adisagio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Epiphone SG G400 con humbuckers Seymour Duncan zebra
Messaggi: 216 | Data Registrazione: Set 2012  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 10. Febbraio 2015 04:21      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
secondo me la differenza è nella tipologia (attivo o passivo) del pickup quindi la domanda più specifica è: che tipo di pickup hai?
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
ofstephen
Member
Member # 15726

 - posted 10. Febbraio 2015 08:01      Profile for ofstephen   Email ofstephen         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il problema che riscontri, è un difetto delle pur ottime scarlett, di cui avevo letto quando ero indeciso all'acquisto della nuova scheda audio. per questo motivo poi optai per la serie ur di steinberg. in quel periodo, lessi che le uniche soluzioni erano:

a: abbassare il volume col potenziometro della chitarra, ma il suono moriva un pò

b: acquistare una DI esterna, collegandola poi all'ingresso line della scheda

Messaggi: 562 | Data Registrazione: Feb 2013  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 11. Febbraio 2015 22:58      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
beh dopo aver indagato un po' devo confermare ciò che dice ofstephen
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.