Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Sezioni d'archi (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Autore Topic: Sezioni d'archi
Adamgrey
Junior Member
Member # 1000

 - posted 02. Dicembre 2002 15:11      Profile for Adamgrey   Email Adamgrey         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti.. stavo valutando l'acquisto di un valido plugin per realizzare sezioni di orchestra. Ho sentito parlare bene di Orchestral, della Edirol, e stando alla qualità degli mp3 demo da ascoltare sul sito sembra veramente valido, ma si sa...
Qualcuno ha provato lo strumento in questione e mi sa dare un parere spassionato in proposito?
Grazie in anticipo...

Messaggi: 67 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
daphne
Member
Member # 1506

 - posted 02. Dicembre 2002 15:51      Profile for daphne   Email daphne         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non ho mai sentito codesti, ma i campioni di archi per sampletank sono davvero buoni a mio avviso, se poi ci si lavora un pò su di tremolo e riverbero arrivi a risultati eccellenti..non è come avere un quartetto d'archi in carne e ossa..se sei bjork puoi ingaggiarli..sulle 30 mila lire l'ora l'uno..
Messaggi: 3181 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 02. Dicembre 2002 15:56      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
vero daphne!
gli archi di sampletank fanno il loro lavoro egregiamente
altrimenti giu' duri di campionamenti
o sborsare 30 mila lire l'ora l'uno..

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 02. Dicembre 2002 16:36      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Visto che parliamo di campioni aggiungo
che ci sono ottimi CD Akai di sezioni
intere di archi.c'è nè per tutti i gusti.
Bye

Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
damiafix
Member
Member # 253

 - posted 02. Dicembre 2002 21:48      Profile for damiafix   Email damiafix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti ,
continuo ad essere convinto della imparegiabile qualità dei GARRITAN per GIGASTUDIO e non posso che consigliarli a chiunque sia seriamente intenzionato a lavorare con gli archi campionati. Per informazioni aggiuntive potete visitare il sito madre : www.garritan.com

B. lavoro , Damiafix


Messaggi: 755 | Data Registrazione: Feb 2001  |  IP: Logged
adcmc
Member
Member # 1527

 - posted 02. Dicembre 2002 23:35      Profile for adcmc   Email adcmc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
30 carte l'ora... 15 euro circa... 4 persone... 60 euro per quttro persone all'ora.... si ma questi io gli do lo spartito e me lo fanno pari pari quasi alla prima... azzz... mi date il numero di sti quattro? alla fine costano meno di un vsti che emuli alla perfezione gli archi...
c'avete il numero di questi????

Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 03. Dicembre 2002 00:45      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
voto per gli archisti veri, sicuramente cosi' autentici che gigastudio e neon in confronto hanno lo stesso suono

gli archi veri li fanno......... i suonatori di archi veri, le tastiere fanno le tastiere, meglio analogici e mellotron


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
hen
Member
Member # 1523

 - posted 03. Dicembre 2002 13:16      Profile for hen   Email hen         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
con un uso attento di layers, dinamiche, fade in e out...si fanno delle sezioni d'archi meravigliose....
hen

Messaggi: 719 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 03. Dicembre 2002 17:53      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...certo, certo ... meravigliose ma finte, che non e' necessariamente un difetto!!
al contrario nel campo archi finti ma belli.. se le parti sono fatte bene si fanno delle cose belle anche con semplici analogici


c'e' un disco di stevie wonder "the secret life of plants" una specie di suite tutta di Yamaha CS80 analogico


come sempre il suono conta il 20 per cento


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
hen
Member
Member # 1523

 - posted 03. Dicembre 2002 20:13      Profile for hen   Email hen         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non sono d'accordo, c'è tutta una letteratura sulle sezioni d'archi "finte" eseguite per es. da Hans Zimmer, James Newton Howard, David Foster etc. che sfidano l'orecchio umano. In più non è affatto detto che una sezione d'archi vera "risolva" il problema. Ci sono, evidentemente, dei limiti agli archi campionati ma in certi contesti, con molto lavoro il risultato è efficacissimo.
hen

Messaggi: 719 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 04. Dicembre 2002 01:20      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
l'affermazione "in certi contesti" e' rivelatoria....

i compositori che hai detto mi piacciono (conosco di piu' zimmer) non sfidano il mio orecchio (umano??), i loro archi finti suonano finti e mi piacciono

zimmer usa poi molto roba apparentemente vilissima come vecchi campionatori roland a 12 bit (S550) e kurzwail K1000 con dei bei dinosauri analogici tipo OBX e Prophet 5 avvalorando, penso, la mia teoria


andando nel pratico e ritornando all'inizio edirol va bene, apprezzo anche sampletank ma il modo con cui si suona e si compone contano il 90 per cento

se finaziati da una casa discografica o da un produttore raccomandabile, se si cerca la realta', trovare gli "umani" come suggerito da adcmc


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
hen
Member
Member # 1523

 - posted 04. Dicembre 2002 09:23      Profile for hen   Email hen         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in certi contesti...nel senso che un quartetto da camera è bene che suoni con le...sue mani e archetti..
Ma se uno ha a disposizione Garritan, Advanced Orchestra, Vitous ed, eventualmente espansioni d'archi dei vari Korg Triton o Roland xv5080 sfiderà gli orecchi dei professionisti ma non quelli dell'utenza.
hen

Messaggi: 719 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 04. Dicembre 2002 11:02      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
all menzione del Korg Triton lascio questo forum in lacrime.......
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 04. Dicembre 2002 11:07      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
all menzione del Korg Triton lascio questo forum in lacrime.......
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
gianni
Member
Member # 337

 - posted 04. Dicembre 2002 13:58      Profile for gianni   Email gianni         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
yaso perchè la triton la usano in tutti gli studi ?

....non dirmi che non è vero o che non ci capiscono nulla ....


Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.