Autore
|
Topic: Che delusione l' SX..
|
Teknoboyz
Junior Member
Member # 2319
|
posted 12. Giugno 2003 10:16
Ciao, scusate se mi permetto di porre questa critica di fronte a Cubase SX, che doveva essere tutto stò gran sequencer e poi alla fine, dopo aver apportato sì, una marea di modifiche sostanziali e importanti rispetto al mitico VST, non ha messo un opzione a mio parere fondamentale e cioè non dà la possibilità di far uscire uno o più suoni di un qualsiasi synth esterno dal mixer interno di Cubase, per poi potergli utilizzare "sopra" in tempo reale e senza latenza e senza doverne prima ricavarne una traccia audio, i numerosi plug ins audio di cui si può disporre.. Questa è una delle mancanze che mi ha portato a montare Logic e ad abbandonare l'SX e come me anche tanti altri miei colleghi che lavorano con svariati synth esterni.. Perchè, come nel Logic, non sono stati inventati gli Audio Objects??????? Mi dipiace davvero tanto.. Ciao a tutti..
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
noiseforge
Junior Member
Member # 2248
|
posted 12. Giugno 2003 12:00
guarda che si puo fare benissimo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
|
Teknoboyz
Junior Member
Member # 2319
|
posted 12. Giugno 2003 12:37
Wow, ma io non voglio monitorare il suono, io gli voglio applicare sopra tutti i plug in audio, poterlo variare di volume con il fader del mixer, cioè volgio trattarlo come ase fosse un qualsiasi altro Virtual Instrument.. Sò anche io che posso accendere il pulsante per il Direct Monitoring, ma che me ne faccio se non posso applicarci sopra i plug ins audio???? E se nemmeno posso applicarci sopra gli equalizzatori interni di Cubase???
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
Teknoboyz
Junior Member
Member # 2319
|
posted 12. Giugno 2003 12:57
Ma se disattivo il Direct Monitoring, come faccio a vedere il suono che entra? Guarda che io ho provato in mille modi, ma non c'è modo di fare quello che voglio io... (
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 12. Giugno 2003 13:03
.. se sei a zero latenza il suono passa, ma non puoi fare il rendering di cose che non sono registrate o non sono plugins
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Teknoboyz
Junior Member
Member # 2319
|
posted 12. Giugno 2003 13:09
Sì, ma non devi registrare delle tracce in audio, ma devi registrare tracce midi secondo il tuo discorso, come si fà per i Virtual Instrument Interni.. Una volta che ho registrato una traccia midi e la metto in loop, poi posso variarne in tempo reale ad esempio un riverbero interno di Cubase.. Provaci con un sinth esterno se ci riesci..
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|
Teknoboyz
Junior Member
Member # 2319
|
posted 12. Giugno 2003 13:23
In Logic, hai a disposizione i cosidetti Audio Objects, che devi configurare secondo le tue esigenze relativamente agli Inputs o agli Outputs di cui necessiti(ad esempio quelli della tua scheda audio, o quelli di un mixer esterno, o addirittura per settare le uscite di un sinth interno, ad esempio le uscite della Battery) che devi integrare all' interno del tuo mixer interno.. Una volta fatto questo, cioè hai stabilito gli Inputs del tuo sinth esterno, su di questo vai ad applicare tutti i plug ins che vuoi, che siano essi MIDI o AUDIO, nonchè tutte le equalizzazioni ed i compressori interni di Logic.. Di una facilità estrema direi.. Tutto qui..
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|