Autore
|
Topic: Datemi un consiglio
|
goodfly
Junior Member
Member # 2766
|
posted 29. Luglio 2005 12:36
Dopo un pò di tempo passato a divertirmi con l'home recording, ho trovato, finalmente, un "pazzo" che si vuole mettere in società con me per aprire un centro con sale prova e uno studio di registrazione (non a livello altissimo ma comunque professionale). Per ciò che concerne le apparecchiature per le sale prova non ci sono problemi, per quanto riguarda lo studio invece sì, nel senso che non ho per niente le idee chiare. Qualcuno di voi che già vive questa situazione mi può aiutare a chiarirmele; che tipo e modello di banco mixer, che monitor, quale supporto software, apparecchiature varie, ecc... Il budget a disposizione dovrebbe aggirarsi sui 100.000 Euro sia per le 6 sale prova che per lo studio (solo per le apparecchiature). Grazie in anticipo a tutti.
Messaggi: 104 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 29. Luglio 2005 13:29
oggi e' tutto professionale... io comunque partirei dal poco per vedere gli sviluppi e fare acquisti mentre si delineano i bisogni alla rinfusa: scheda audio motu 828 o 896 un mixer a 24 canali ANALOGICO "qualsiasi"... ovvero uno a caso fra behringer, mackie e soundcraft... cercando di spendere poco tanto i mixaggi buoni si fanno nei software un paio di multieffetti anche economici uso "monitor" .. anche usati... alesis, yamaha, lexicon, zoom un ascolto nearfield: yamaha ns10 usate o tannoy reveal....... (con ampli hi-fi intorno ai 100+100 rms...) un ascolto diciamo quasi mid field.... tipo le genelec 1030 o qualcosa di piu' grande... sempre genelec microfoni..... non mi pronuncio sui set per batteria.... in ogni caso un paio di akg 414, alcuni shure sm57, un neumann u87.... apple mac g5 con hd esterno firewire e due monitors (software...... una "mamma" tipo cubase, logic o dp... piu' reason e/o ableton live.... waves.... t-racks..... peak.. recycle...... time bandit....... pluggo..... halion..... REFX al completo... korg legacy...... battery...... e freeware selezionato... magari virtual sound canvas o altro VSTI gm-gs) una superficie di controllo per comandare il mixer software un paio di compressori o pre + compressore (per riprese "al volo")...... per esempio focusrite penta o qualche joe meek un expander tuttofare tipo roland XV una tastiera musicale usb secondariamente un synt analogico da smanettoni tipo andromeda (non ho detto tutto...... non lo desidero nemmeno........ spero serva come "stimolo")
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
part time
Member
Member # 1013
|
posted 29. Luglio 2005 14:33
Cavo...Yaso....hai elencato solo la metà di quello che c'è nel tuo studiolo nell'attico a Montecavlo....ti sei dimenticato pevò la LAVALAMP...fa così tvè chic! Da dove stai postando...dal tuo megayacht ovmeggiato a Nizza dal tuo amico Elton John? Salutamelo...il peluche...
Messaggi: 1495 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
|
davis
Member
Member # 2492
|
posted 29. Luglio 2005 18:37
protools hd....prima di tutto!!!! se non lo compri adesso lo comprerai prima o poi.....purtroppo è uno standard e te lo chiedono sempre....il resto va bene come dice yaso
Messaggi: 377 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
fatman
Member
Member # 5117
|
posted 30. Luglio 2005 01:50
quote: Originally posted by davis: protools hd....prima di tutto!!!! se non lo compri adesso lo comprerai prima o poi.....purtroppo è uno standard e te lo chiedono sempre....il resto va bene come dice yaso
Si pro tools è uno standard e suona bene ma sul te lo chiedono tutti qualche perplessità ce l'ho....Anche nuendo è uno standard ...non come pro tools ma è uno standard...e sul fatto che i missaggi buoni si fanno dentro il computer...bha se per yaso uscire da un bheringer è la stessa cosa che uscire da un soundcraft.....
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
|
goodfly
Junior Member
Member # 2766
|
posted 30. Luglio 2005 10:56
Anzitutto grazie a tutti per le preziose info; avrei già deciso un paio di cose e volevo sapere come vi sembrano. Per la superfice di controllo sarei orientato verso la Tascam US2400, mentre per il mixer vorrei andare sul digitale sempre Tascam modello DM3200. per il resto sto guardando in giro un pò di prezzi nei vari negozi on line (anche qui se avete suggerimenti...) Anch'io pensavo di prendere anche Pro Tools oltre al buon Cubo, mi sembra sia spesso richiesto. Altre idee e critiche sono gradite, ciao e grazie
Messaggi: 104 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 30. Luglio 2005 15:00
Il mio consiglio generale è prima di tutto farti in mente uno "schema" di che segnali andrai a gestire e che tipo di routing vorrai nello studio....le macchine digitali in generale offrono una marea di I/O di tutti i formati: prima di acquistare valuta se le macchine della tua catena si possano interfacciare al meglio l'una con l'altra; esempio: se prendi una scheda che ha due porte ADAT, controlla che l'apparecchio a cui andrai a collegarla sia fornito delle medesime connessioni....e così via....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 30. Luglio 2005 15:02
P.S.: Per gli studi il numero uno nel nord Italia secondo me è Funky Junk
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
Salvo B
Junior Member
Member # 2254
|
posted 30. Luglio 2005 17:49
Mi inserisco nella discussione, credo che la mia domanda possa essere utile anche ad altri.Secondo voi, per chi parte con un budget un po più limitato, la scelta di una superfice di controllo\mixer audio\scheda audio come i tascam fw è troppo a terra ? Si che hai solo 10 ingressi, ma dubito che mi capiterà mai di registrare più di 10 strumenti. Poi fatemi capire, prendere un 32 canali analogico serve ad esempio a buttare sui primi 10 canali la batteria e poi mandare il submix a un canale della scheda audio per trasferirla su cubase ? In questo caso sarebbe molto figo...
Messaggi: 155 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|