Autore
|
Topic: il watt ed il volume
|
Feregolo
Junior Member
Member # 3852
|
posted 30. Marzo 2006 18:10
vorrei capire che dipendenza hanno il wattaggio di un amplificatore ed il volume che da esso posso ottenere: due ampli da 100 watt svilupperano lo stesso volume?
Messaggi: 146 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 30. Marzo 2006 19:42
in uscita agl'ampli sì...dipende però anche da che casse si mettono dopo e, nel caso ci fossero più diffusori, se li metti in serie o in parallelo; in serie si ha un abbattimento del livello in ogni ramo che vai a creare con la serie...
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
raffaello
Member
Member # 1794
|
posted 30. Marzo 2006 20:17
se sono della stessa classe si
Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
Feregolo
Junior Member
Member # 3852
|
posted 30. Marzo 2006 21:36
Perfetto grazie, un'ultima cosa, il wattaggio indicato è il consumo di potenza di energia elettrica utilizzata o la potenza in uscita dell'amplificatore?
Messaggi: 146 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
|
DWX
Member
Member # 6515
|
posted 31. Marzo 2006 09:19
in uscita agl'ampli sì...dipende però anche da che casse si mettono dopo e, nel caso ci fossero più diffusori, se li metti in serie o in parallelo; in serie si ha un abbattimento del livello in ogni ramo che vai a creare con la serie...---------------------------------- be nn è proprio cosi, finche si resta sotto i 8-10ohm è fattibile, oltre l'ampli nn è il caso di caricarlo, o la risposta in freq svariona...a meno di ampli che accettino impedenze diverse dal solito 4-8ohm, nel caso di parallelo è come se l'ampli avesse il doppio di potenza, in serie nn perdi nulla perche ciò che perdi in tensione lo quadagni in pressione per il doppio della superfice radiante, però ha un vantaggio di far scendere la distorsione in modo quadratico, se per es fai delle serie di 8+8serie e poi aggiungi altri 8+8serie in parallelo ai primi ottieni di nuovo 8ohm, ma una pressione di circa 6db in piu, la distorsione scende moltissimo, 6db in piu sono come se invece di usare un ampli da 100w usassi un ampli da 400w... 3 db ogni raddoppio di potenza semplificando...... ciao D
Messaggi: 316 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
Feregolo
Junior Member
Member # 3852
|
posted 31. Marzo 2006 13:21
grazie, state facendo un po' di luce se ora devo accoppiare un amplificatore a due altoparlanti (casse ecc.ecc.) come li scelgo? anche per le casse esiste una misura in watt? si guarda esclusivamente l'impedenza? Intendo casse passive ....
Messaggi: 146 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
|
invictus
Junior Member
Member # 4675
|
posted 31. Marzo 2006 14:06
be nn è proprio cosi, finche si resta sotto i 8-10ohm è fattibile, oltre l'ampli nn è il caso di caricarlo, o la risposta in freq svariona...a meno di ampli che accettino impedenze diverse dal solito 4-8ohm, nel caso di parallelo è come se l'ampli avesse il doppio di potenza, in serie nn perdi nulla perche ciò che perdi in tensione lo quadagni in pressione per il doppio della superfice radiante, però ha un vantaggio di far scendere la distorsione in modo quadratico, se per es fai delle serie di 8+8serie e poi aggiungi altri 8+8serie in parallelo ai primi ottieni di nuovo 8ohm, ma una pressione di circa 6db in piu, la distorsione scende moltissimo, 6db in piu sono come se invece di usare un ampli da 100w usassi un ampli da 400w... 3 db ogni raddoppio di potenza semplificando...... ciao D[/QB][/QUOTE]infatti, cmq sì, sotto i 4 ohm ci sono finali che scendono (switching) ma di solito si arriva al massimo fino a 2,3 ohm. piccola nota: la configurazione 8+8 parallelo ad un 8+8 è la classica configurazione di una cassa 4x12" da chitarra
Messaggi: 152 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
raffaello
Member
Member # 1794
|
posted 31. Marzo 2006 14:15
quote: Originally posted by Feregolo:
se ora devo accoppiare un amplificatore a due altoparlanti (casse ecc.ecc.) come li scelgo?
la tendenza è quella di prendere altoparlanti con potenza un po' superiore a quella dell'ampli per motivi precauzionali ma con un po' di buon senso, facendo attenzione al volume e alla distorsione puoi fare funzionare qualsiasi ampli con qualsiasi paio di casse (se rimaniamo nell'ambito di impedenze standard) anzi avere un ampli esuberante ti consente di tenere basso il volume diminuendo distorione e rischio di rompere componenti se poi sei un pazzo e alzi in modo scriteriato ovviamente le bruci
Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
DWX
Member
Member # 6515
|
posted 31. Marzo 2006 14:21
be innanzi tutto le casse non hanno tot w, il valore segnato è solo la max potenza che tengono prima di dirti addio con un bel ffumetto alla bobina, il volore che indica la max SPL o efficenza è il valore indicato con dB-w-mt non sempre indicato, se spieghi meglio cosa devi fare provo ad aiutarti, (il parallelo suona di piu ma peggio secondo mè) ma a cosa ti serve? è un ampli per chitarra o per amplificare "fuori" ???? D
Messaggi: 316 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
invictus
Junior Member
Member # 4675
|
posted 31. Marzo 2006 14:41
dato che ci sono scrivo qualcosina per far capire chi ancora è a digiuno di queste cose.Quando andate a leggere le specifiche di una cassa troverete comunemente 2 fattori espressi in watt (nei sistemi pro ce ne sono 3), relativi alla "potenza" della cassa (che sia a singolo altoparlante, crossover due vie passivo/attivo, crossover tre vie passivo/attivo). -Continuous (comunemente espresso come RMS) -Program (il terzo fattore espresso solo nel pro) -Peak (picco) Continuous (o RMS) è il livello massimo a lungo termine che l'altoparlante riesce a gestire. Program sarebbe il livello massimo a medio termine (circa 1 minuto) che l'altoparlante riesce a gestire senza bruciare i componenti. Peak (picco)è il livello massimo a breve termine (sotto il secondo in genere 1/10 di secondo). Come scegliere allora un finale per una cassa? Scegliamo un finale che abbia "almeno" 1/3 in più o il doppio della potenza effettiva a lungo termine (RMS) dell'altoparlante. Un breve esempio abbiamo un altoparlante con i sequenti valori: RMS (continuous): 120 watts Peak : 480 watts Se prendessimo un finale da 480 watts per canale, ci troveremo con gli altoparlanti che clipperebbero quasi sempre (visti i picchi di un ascolto musicale) e dovrebbero gestire 960watts! Quindi una scelta consona sarebbe un finale da almeno 200/220 watts per canale in modo tale che l'altoparlante riesca a gestire quei 6db di picchi medi di un normale ascolto senza bruciare componenti. Perchè non un finale da 120watts? Perchè l'altoparlante, avendo cmq sia un gap per gestire i picchi di circa 6b, non riuscirebbe a pieno a riprodurre l'effettiva potenza in uscita dal finale; facendo sì che l'ascolto sarebbe compromesso da una "sottoproduzione" del segnale sonoro. Scusate se non sono stato molto chiaro l'ho scritto in fretta :P
Messaggi: 152 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
Feregolo
Junior Member
Member # 3852
|
posted 31. Marzo 2006 15:37
ma il wattaggio dell'ampli come lo stiamo esprimendo? rms o peak? la cosa è parecchio incasinata poichè la casistica è molto varia, cmq un altro dato interessante è che in genere nella musica tra picco ed rms ci sono 6dB di differenza, è giusto?
Messaggi: 146 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
CDJ
Member
Member # 2440
|
posted 31. Marzo 2006 15:53
interessante...ma la potenza (RMS o Peak) di un diffusore è data dalla somma delle potenze dei singoli componenti? il crossover influisce in qualche modo?
Messaggi: 734 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
|