| Autore | Topic: Microfoni da studio e microfoni da palco | 
| 
| Emcee Junior Member
 Member # 8434
 
 
 |  posted 01. Novembre 2006 15:48       innanzitutto voglio fare i complimenti per questo forum, mi sembra molto serio in quanto a materiale da studio...allora io sn alle prime armi e siccome sia faccio i live che registro vorrei che mi consigliaste dei mic abbastanza buoni(sia da studio che da live) ma nn troppo costosi (io sn ankora uno studente di liceo con la passione x la  musica).Molti mi hanno consigliato gli Shure PG-58 o SM58, poi ho sentito parlar bene dei Rode e infine dei Samson. grazie in anticipo
   Messaggi: 2 | Data Registrazione: Nov 2006 
  |  IP: Logged
 |  | 
| 
| s.stef Member
 Member # 1319
 
 
 |  posted 01. Novembre 2006 15:53         direi che per cominciare il classico Shure SM58 va + che bene!
 Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002 
  |  IP: Logged
 |  | 
| 
| pico Member
 Member # 514
 
 
 |  posted 02. Novembre 2006 11:05       anche io ho la tua stessa situazione.
 Registro in studio e poi mi occupo di live. intanto ho la necessitą di sapere cosa devi registrare ogni strumento ha il suo microfono.
 Messaggi: 412 | Data Registrazione: Mag 2001 
  |  IP: Logged
 |  | 
| 
| ondarete Member
 Member # 6820
 
 
 |  posted 02. Novembre 2006 11:57         spendi qualcosa in piu' e prendi i beta evita i pg.angelo
 Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006 
  |  IP: Logged
 |  | 
| 
| Emcee Junior Member
 Member # 8434
 
 
 |  posted 05. Novembre 2006 15:06       per pico:
 allora io devo registrare musica hip hop, quindi un suono caldo che riesce a coprire magari le inspirazioni d'aria...mi hanno consigliato uno shure PG 58....e una scheda audio buona???
 Messaggi: 2 | Data Registrazione: Nov 2006 
  |  IP: Logged
 |  | 
| 
| ondarete Member
 Member # 6820
 
 
 |  posted 05. Novembre 2006 17:10         molti confondono il suono caldo con un suono senza acuti , il microfono deve essere lineare ,non aggiungere niente ne togliere niente ,deve rispondere ai transienti piu' velocemente possibile e non deve saturare. avere un microfono cosi' e' facile se non si hanno problemi di budget ,quando si fanno service (come me) bisogna trovare il miglior rapporto qualita' prezzo e per il live sm57 beta per gli strumenti e il 58 beta per la voce sono la soluzione ottimale . in piu' hanno una tenuta al feedback discreta . uso anche dei 421 (che pero' costano il doppio ) ma li utilizzo in modo ottimale solo sulle percussioni perche' a causa del loro lobo polare uniforme tendono a fischiare .pero' se non hai questi problemi te li consiglio vivamente , continuo a sconsigliarti la serie pg della shure , me ne e' capitato uno tra le mani e mi e' sembrato "gnucco" .angelo
 Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006 
  |  IP: Logged
 |  | 
|  | 
|  | 
| 
| pico Member
 Member # 514
 
 
 |  posted 08. Novembre 2006 01:12       be nella mia carriera musicale ho potuto capire che i shure sm57 sono uno standard
 per quanto riguarda rullante, registrare cabinet di chiarra.
 poi per la cassa mi affido ad un buon beta91 eccezionale per il pop e non solo per quello, ho provato i tom anche con dei sm57 e non sono male, per overhead ho avuto dei c1000, ma li ho cambiati per gli shure serie ksm per me eccezionali ma delicatissimi per i live, ne ho rotti due i un'estate, poi che dire degli sm58 e sm58 beta uno standard per vocal rock, pop, piaciuto anche il beta87 per i sax, eccezionale.
 comunque solo soldi e soldi da spendere per i micro e comunque per la voce da studio un bel microfono a condensatore e membrana larga, vi sembrerą strano ma sono riuscito a fare delle belle cose con i samson c01 da 70 euro, anche se ho provato un akg c414 con un preampli della focusrite e per me č lodevole.
 Messaggi: 412 | Data Registrazione: Mag 2001 
  |  IP: Logged
 |  | 
|  |