Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » acquisto patchbay (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: acquisto patchbay
spirit_crusher
Junior Member
Member # 8644

 - posted 17. Dicembre 2006 13:53      Profile for spirit_crusher   Email spirit_crusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti.
Volevo avere una delucidazione in merito a questo simpatico e comodo strumento.
Stavo pensando di acquistare una patchbay principalmente per dividere un segnale da dare poi a mixer e diretto alla scheda audio.
Innanzi tutto, questo tipo di connessione è possibile vero (da un input avere due output) senza pregiudicare la qualità del segnale.
Poi siccome ne ho viste di tutti i prezzi volevo sapere la differenza che c'è tra una economica ad una molto costosa (escludendo il fatto di avere un maggior numero di ingressi/uscite)
Grazie.

Messaggi: 60 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 17. Dicembre 2006 14:05      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la differenza sta nella configurabilita' maggiore ma specialmente in alcuni casi sulla doratura delle prese .infatti l'ossido agisce come semiconduttore e rileva la rf sotto forma di rumore. a tutti sata' capitato almeno una volta di sentire un cb o una radio am nell'amplificatore (capito' persino a jimi hendrix nell'isola di white !!) . comunque considerando che una doratura costa pochi euro non dovrebbero esserci grosse differenze di prezzo ed invece si passa da una sessantina di euro a oltre seicento e cio' e' varamente da pazzi. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
spirit_crusher
Junior Member
Member # 8644

 - posted 17. Dicembre 2006 14:14      Profile for spirit_crusher   Email spirit_crusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie per la risposta lampo ondarete; mi pare di capire che non sia giustificata una simile differenza di prezzo...
Non avevo pensato di stare su cifre impressionanti, ma ora sono più sicuro di spendere bene 60-70 euro (se si ossida gli darò una bella pulita ).
Come modelli avevo visto una behringer PX3000, che stà sui 50 euro, posso stare tranquillo o devo stare lontano anche su queste cose dalla behringer...

Messaggi: 60 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 19. Dicembre 2006 15:54      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ho behringer come patch bay e non ho problemi.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
spirit_crusher
Junior Member
Member # 8644

 - posted 19. Dicembre 2006 19:02      Profile for spirit_crusher   Email spirit_crusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie, mke52 credo proprio che sarà il mio prossimo acquisto...
Messaggi: 60 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged
joz
Member
Member # 5542

 - posted 19. Dicembre 2006 19:22      Profile for joz   Email joz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusate... ma una patchbay può servire anche a splittare un segnale verso 2 o più uscite?

Pensavo che fossero altri aggeggi a fare questo lavoro, mentre le patch pensavo fossero deputate a DIROTTARE dei collegamenti tra apparecchi e apparecchi...

'nsomma... se qualcuno potesse farmi chiarezza, vi sarei grato...!

joz


Messaggi: 793 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Bad Horsie
Member
Member # 2058

 - posted 19. Dicembre 2006 19:40      Profile for Bad Horsie   Email Bad Horsie         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ma una patch "seria" quanto costa???
Chi le produce???

Messaggi: 418 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 19. Dicembre 2006 20:34      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
normalmente non sarebbe corretto mettere in parallelo due o piu' ingressi e pilotarli con una uscita ,pero' se l'uscita ha una impedenza molto bassa ,gli ingressi molto alta e resistiva si puo' . il problema nasce quando i carichi sono induttivi e le impedenze si sommano o sottraggono dando origine a risonanze ,sfasamenti e rientri vari. infatti il patch si usa per dirottare i segnali senza smontare di dietro i cavi. per splittare i segnali si usa .... uno splitter che praticamente e' un buffer in voltage follower ,cioe' sono due o piu' amplificatori in configurazione differenziale ,nelle forme piu' economiche fatti con ampop, che hanno l'ingresso in comune e le uscite separate. in pratica loro garantiscono un ingresso puramente resistivo e ad alta impedenza e con le uscite potete farci quello che volete. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
spirit_crusher
Junior Member
Member # 8644

 - posted 19. Dicembre 2006 23:16      Profile for spirit_crusher   Email spirit_crusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ondarete:
normalmente non sarebbe corretto mettere in parallelo due o piu' ingressi e pilotarli con una uscita ,pero' se l'uscita ha una impedenza molto bassa ,gli ingressi molto alta e resistiva si puo' . il problema nasce quando i carichi sono induttivi e le impedenze si sommano o sottraggono dando origine a risonanze ,sfasamenti e rientri vari. infatti il patch si usa per dirottare i segnali senza smontare di dietro i cavi. per splittare i segnali si usa .... uno splitter che praticamente e' un buffer in voltage follower ,cioe' sono due o piu' amplificatori in configurazione differenziale ,nelle forme piu' economiche fatti con ampop, che hanno l'ingresso in comune e le uscite separate. in pratica loro garantiscono un ingresso puramente resistivo e ad alta impedenza e con le uscite potete farci quello che volete. angelo

A me servirebbe proprio un dispositivo che mi sdoppi il segnale... avevo pensato subito ad una patchbay perchè se funziona me la cavavo con poco ed era una soluzione perfetta.
In pratica il segale da dividere esce dai premap e da una parte va a un mixer o a qualcos'altro che mi permette di gestirmi i monitor e dall'altra nelle schede di registrazione.

Non so che resistenze abbiano questi ingressi, mi rimetto a qualcuno che ne sa più di me... in definitiva la soluzione un ingresso-due uscite può funzionare o non sento niente di buono ne da una parte ne dall'altra.

Mentre gli "aggeggi" nati apposta per questo compito come si chiamano di preciso (un modello di riferimento mi farebbe comodo) e soprattutto quanto costano?
grazie


Messaggi: 60 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 20. Dicembre 2006 09:24      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
usa il mixer come splitter ,e' fatto proprio apposta! entri nel mixer e l'uscita main va alla scheda e l'uscita monitor .... ai monitors ..lapalissiano. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
joz
Member
Member # 5542

 - posted 20. Dicembre 2006 09:30      Profile for joz   Email joz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
infatti il patch si usa per dirottare i segnali senza smontare di dietro i cavi. per splittare i segnali si usa .... uno splitter

ah, ecco...

Meglio precisare, perché spirit stava già correndo a comprarsi una patch e non uno splitter di segnale.

Ciao,
joz


Messaggi: 793 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
spirit_crusher
Junior Member
Member # 8644

 - posted 20. Dicembre 2006 11:29      Profile for spirit_crusher   Email spirit_crusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ondarete:
usa il mixer come splitter ,e' fatto proprio apposta! entri nel mixer e l'uscita main va alla scheda e l'uscita monitor .... ai monitors ..lapalissiano. angelo

La mia idea era diversa, siccome il mio mixer non è un gran che avevo intezione di usare dei preamplificatori esterni (16 canali con rispettive uscite analogiche) quindi mi servirebbe un modo per gestirmi monitor e cuffie senza infuluire negativamente sul segnale che dai pre va diretto nella scheda di registrazione.
... però se mi dite cha una patchbay non è in grado di dividermi un segnale già preamplificato in due allora non so cosa inventarmi...


Messaggi: 60 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged
gypzino
Junior Member
Member # 8524

 - posted 20. Dicembre 2006 11:48      Profile for gypzino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
allora per sdoppiare i segnali ci vuole uno splitter...per quanto riguarda la patch bay..tutte le schede pro intorno ai 500 800 euro ne hanno una virtuale all' interno che ti permette di indirizzare i segnali dove vuoi te e applicare in alcuni casi effetti sulle varie uscite(routing)..in alternativa cio' lo puoi fare dal mixer...sempre di un mixer di un certi livello(livello che non dipende dalla marca ma dal numero di ingressi,di aux,e di bus)...in alternativa (ed e' la procedura piu' complessa),il processo di routing che ti ho descritto sopra lo puoi fare anche all interno del tuo software host(sonar cubase etc..)
ciao

Messaggi: 188 | Data Registrazione: Nov 2006  |  IP: Logged
spirit_crusher
Junior Member
Member # 8644

 - posted 20. Dicembre 2006 11:56      Profile for spirit_crusher   Email spirit_crusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by gypzino:
allora per sdoppiare i segnali ci vuole uno splitter...per quanto riguarda la patch bay..tutte le schede pro intorno ai 500 800 euro ne hanno una virtuale all' interno che ti permette di indirizzare i segnali dove vuoi te e applicare in alcuni casi effetti sulle varie uscite(routing)..in alternativa cio' lo puoi fare dal mixer...sempre di un mixer di un certi livello(livello che non dipende dalla marca ma dal numero di ingressi,di aux,e di bus)...in alternativa (ed e' la procedura piu' complessa),il processo di routing che ti ho descritto sopra lo puoi fare anche all interno del tuo software host(sonar cubase etc..)
ciao

Certo il routing della scheda... ma che pirla che sono ... mi stavo arrampicando sugli specchi con soluzioni stranissime quando ho la possibilità di fare tutto con la scheda.
In teoria il routing diretto fatto con una motu 2408 non dovrebbe darmi problemi di latenza.
Non ci avevo pensato... dovo fare un paio di prove, ma credo di avere risolto; adesso la patchbay posso usarla per semplificarmi la vita nei vari cablaggi...
Grazie mille gypzino


Messaggi: 60 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 20. Dicembre 2006 11:57      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
vai qui e scaricati il manuale.
vedrai che trovi la tua soluzione.

Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.