Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » DOPO AVER LETTO "ANALOG E VIRTUAL ANALOG" VOGLIO UN SYNHT... (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Autore Topic: DOPO AVER LETTO "ANALOG E VIRTUAL ANALOG" VOGLIO UN SYNHT...
Pinzimonio
Member
Member # 5876

 - posted 19. Febbraio 2007 19:43      Profile for Pinzimonio   Email Pinzimonio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ok, vengo subito al dunque. Basta vsti, voglio qualcosa da spippolare realmente con un suono VA moderno.

Budget 500 euro, sia nuovo che usato, non mi interessa.

Rack o tastiera non importa.

Richieste:

- facilità di utilizzo (controlli fisici "spippolabili")
- ingressi IN per processare totalmente fonti sonore esterne.

Ho visto l'SH-201 della Raland, molto carino, moderno, semplice da uare, USB, editor per computer, figo ecc...unico neo il processamento di fonti esterne è limitato. Mi piacerebbe poter usare tutte le sezione del synth per poter processare il suono, ad esempio se voglio dare del "noise" ad un suono che mando dentro l'SH non si può, l'SH produrrebbe un noise continuo e non "a tempo" con quello che gli mando, come fanno i filtri vsti. E' vera questa cosa ? E' solo possibile agire sui suoni esterni con il cutoff e la resonance e la cancellazione della voce ?

Avrei poi visto l'Alesis Micron, molto più potente, 3 oscillatori, drum kits, tanti tipi di filtri, vocoder, ingresso IN per processare, ma non so se per questo vale lo stesso discorso del "noise" dell'SH-201. E' possibile processare il suono esterno totalmente ?
Grave difetto i controlli esterni praticamente quasi inesistenti, ecco forse perchè tanti lo vogliono vedere...sui mercatini se ne trovano molti in vendita ed un editor serio non esiste.

Ho visto anche il Roland JP8080 a rack, ma non ho capito se ha solo l'IN mono per il microfono o anche sul retro un'entrata stereo e se anche per questo vale il solito problema dell'SH-201, considerando che suonerà come un synth di 10 anni fa, aggressivo, caldo, ma forse meno arioso e "moderno" del Micron e dell'SH Roland. Niente USB, editor e suono più "attuale".

Ho visto anche l'Alesis ION, ma anche per questo vale lo stesso quesito ? Può processare totalmente fonti esterne ? Anch'esso senza USB ed un suono più grasso.


Cosa mi consigliate di valutare ?
L'SH-201 è molto carino, moderno ma sapete dirmi se posso mettere del "noise" su un basso esterno in ottavi e se me lo processa e non emette un suono continuo ?

Da un altro forum riguardo l'SH-201 mi hanno scritto questo:


Dagli ingressi audio e via usb puoi far entrare il suono e processarlo:
-Direttamente con il filtro aggiuntivo
-inserendolo nella sezione di sintesi con Osc ext imput
Nel secondo caso puoi aggiungere filtri e quant'altro. Il noise si applica ma se non ricordo male non c'è una sezione di noise sestante ma fa parte degli oscillatori. Se tu suoni un suono da un synth entrando nell'sh, per sentirlo come ext imput devi schiacciare necessariamente un tasto dell'sh (o mandare un note in via sequencer).
Per farmi capire:
Osc1: ext in
Osc2: noise
Il noise avra il suo tempo di inviluppo relativo alla patch programmata, inoltre sarà presente solo con un messaggio di note in. Se non ricordo male, Sh201 non ha la funzione hold, cosa castrante se si vuole utilizzare la sezione di sintesi per processare un suono esterno... Scordiamoci le pazzie che si possono fare con un ms2000 ad esempio, non è così divertente sotto quel punto di vista, è divertente invece se si vuole processare un mp3 suonato direttamente nell'audio del, looppando con il delay e filtrare in tempo reale su un pezzo. Provare per credere... Oppure lavorare su una traccia esistente di un synth software... Insomma c'è di che sbizzarrirsi, ma mancano alcune cosuccie per renderlo veramente da pazzi...


A voi la parola e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi !


Messaggi: 494 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
fabios
Junior Member
Member # 5548

 - posted 19. Febbraio 2007 20:00      Profile for fabios   Email fabios         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao se ti piace ti posso vendere un novation A-station come nuovo con tutto il corredo originale lo puoi vedere su www.vintagesynth.com

E' un virtual analog molto bello ha molta possibilita di sperimentazione sonora + vocoder + effetti + possibilita' di processare un segnale esterno con filtri effetti ecc. ecc..
anche io ho letto il manuale di Cosimi "analog e virtual analog" e mi ha aiutato tanto per capire il funzionamento dei synth.
vendo l'A-station perche' sto prendendo tutto real analog.
se ti interessa contattami alla mia e-mail
ciao Fabio


Messaggi: 282 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
DjLucas
Member
Member # 858

 - posted 21. Febbraio 2007 09:12      Profile for DjLucas   Email DjLucas         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusa...ma se opti per un SH201...tieniti mille volte i vst instruments.
Se hai 500 euro di budget ti consiglio un analogico vintage..
Anche l'SH201 è virtual analog, e credimi ci sono dei synths free che arrivano a quella qualita li.
Niente di speciale...gia vanguard fa il suo dovere

Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
DjLucas
Member
Member # 858

 - posted 21. Febbraio 2007 09:13      Profile for DjLucas   Email DjLucas         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
cmq il jp8080 ha l'entrata stereo sul retro e l'entrata microfonica frontale
Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 21. Febbraio 2007 09:19      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
prenditi un microkorg suona da paura, inoltre puoi processare fonti esterne attraverso il suo ingrsso audio, non è ingombrante, puoi scaricare l'editor dal sito della korg che ti permette di costruire e memorizzare nuove sonorità e tante altre belle cose, unica mancanza non ha la presa usb, il suo successore l' r3 avrà un costo non inferiore ai 600/700 euro, andrà sul motore del radias avrà l'usb ma non è ancora in commercio

ciao

gennaro


Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 21. Febbraio 2007 13:35      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
resta con i VST i ...

oppure prenditi un Analog SERIO vintage....

i vari JP8000 e company sono stati , a mio avviso" tutti raggiunti dai migliori VSTi..

e ne ho avuti parecchi...

Poi se il problema è "SPIPPOLARE" prenditi una bella MasterKeyboard con un bel pò di CONTROLLI e via a spippolare...i VST i


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 21. Febbraio 2007 16:02      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Come ho già detto altrove, la soluzione è DSI Evolver.
Un Evolver in ogni casa.

Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
coach
Member
Member # 4750

 - posted 21. Febbraio 2007 16:27      Profile for coach   Email coach         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
roland 303
Messaggi: 1369 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
DjLucas
Member
Member # 858

 - posted 21. Febbraio 2007 19:25      Profile for DjLucas   Email DjLucas         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grande stefanino....

Ogni tanto se ribbeccamo qui

Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
Pinzimonio
Member
Member # 5876

 - posted 21. Febbraio 2007 20:47      Profile for Pinzimonio   Email Pinzimonio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Fanno ridere i vsti. Ma perpiacere... hai il timbro, non il suono, al fisicità...non mi piacciono i synth vsti...ce ne sono pochi che si salvano, qualcosa della Korg forse e quelli della Refx.
Messaggi: 494 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 21. Febbraio 2007 21:12      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io credo che l'unico vsti che ho provato che mi ha ricordato un analogico vero è stato l'Arturia MiniMoog
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
DjLucas
Member
Member # 858

 - posted 21. Febbraio 2007 21:14      Profile for DjLucas   Email DjLucas         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ti sbagli di grosso invece.
I virtual analog cosa credi che siano?Il virus, il nord lead ecc...ecc...
Hanno sempre una generazione sonora digitale.
Quindi io credo che tutto cio che è digitale è "emulabile"...quindi ecco la falsita di quello che dici.
Fatti un fgiro su www.kvr-audio.com
Perche si è sempre fossilizzati sulle marche, si guarda solo quello che è pubblicizzato...
come si fa a dire che nn suonano!!!!
Reaktor stesso!! Wow che vst...magari tutte le macchine esterne come reaktor.
In ogni caso SOLO l'analogico non è emlabile...ma cio non significa che i vst nn suonino anzi!!!
Io sono per i vst...e credimi anche io di macchine analogiche e virtuali analogiche ne ho...
W i vst!

Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 21. Febbraio 2007 22:51      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Bella luuuu...come butta?

spero bene..

cmq concordo...

io ho avuto

un Jp8000

un Nova II

Un prophecy

un virus

Un Waldorf q

tutte belle macchinette..

ma tutti suoni che nei migliori vst li puoi ricostruire ora! Certo ...tempo fa era diverso.

sono tutte macchine digitali..

quindi non credete che ci sia differenza sostanziale tra un JP8000 e un vst i o altri..

la differenza c'è se prendiamo i veri ANALOG

mi sembra un pò ridicolo

io ho fatto dei confronti tra il Jp 8000 e la sua "rivisitazione" VST i bè non mi sembra di sentire differenze apocallittiche..

cosi come con i prodotti NOVATION prendi il V STATION


ci sono diversi VST i che suonanano bene quanto i sinth "FINTO" analogici che tanto decantate.

FAtto stà che io ho dato via tutto...

e quello che facevo prima lo faccio lo stesso, meglio , con 3 computer e una MasterKeyboard.

Spesso la grande differenza tra un SINTH HARDWARE e un VST i sta nei PRESET... perchè spesso case come WALDORF, NOVATION, ROLAND, ACCESS etc etc posso contare su SOUND DESIGNER con i contro caxxi che spendono molte risorse nella programmazione del SINTH.

In ambito VST questo accade un pò di meno..

anche se ultimamente ci sono ottimi vst i che hanno anche una buona partenza.

Prendiamo Vst i come Vanguard o il SuperWave performer.. o il Blue di Rob Papen

o altri..

a mio avviso non hanno nulla da invidiare ad un JP 8000 tanto per fare un esempio.


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
fabios
Junior Member
Member # 5548

 - posted 21. Febbraio 2007 23:07      Profile for fabios   Email fabios         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non andrebbe neanche fatto un paragone!
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Prophet
Member
Member # 7136

 - posted 21. Febbraio 2007 23:09      Profile for Prophet   Email Prophet         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io dico:
Waldorf Pulse (il mio preferito)
Dsi Evolver desktop (Come dice edo "un evolver in ogni casa")
roland SH101

Per il resto il vst non ha nulla a che invidiare ai vari virtual analog anche se..........un nord lead 3 e un access virus non fanno mai male


Messaggi: 811 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.