Ok, vengo subito al dunque. Basta vsti, voglio qualcosa da spippolare realmente con un suono VA moderno.Budget 500 euro, sia nuovo che usato, non mi interessa.
Rack o tastiera non importa.
Richieste:
- facilità di utilizzo (controlli fisici "spippolabili")
- ingressi IN per processare totalmente fonti sonore esterne.
Ho visto l'SH-201 della Raland, molto carino, moderno, semplice da uare, USB, editor per computer, figo ecc...unico neo il processamento di fonti esterne è limitato. Mi piacerebbe poter usare tutte le sezione del synth per poter processare il suono, ad esempio se voglio dare del "noise" ad un suono che mando dentro l'SH non si può, l'SH produrrebbe un noise continuo e non "a tempo" con quello che gli mando, come fanno i filtri vsti. E' vera questa cosa ? E' solo possibile agire sui suoni esterni con il cutoff e la resonance e la cancellazione della voce ?
Avrei poi visto l'Alesis Micron, molto più potente, 3 oscillatori, drum kits, tanti tipi di filtri, vocoder, ingresso IN per processare, ma non so se per questo vale lo stesso discorso del "noise" dell'SH-201. E' possibile processare il suono esterno totalmente ?
Grave difetto i controlli esterni praticamente quasi inesistenti, ecco forse perchè tanti lo vogliono vedere...sui mercatini se ne trovano molti in vendita ed un editor serio non esiste.
Ho visto anche il Roland JP8080 a rack, ma non ho capito se ha solo l'IN mono per il microfono o anche sul retro un'entrata stereo e se anche per questo vale il solito problema dell'SH-201, considerando che suonerà come un synth di 10 anni fa, aggressivo, caldo, ma forse meno arioso e "moderno" del Micron e dell'SH Roland. Niente USB, editor e suono più "attuale".
Ho visto anche l'Alesis ION, ma anche per questo vale lo stesso quesito ? Può processare totalmente fonti esterne ? Anch'esso senza USB ed un suono più grasso.
Cosa mi consigliate di valutare ?
L'SH-201 è molto carino, moderno ma sapete dirmi se posso mettere del "noise" su un basso esterno in ottavi e se me lo processa e non emette un suono continuo ?
Da un altro forum riguardo l'SH-201 mi hanno scritto questo:
Dagli ingressi audio e via usb puoi far entrare il suono e processarlo:
-Direttamente con il filtro aggiuntivo
-inserendolo nella sezione di sintesi con Osc ext imput
Nel secondo caso puoi aggiungere filtri e quant'altro. Il noise si applica ma se non ricordo male non c'è una sezione di noise sestante ma fa parte degli oscillatori. Se tu suoni un suono da un synth entrando nell'sh, per sentirlo come ext imput devi schiacciare necessariamente un tasto dell'sh (o mandare un note in via sequencer).
Per farmi capire:
Osc1: ext in
Osc2: noise
Il noise avra il suo tempo di inviluppo relativo alla patch programmata, inoltre sarà presente solo con un messaggio di note in. Se non ricordo male, Sh201 non ha la funzione hold, cosa castrante se si vuole utilizzare la sezione di sintesi per processare un suono esterno... Scordiamoci le pazzie che si possono fare con un ms2000 ad esempio, non è così divertente sotto quel punto di vista, è divertente invece se si vuole processare un mp3 suonato direttamente nell'audio del, looppando con il delay e filtrare in tempo reale su un pezzo. Provare per credere... Oppure lavorare su una traccia esistente di un synth software... Insomma c'è di che sbizzarrirsi, ma mancano alcune cosuccie per renderlo veramente da pazzi...
A voi la parola e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi !