Autore
|
Topic: leggere il vattaggio su casse amplificate. RMS?
|
SHAD
Junior Member
Member # 7915
|
posted 16. Maggio 2007 15:29
qualcuno mi sa spiegare come leggere corrrettamente il retro delle casse amplificate
RMS?
400RMS e non a quanto corrisponde?
Messaggi: 280 | Data Registrazione: Lug 2006
| IP: Logged
|
|
ondarete
Member
Member # 6820
|
posted 16. Maggio 2007 17:28
dipende da cosa :400 w rms sono 400 w rms lapalissiano !! bisogna vedere se sono 400 w totali (quindi per esempio 300+100) oppure monoamplificatore. rms e' il sistema piu' serio di definire la potenza ,poi esistono altri sistemi esotici tipo: musicali ,di picco ,impulsivi ecc. ma non vogliono dire niente .per esempio 400 w rms possono diventare anche 2000 w dichiarati . pensate ho una panda che fa i 300 all'ora !!! ed e' vero ...se la butto giu' da un burrone. nei watt e' lo stesso . bisognerebbe dichiarare tutto .per esempio una dichiarazione corretta e' : 400 w rms di cui 300+100 allo 0.3% di distorsione su tre toni con una pressione sonora generata di 130 db e la potenza e' lineare entro 1 db da 50 a 20 khz . con queste caratteristiche tu puoi valutare una cassa decentemente altrimenti puoi avere con 400 w 130 db mentre un'altro con 200 w 131 db (piu' efficenza nei coni) ,potresti avere 400 w solo a 1000 hz e con distorsione del 40% e allora con la tua cassa ti fai delle pippe. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
Andrea Zinni
Junior Member
Member # 9401
|
posted 18. Maggio 2007 11:02
rms si riferisce solitamenta al 70% del valore di picco, e cioè quello che l'orecchio riesce a sentire. Quando leggi le caratteristiche di una cassa, leggi i db a 1m in asse, la sensibilità quindi... e i watt rms, e la risposta in frequenza... e cmq non so se 1 punto fa 300 all'ora in discesa... secondo me si rompe tutto, è da provare però
Messaggi: 58 | Data Registrazione: Apr 2007
| IP: Logged
|
|
|