Autore
|
Topic: l'importanza dei cavi...
|
cevasco
Junior Member
Member # 6234
|
posted 31. Maggio 2007 11:57
ciao a tutti sulla scia della canzone degli ELIO in cui il chitarrista chiede al cavo di non dissaldarsi... io chiedo a voi quanto importante ed incisiva sia la buona fattura dei cavi in uno studio sia esso pro o meno... bilanciati\sbilanciati? "esoterici"\economici? proel\klotz?
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 31. Maggio 2007 12:02
IMHO dipende. In generale i cavi di segnale devono esere di buona fattura ovvero assemblati bene se non altro per resistenza meccanica. sono contrario ai cavi esoterici sopratutto quelli che portano segnali banali come quelli tra un ampli e le casse. Il rame e' rame, quello che conta e' la sezione e come sono saldati sui connettori.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 31. Maggio 2007 12:06
bilanciati\sbilanciati? --penso che se stiamo sotto i 5 metri.. specialmente se il collegamento e' di linea.. si possa stare sullo sbilanciato
"esoterici"\economici? --dal punto di vista sonoro non rilevo differenze quando i cavi , semplicemente, reggono alle sollecitazioni
proel\klotz? --e che ne so? dieci anni fa ho ereditato una grande valigia piena di cavi da un amico scomparso possessore di uno studietto casalingo. C'erano pure i classici cavi "a molla" degli anni sessanta settanta..... mai comperato piu' un cavo
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Kristian
Junior Member
Member # 8070
|
posted 31. Maggio 2007 12:22
Guarda, io non so rispondere alla domanda. Credo che siano in pochi a poterlo fare. Come in molti campi, anche in questo si dice tutto e il contrario di tutto. Certamente i cavi hanno la loro importanza: su questo non ci piove.
E' una cosa assurda spendere migliaia di euro per delle macchine per poi collegarle con cavi da due euro. Allo stesso modo mi pare altrettanto assurdo spendere più per dei cavi che per le macchine a cui sono collegati.
Quindi io opto per la via di mezzo. Con i Proel non mi son omai trovato male. Se devo acquistare un XLR vado sicuro su un proel (silver, se non sbaglio - insomma, quelli che costano un pò di più) e non ci penso. Le differenze stanno soprattutto nelle saldature, nella robustezza e nei connettori. Se poi chiedi se un cavo bilancito sia meglio di uno sbilanciato, beh, ti dico che semplicemente sono due cavi differenti. Il bilanciato è da preferirsi, per la sua capacità di non risentire delle interferenze. Credo che che per un cavo - in linea di principio - si debba spendere tra i 15 e i 30 euro. Di meno non mi sentirei sicuro; di più potrebbe essere superfluo. Poi certo, magari esistono cavi da 5 euro ottimi e cavi da 50 ancora migliori. Ma tu sei sicuro di riuscire a notare la differenza? Comunque Proel è quasi uno standard - non ho mai sentito nessun utilizzatore di questi cavi lamentarsi. Invece ho sentito dire di tutto riguardo, ad esempio, ai George Ls: ne ho sentito parlare anche malissimo!!! Vai a vedere quanto costano!
Spero di esserti stato utile.
Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
magher
Junior Member
Member # 4995
|
posted 31. Maggio 2007 12:36
Sono d'accordo con Kristian: la spesa per i cavi deve essere equilibrata. Comunque, l'influenza dei cavi sul suono si percepisce solo su impianti di qualità eccellente o almeno molto buona. Gli amanti dell'Hi-Fi suggeriscono, in genere, di spendere per i cavi circa il 10% del valore dell'impianto ma, su impianti molto costosi, puoi anche scendere con la percentuale.
Messaggi: 229 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
|
ondarete
Member
Member # 6820
|
posted 31. Maggio 2007 12:46
i cavi costosi sono degli spennagrulli .il cavo deve essede solido per l'affidabilita' ,se e' dorato (il costo della doratura incide per qualche centesimo) non si ossida e non diventa un diodo rettificatore , mi spiego meglio : l'ossidazione fa diventare il punto di attacco del connettore come un diodo che rileva il cb e le radio ,comunque introduce rumore. per questo motivo sarebbero preferiti dorati . il bilanciato se la linea non e' bilanciata e' una ******ata galattica ,quindi quando la linea e' sbilanciata usate cavi sbilanciati quando la linea accetta tutte e due le possibilita' e' sempre meglio bilanciata ,quando e' solo bilanciata la risposta e' ovvia. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 31. Maggio 2007 16:42
Per quanto riguarda i jack, quando mi sono messo a registrare multitraccia ho comprato metri di cavo e poi me li sono saldati io. Con certi cavi comprati ho notato un rumore di fondo(così appare, anche se sarà interferenza) maggiore che con quel cavo lì da 80cents al metro. Poi ne ho comprato un altro tipo da 1€ al metro, apparentemente più robusto ma era peggiore...
Non è possibile, ma sarebbe bello ci fossero tutti speak-on, così non ci sarebbero più saldature...
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
ondarete
Member
Member # 6820
|
posted 01. Giugno 2007 10:06
i segnali a basso livello e ad alta impedenza sono per i disturbi come il miele per gli orsi ,in questa categoria rientrano i microfoni (media impedenza ma basso livello) le chitarre (alta impedenza e basso livello). le uscite linea invece hanno impedenze bassissime e livelli alti quindi hanno meno predisposizione al disturbo. pero' un corretto uso dei cavi e' sempre consigliabile. EVITARE TASSATIVAMENTE i loop di massa. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
cevasco
Junior Member
Member # 6234
|
posted 01. Giugno 2007 17:02
grazie a tutti spero che questa discussione sia stata d'aiuto ad altri come lo è stata per me. grazie ancora ciao
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|