Autore
|
Topic: Misurazione DB in una stanza, aiuto
|
Nena
Member
Member # 3449
|
posted 12. Ottobre 2007 08:40
Ciao a tutti, devo effettuare la seguente misurazione: Attraverso un muro (da un appartamento ad un altro) devo misurare quanti DB arrivano da un pianoforte suonato nell'altro appartamento, in modo da decidere quanto abbattimento sonoro occorre per insonorizzare.
Il materiale che ho per effettuare la misurazione è il seguente: 2 microfoni Neumann KM184, 2 microfoni Neumann TLM 127, Scheda audio RME Fireface800 e computer portatile, con software Cubase 4 oopure Samplitude 8, so che non è il materiale perfetto per effettuare questo tipo di test, ma vi chiedo un cosiglio, soprattutto su come tarare il pre della RME in modo da simulare il livello più simile all'orecchio umano e qualunque altro consiglio ribadendo che il materiale a mia disposizione è quello sopraelencato.
Grazie a tutti per i consigli che sicuramente mi darete.
CIAO e buona muisca a tutti
Messaggi: 455 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 12. Ottobre 2007 09:41
di solito per queste cose si usa un apparecchio particolare, un fonometro (piuttosto costoso). col tipo di apparecchiature che hai tu puoi misurare la qualità del segnale audio, ma non il suo "loudness", che si misura come SPL, pressione sonora. se hai voglia di leggere, e disponi di aspirine per il mal di testa che ti verrà dopo la lettura, qui c'è la descrizione del fenomeno. secondo me, la cosa migliore è rivolgersi ad una ditta specializzata, ce ne sono che costruiscono box completi. non ho idea dei prezzi, che immagino altini, però rischi comunque di spendere parecchi soldi in materiale e accorgerti poi che non è sufficiente. una soluzione empirica sarebbe quella di costruirti un box all'interno della stanza, usando una tecnica a "carciofo inverso" (dalle mie parti, quando uno si vuole vestire per affrontare un'escursione e non sa se farà caldo o freddo, indossa strati di indumenti dal più leggero al più pesante verso l'esterno in modo da poter togliere gli strati in eccesso a seconda del clima, come togliere le foglie ad un carciofo). costruisci un box completo di pavimento e soffitto all'interno della stanza dove c'è il pianoforte usando pannelli di multistrato imbottiti di materiale isolante, e fai appoggiare il box su un materassino di gomma. non addossare il box alle pareti, ma lascia uno spazio, compatibilmente alle dimensioni della stanza. la capacità di abbattimento acustico del materiale che compri è nota (tot Db per metro a tot frequenza) quindi cerca quella più tosta che trovi, compatibilmente con la spesa. se tieni il box a un metro dal muro,e non attaccato al soffitto, avrai anche questo spazio vuoto che ti aiuterà. se poi ti accorgi che non basta, applica un secondo strato al box e così via, finchè il rumore passante non sarà accettabile. la cosa più difficile da realizzare è la porta, che deve essere fatta in un modo particolare e deve essere perfettamente a tenuta, altrimenti perdi gran parte dell'isolamento. prevedi eventualmente una bussola sull'uscita, vale a dire un piccolo vano con due porte, una verso l'interno e una verso l'esterno. per tutte queste difficoltà costruttive (che io ho sperimentato, l'ho visto fare a casa mia), secondo me è meglio rivolgersi ad una ditta specializzata
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
ondarete
Member
Member # 6820
|
posted 12. Ottobre 2007 10:05
quello che porta su il prezzo di un fonometro (come tutti gli strumenti di misura ) e' la certificazione della precisione di misura per rapporti con terzi o enti. se non ti interessa una certificazione ufficiale ,ma la misura e' solo indicativa per te (seppur con buona precisione ) un fonometro lo trovi da futura elettronica a circa 100 euro . e' molto preciso (circa mezzo db) pero' non fa l'analisi spettrale. per questo scopo ci sono degli ottimi programmi (anche free) che con un portatile ,un microfono e una scheda audio fanno questo pero' devi calibrare il tutto. una possibilita' e' comprare un fonometro da 100 euro e usarlo per calibrare l'analizzatore .angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
Nena
Member
Member # 3449
|
posted 16. Ottobre 2007 18:49
grazie!
Messaggi: 455 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
|