Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » insonorizzazione

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: insonorizzazione
stifenson
Junior Member
Member # 6989

 - posted 03. Novembre 2007 11:57      Profile for stifenson           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Buongiorno a tutti,
premetto che prima di scrivere l'ennesimo topic su un argomento già trattato, mi sono letto diverse discussioni e manuali di acustica, giungendo a questo piccolo (o grande) compromesso che spero mi semplificherà il lavoro di insonorizzare il mio garage 3.70 x 5.40 con h di 2,10 m (causa soppalco), ma vorrei un vostro consiglio...
Per abbattere le frequenze basse più difficili da stoppare, ho deciso di sostituire la batteria acustica con una elettronica, infatti la frequenza della grancassa riprodotta da una cassa, risulta essere più gestibile di quella naturale e probabilmente dovrò anche sacrificare l'amplificatore del basso, a favore di quest'ultima soluzione. Vorrei dividere la stanza in 2, in modo da poter creare anche una piccola regia, ma mi spaventa anche l'altezza piuttosto bassa che divide il soppalco da casa mia. Sarà sufficiente realizzare una piccola camera d'aria per le pareti ed utilizzare del materiale trattato al piombo che è molto costoso solo per pavimento e soffitto? secondo voi, considerando l'abbattimento più importante dei bassi della batteria, quanto dovranno essere spessi i pannelli, pittosto che le nuove pareti? trattandosi poi di un intervento costoso, non vorrei mai che poi non fosse efficace (il vicinato non perdona) grazie in anticipo dei consigli!
steo

Messaggi: 63 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 03. Novembre 2007 12:24      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
l'altezza e' veramente poca , il problema sara' insonorizzare sui piani sopra. io avrei una ricetta gia' sperimentata sul mio studio dopo tante prove .anch'io avevo poco da scialare in altezza pero' partivo da 2.40. comunque 10 cm li devi considerare. allora ti passo la ricetta .(guarda su google per trovare i distributori) : casoroc cartongesso insonorizzante (1 cm di spessore circa) perdi da 10 db sui 60 hz fino a 35 sui 4000 , aggiungi 2 cm di bituminoso (illegale ma fregatene ,va bene) della isover (altri 15 db sui 100 hz e 40 sui 4000) poi lasci 4 cm di camera d'aria. attenzione che 10 +15 non fa 25 !! angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
stifenson
Junior Member
Member # 6989

 - posted 03. Novembre 2007 12:33      Profile for stifenson           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie angelo,
sei stato molto gentile: 2 domande:
1) applico questa "ricetta" nello stesso modo sulla 6 superfici?
2) i 2 cm di bituminoso perchè non sono legali? tossici?

ciao e grazie

Messaggi: 63 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged
dog
Junior Member
Member # 280

 - posted 03. Novembre 2007 13:13      Profile for dog   Email dog         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi raccomando assicurati di scollegare meccanicamente le contropareti che andrai a costruire in modo che le stesse nn vengano messe in vibrazione dalla struttura portante.
qui c'è tutto quello che t serve
www-index-spa.com

Messaggi: 259 | Data Registrazione: Ago 2001  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 03. Novembre 2007 13:28      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no solo sul plafone , sui muri ci sono soluzioni piu' efficaci che pero' richiedono molto piu' spessore ,anche qui una ricetta :parete di cartongesso doppio strato stando molto attento ad isolare il telaio con guarnizioni in gomma e tasselli in plastica , lana di roccia , meglio se 100 kg di densita' senno' 70 kg che costa molto meno e si trova piu' facilmente , lamina di piombo (illegale come il bituminoso perche' tossici ma sono tutte palle ,la mia generazione ha giocato con soldatini di piombo e siamo belli cicciottelli) senno' trovi da mappyitalia una guaina similpiombo (casualmente ne ho 10 mq da vendere) e poi tieniti staccato dal muro perimetrale di almeno 4 cm. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
stifenson
Junior Member
Member # 6989

 - posted 03. Novembre 2007 17:35      Profile for stifenson           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
intanto grazie a tutti,
supponendo di perdere ai lati: cm 4(distanza dal muro esistente) + 10 (cartongesso) + 10 camera d'aria + 10 (cartongesso+piombo), ottengo una stanzetta grande poco più di un begno di un pub... secondo di quanto posso ridurre lo spessore? (sempre se posso(!))

grazie e buona serata

steo

Messaggi: 63 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 03. Novembre 2007 17:39      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no i conti esatti sono 2 cm di cartongesso +4 di lana di roccia + 0.5 di materiale similpiombo +2 / 4 cm di aria fanno da circa 8 cim per la to a 10 massimi ,pero' sei a prova di vicino rompi*******i (e ce ne sono tantissimi). angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 03. Novembre 2007 18:08      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Resta cmq il problema dell'altezza.
Ai 2.10m dovrai togliere una 30ina di cm in alto e 5-10 in basso.
Quindi ti ritroveresti con un locale alto 1.70m - 1.80 max.

Se non ti chiami Quattrocchi, Grande Puffo o Pupo, ho paura che non sarebbe fattibile.

Non conosco la ricetta di ondarete, quindi non so se sia efficace quanto i metodi tradizionali.. ma cmq a quanto ho capito andresti a perdere 10cm in alto e sempre quei 5-10 in basso.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 03. Novembre 2007 18:23      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bhee certo che con 30 cm a disposizione si potrebbe ottenere di piu' ,pero' con 10 cm sul plafone ,sono passato da una situazione dove vibrava il pavimento e non si poteva parlare se non urlando , ad una dove se si ha un televisore acceso a volume normale non si sente niente e solo spegnendo il televisore si capisce la canzone che suonano. sopra ci abito io e devo tenere solo a bada mia moglie e un piano sopra potrebbe abitarci il piu' grande scassa****i del mondo che non sentirebbe niente. pero' con soli 10 cm il risultato e' ottimo. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 03. Novembre 2007 18:49      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ottimo a sapersi, davvero.
Grazie.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
dog
Junior Member
Member # 280

 - posted 05. Novembre 2007 22:06      Profile for dog   Email dog         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao la guaina bituminosa che resa ha come fonoisolante?
Messaggi: 259 | Data Registrazione: Ago 2001  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 06. Novembre 2007 09:32      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
guarda ,ho avuto l'incarico dal distributore di fargli dei test e fornigli le curve. a 60 hz attenua 15 db a 150 sale fino a 20 per arrivare a 4000 hz a circa 40 db. la cosa interessante e' l'attenuazione a 60 hz ,in quanto dai 1000 in su la lana di roccia lavora meglio ,costa meno ed e' piu' facile da usare. comunque con e' la classica guaina bituminosa tipo impermeabilizzazioni , e' un prodotto spesso 2 cm , molto pesante granugliato bituminoso. il nome e il distributore se vi interessa ve lo posso dire ,al nord lo vende uno verso biella che e' molto fornita ed ha veramente dei buoni prezzi. li ho trovato anche il cartongesso della bpb italia che ha ottime caratteristiche di isolamento e correzione acustica. i test di attenuazione li ho effettuati con una cassa acustica yamaha da 500 w correggendo la curva in ultralineare , un analizzatore di spettro b&k e un microfono da misura superdirettivo e un generatore rosa ,bianco e sinusoidale programmabile. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.