Autore
|
Topic: forma della stanza
|
harpel
Junior Member
Member # 8332
|
posted 07. Novembre 2007 11:45
sto ristrutturando casa ed avrei un magazzino a disposizione da adibire alla sola musica...premetto che non ho problemi col vicinato quindi non devo fare spese per insinorizz verso l'esterno ma devo solo migliorare all'interno poi ci sono delle mura spesse un metro quindi gia abbastanza insonorizzate....all'interno invece ci stanno le mura ancora grezze e vorrei coprirle con il cartongesso ed ecco la domanda... le mure interne non sono diritte la stanza va ad allargare come un fungo per capirci e vorrei mantenere questa caratteristica anche ricoprendo con il cartongesso quali sono i problemi che posso avere? ho letto da qualche parte che le stanze perfette portano problemi sulle frequenze modi assiali ecc ecc nella mia non ce niente di perfetto ma quali possono essere i problemi? aiutatemi grazie
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
ondarete
Member
Member # 6820
|
posted 07. Novembre 2007 11:49
se ho ben capito la struttura e' ad anfiteatro? angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
harpel
Junior Member
Member # 8332
|
posted 07. Novembre 2007 19:36
chiamiamola struttura cmq l'idea e quella ci sono le mura molto inclinate ad esempio se misuro un lato da parte del pavimento e di 4 metri se misuro lo stesso lato dalla parte del soffitto invece e di 4,50 metri la casa e antica e non ce un muro dritto io volevo conservare questa caratteristica altrimenti la stanza mi diventa la meta spero non mi causi problemi
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 07. Novembre 2007 20:01
Riesci a farci una piantina in scala dell'ambiente? Altrimenti tentare di darti una mano diventa parecchio complicato.
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
ondarete
Member
Member # 6820
|
posted 07. Novembre 2007 20:06
non dovrebbe suonare male , io userei per il plafone un abbassamento con un cartongesso mod. casoprano che e' bianchissimo e quindi risalta la luce , e' forato con motivi di diverso diametro ed e' antiriflettente. poi se vuoi insonorizzare il plafone sopra ci puoi mettere lana di roccia ecc. (il peggior nemico ce l'hai sempre in casa ed e' la moglie!!) .per la ripartizione delle pareti e' piu' un argomento di un architetto ,comunque se vuoi un risultato professionale devi controllare i tempi di reverberazione , la strumentazione e' un generatore di burst e un analizzatore di spettro bf. alcune ditte realizzano queste misure e non costano tanto. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
harpel
Junior Member
Member # 8332
|
posted 07. Novembre 2007 20:49
una piantina mi riesce proprio difficile cmq la stanza misura 4,30m per 4,80 ed e alta 2,60 metri le mura praticamente sembra che cascino verso l'esterno in pratica e scavata nella roccia e stranamente ce poca umidita' cmq devo coprire tutto con il cartongesso penso sia il minimo.... per fortuna non sono sposato speriamo vada bene alla ragazza altrimenti la lascio...ripeto non ho problemi con vicinato e la stanza e ben lontano da dove stanno i miei guardando la strada poi mi sono accorto di essere 60 70 cm sotto terra praticamente una cantina
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
magher
Junior Member
Member # 4995
|
posted 09. Novembre 2007 09:32
La presenza di pareti lisce non produce necessariamente un miglioramento dell'acustica. Anzi, a volte si interviene sugli ambienti acustici inserendo elementi curvi o irregolari per aumentare la diffusione o l'assorbimento di certe frequenze. Per quanto mi riguarda, prima di mettere il cartongesso fare qualche prova di ascolto ed eventualmente qualche misura dei tempi di riverberazione a varie frequenze. Può darsi che vada già bene così e risparmieresti pure qualche euro (fatti salvi, ovviamente, gli aspetti di tipo "igienico").
Messaggi: 229 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
harpel
Junior Member
Member # 8332
|
posted 09. Novembre 2007 20:48
proprio quell'aspetto.......il cartongesso e necessario cmq sto gia provvedendo alla costruzione di alcuni diffusori a resto quadratico piccoli tipo mattonella da spargere un po nella stanza vorrei... costruirne uno un po grosso da mettere alla parete alle spalle ma forse e meglio lasciare stare....una domandina stupida ma i tappetini di gomma piuma quelli che si usano per gli allenamenti assorbono un po di frequenze?
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
ondarete
Member
Member # 6820
|
posted 09. Novembre 2007 23:19
attenzione a non fare confusione tra antiriflettente e fonoimpedente . il piramidale non insonorizza nulla ma elimina le riflessioni ,la lana di roccia impedisce al suono di passare . il tappetino di gomma e' buono per impedire alle onde sonore di arrivare sulla soletta e di trasmettersi nelle altre stanze . sul plafone puoi usare il cartongesso forato della bpb , lo uso ormai costantemente e va veramente bene. quando ti dicevo di fare dei tests era perche' sul mercato esistono piramidali di diverse altezze e bugnati . il bugnato lavora su frequenze piu' basse. mappy vende dei buoni piramidali e bugnati che funzionano bene. attento solo a non esporli agli uva senno' dopo un anno succede come diceva uno sulla bibbia "tu sei polvere e polvere ritornerai" angelo (mistico)
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|