Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Fender Rhodes

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Fender Rhodes
Birnabjorg
Junior Member
Member # 10757

 - posted 28. Marzo 2008 13:00      Profile for Birnabjorg   Email Birnabjorg         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao,mi piacerebbe conoscere diversi metodi e pareri personali riguardo la registrazione del Fender Rhodes-(DI Box,quali amplificatori,eventuali Pre ed equalizzatori....)Devo acquistarne uno e volevo sapere il parere degli esperti..magari su un risultato sia limpido e magari su quello di tipo più Vintage...
Grazie a tutti , ciao!

Messaggi: 2 | Data Registrazione: Feb 2008  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 28. Marzo 2008 13:16      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
prendi un VSTi !!!

[Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]

scherzo ovviamente....

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 28. Marzo 2008 13:37      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Birnabjorg:
Ciao,mi piacerebbe conoscere diversi metodi e pareri personali riguardo la registrazione del Fender Rhodes-(DI Box,quali amplificatori,eventuali Pre ed equalizzatori....)Devo acquistarne uno e volevo sapere il parere degli esperti..magari su un risultato sia limpido e magari su quello di tipo più Vintage...
Grazie a tutti , ciao!

esce piano e soffia un po'...

comunque non l'ho registrato milioni di volte, ma un po' di volte si (un suitcase e uno piu' nuovo con il coperchio "piano").. uno attacca il jack e registra...

come effetti.. io l'ho sempre trattato come una chitarra elettrica..

in studio l'ho anche attaccato ad ampli da chitarra (fender, vox, soldano..), funziona molto bene.. ma per un uso continuato e intensivo avrei paura di spaccare i coni con i bassi

non mi intendo della manutenzione.. ma ho visto che chi lo possiede e' sempre a metterci le mani per aggiustare qualche magagna..

pero', ripeto, la mia esperienza e' limitatissima

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 28. Marzo 2008 14:31      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Birnabjorg:
Ciao,mi piacerebbe conoscere diversi metodi e pareri personali riguardo la registrazione del Fender Rhodes-(DI Box,quali amplificatori,eventuali Pre ed equalizzatori....)Devo acquistarne uno e volevo sapere il parere degli esperti..magari su un risultato sia limpido e magari su quello di tipo più Vintage...
Grazie a tutti , ciao!

una volta mi si è presentato in studio un '73 con i propri amplificatori fender(due!). dal vivo è pazzesco,roba da brividi, però stavamo perdendo tempo a registrarlo per trovare i microfoni adatti ecc...per riprendere il suono nella sua interezza( e a che pro, visto che poi i bassi vanno asciugati drasticamente?).

alla fine l'ho registrato come ho sempre fatto, cioè di linea, utilizzando il primo pre a tiro con un limiter a fine catena audio(adoro l'urei). è venuta fuori sempre roba buona, ma devo dire che il grosso della riuscita lo fa chi lo suona.

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 28. Marzo 2008 15:47      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se registri direttamente un rhodes tanto vale che usi i plugin , ce n'e' uno in giro che e' fantastico ... e' lui!! il bello del rhodes e' quando esce da un ampli possibilmente per basso con i tweeters . qui in italia non c'e' molto la cultura del rhodes e ne ho visti molto pochi in giro ma negli usa dove ho vissuto un po di anni ne vedevo a decine . una volta ho avuto la fortuna di andare a sentire neil young dal vivo (senza crosby still and nash) e usava un rhodes attaccato ad un ampli fender a due casse penso il 120 w ed era amplificato con due microfoni sm57 messi uno sulla cassa sopra e l'altro sotto. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 28. Marzo 2008 17:10      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io ho un Rhodes MkII e il tipo d registrazione
si fa in base a cosa si vuole ottenere.
In diretta, magari in un buon pre, si ha un certo
tipo di segnale, ovviamente indicato per avere un suono pulito e dettagliato.
Con gli ampli è questione di gusti.
Un classico sarebbe dentro un vecchio Twin Reverb,
secondo me il suono vero è quello della cassa
della versione Suitcase.
Io lo uso dentro un ampli Yamaha di metà anni '80
a transistor da 100W a due canali
(mi pare che sia un G100-212 MkII che non so assolutamente se sia un buon ampli)
che preferisco ad un valvolare per il dettaglio,
un vecchissimo overdrive a pedale Ibanez verde e un
CryBaby per basso, il tutto esce dalla DI dell'ampli.
Dovrei provare anche dentro la testata SWR da 500w
e cassa da 15" + driver, ma non mi convince molto.
Presto comunque lo userò solo in studio dentro un pre Amek.

Esistono comunque dei pre appositi
che trovi
qui
mentre per i ricambi si trovano anche in Italia
qui.
Se ne compri uno, premesso il buono stato della meccanica della tastiera, devi stare attento principalmente allo stato delle tines perché sono il ricambio più costoso.
Se sono cotte te ne accorgi dal sustain scarso.
Se senti i tasti suonare diversi tra loro (con più o meno corpo, più o meno nasale) è solo da regolare.
Esclusa la meccanica, tutta la manutenzione è molto semplice: Martelletti, feltrini, molle e gommini si possono sostituire senza problemi.
I Pickùp se non vanno basta sostituirli con 2 punti di saldatura.
Le tines sono semplici da sostituire ed accordare.

Insomma, non l'hai ancora comprato???
Muoviti, così poi ti ammali e compri anche un Wurlitzer...

[Headbang]

Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 02. Aprile 2008 12:12      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Allora, l'hai comprato o no?
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 02. Aprile 2008 14:01      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
un vecchissimo overdrive a pedale Ibanez verde
ecco.. codesta schifezza la dovresti regalare a me.. ti do pure cinque euro [Big Grin]

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 02. Aprile 2008 17:55      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
un vecchissimo overdrive a pedale Ibanez verde
ecco.. codesta schifezza la dovresti regalare a me.. ti do pure cinque euro [Big Grin]

Pensa che l'ha trovato il mio batterista su un cassonetto della munnezza...
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 07. Aprile 2008 17:42      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Rettifico, l'ampli che uso è uno Yamaha G100-212 MkIII e non MkII

[Headbang]

Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
bibo
Junior Member
Member # 2730

 - posted 07. Aprile 2008 17:51      Profile for bibo   Email bibo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Soluzione alternativa:
- master pesata (Io uso il P90 Yamaha, tocco ottimo);
- Kontakt2 (sampler);
- Scarbee V.K.C. (Vintage Keyboard Collection), libreria di campioni che ha anche il Wurlitzer e il Clavinet;
- Guitar Rig 2 per l'emulazione del vecchio buon Fender Twin ed effetti vari.

Suona benissimo, nessun rumore di fondo, nessun problema di manutenzione (che a volte è bestiale, un Rhodes l'ho avuto anch'io). Se vuoi il feel di quello vero allora mi arrendo, the real thing is soooo sexy, se ti serve qualcosa per registrare e suonare dal vivo senza impazzire ti consiglio caldamente una soluzione in stile con la mia.

Messaggi: 234 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 10. Aprile 2008 17:52      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Certo se uno suona spesso dal vivo può anche accettare qualche compromesso.

Molto dipende dall'uso che se ne fa.
Per me sarebbe impensabile suonare un Rhodes campionato o virtuale tipo Lounge Lizard,
ma ho esigenze di un certo tipo.

Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.