Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Utilizzare un cono come microfono (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Autore Topic: Utilizzare un cono come microfono
adrian
Member
Member # 10859

 - posted 25. Novembre 2008 11:03      Profile for adrian   Email adrian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti!
Volevo approfondire un argomento.
Si usa spesso (direi che è$ un po' di moda) riprendere strumenti o fonti sonore che hanno molte frequenze basse utilizzando un cono di una cassa come microfono.
L'ho visto fare spesso sia in studio che su tutorial vari per riprendere le basse frequenze della cassa di una batteria accostando il cono alla pelle esterna.
Non so se sia solo moda o qualcosa di utile, però visto che ho un celestion greenback in 'esubero', volevo fare una prova. Qualcuno sa come è possibile fare questa trasformazione? basta prendere i due fili del cono e connetterli ad un jack da infilare in un preamp? o serve un trasformatore per modificare l'impedenza? A quel punto cosa uso come entrata, un ingresso instrument o uno mic?

Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
adrian
Member
Member # 10859

 - posted 25. Novembre 2008 17:18      Profile for adrian   Email adrian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Nessuno che ne sappia niente?

Grazie.

Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
comeruggine
Junior Member
Member # 11657

 - posted 25. Novembre 2008 17:54      Profile for comeruggine   Email comeruggine         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ankio sn molto incuriosito da questa cosa, se scopri qualcosa facci sapere
Messaggi: 33 | Data Registrazione: Nov 2008  |  IP: Logged
mistermou
Junior Member
Member # 9088

 - posted 25. Novembre 2008 19:01      Profile for mistermou   Email mistermou         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao!

Prendi positivo e negativo del cono e saldaci un cannon!
Dovresti entrare in un ingresso microfono se non sbaglio.

Se riprendi la cassa della batteria e vuoi miscelarlo ad un altro microfono, assicurati che la fase sia corretta!! (e quindi che il polo positivo del cono sia attaccato al segnale sull'XLR!! )

E facci sapere!!

Ciao!! [Big Grin]

Messaggi: 122 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
adrian
Member
Member # 10859

 - posted 25. Novembre 2008 21:37      Profile for adrian   Email adrian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ottimo consiglio per la fase.
Farò una prova, poi vi faccio sapere se ho solo perso tempo... [Wink]
Se qualcuno ha altri consigli, suggerimenti si faccia vivo!

Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 26. Novembre 2008 01:51      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:

Non so se sia solo moda o qualcosa di utile[/QB]

nessuna delle due,considerato che:

1) non è di semplice realizzazione(impedenze che non combaciano, rumori di massa, mancanza di schermature ecc...)

2) serve per "inventare" basse frequenze che:
a) una cassa acustica non possiede
b) vengono inevitabilmente tagliate in missaggio

[Eek!]

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
adrian
Member
Member # 10859

 - posted 26. Novembre 2008 11:12      Profile for adrian   Email adrian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per quanto riguarda i problemi tecnici (impedenza, massa etc.) non posso certo dire che non esistano perchè non me ne intendo. Mi consulterò con qualche tecnico.
Per l'utilità credo questo. Non serve ad 'inventare' frequenze ma ad enfatizzarle (così come del resto fanno alcuni microfoni specifici per cassa, tipo il D6 Audix o il D112 AKG). Se si parla di frequenze dai 50/60 Hz ai 100, non vedo perchè dovrebbero essere tagliate. E comunque questa ripresa è da miscelare con quella di un mic specifico e (sicuramente) più naturale come quelli che ho citato sopra. Dovrebbe aggiungere quella gamma di bassi profondi su cui tutto il pezzo 'risiede'. Se poi fosse inutile, come mai questa tecnica la usano in molti produttori affermati? Vedi le immagini che scorrono su questo link:
https://www.platinumsamples.com/JoeBarresi.html

Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 26. Novembre 2008 11:22      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
siamo or ora in studio con il gruppo e per il basso il fonico , oltre al segnale microfonato (Audio-Technica AE2500 ) e di linea ha provato pure a riprendere il suono dei coni con la cassa (subkick???) (un cono di ns10 tra l'altro). il risultato (a monte del missaggio) sembra bello, molto corposo, "denso" ... vediamo alla fine dei lavori che risultato otterrà!!!
Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
adrian
Member
Member # 10859

 - posted 26. Novembre 2008 12:36      Profile for adrian   Email adrian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Questa è la conferma che viene usato...
Faber, non riesci a recuperare informazioni tecniche su come è realizzato questo subkick (credo proprio sia questo il nome corretto)?
Intendo proprio ciò di cui stavamo discutendo sopra riguardo a impedenza, massa, connessione dei cavi, fino a che tipo di preamplificazione usare.
Se ci riesci sei super e rendiamo questa discussione davvero utile...oltre che far lavorare e sperimentare un po' i nostri amici... [Wink]

Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 26. Novembre 2008 12:51      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi informo, no problem. intanto ti posso dire che "a vista" è un telaio di legno aperto con montato su il woofer. (poi gli faccio anche una foto) ha un uscita cannon e è stato preamplificato con un preampli microfonico "standard" (nello specifico universal audio 6176)
Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
adrian
Member
Member # 10859

 - posted 26. Novembre 2008 14:06      Profile for adrian   Email adrian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Bene, non rimane che capire se c'è qualche trasformatore di impedenza e come vengono collegati i cavi in uscita del cono con le connessioni del cannon.

Facci sapere Faber!
Bene accette anche le foto!

Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 26. Novembre 2008 17:26      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io solitamente uso uno stand da chitarra su cui nastro il cono.

Non ci ho messo un xlr bensì un jack, tanto è come se fosse un mic dinamico.

Riguardo all'utilità, tutte le volte che lo uso mi chiedo perché mi sono sbattuto a piazzarlo...

Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 26. Novembre 2008 17:51      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Riguardo all'utilità, tutte le volte che lo uso mi chiedo perché mi sono sbattuto a piazzarlo...
[Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]

ma perchè fa figo noooooo!!!!

Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 28. Novembre 2008 13:13      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by adrian:

...Per l'utilità credo questo. Non serve ad 'inventare' frequenze ma ad enfatizzarle (così come del resto fanno alcuni microfoni specifici per cassa, tipo il D6 Audix o il D112 AKG)

i microfoni che hai citato non enfatizzano nulla; semplicemente sono utilizzati sulla cassa (e per il basso) perchè hanno un range audio piu esteso rispetto ad altri microfoni, e perchè sopportano dinamiche esplosive. Ma non enfatizzano proprio nulla.

quote:
Originally posted by adrian:

Se si parla di frequenze dai 50/60 Hz ai 100, non vedo perchè dovrebbero essere tagliate.

50 hz è una cosa, 100 un altra...
e comunque per riprendere 50 hz sono piu che sufficienti i microfoni che hai citato( che scendono fino a 30 hz).

quote:
Originally posted by adrian:

Dovrebbe aggiungere quella gamma di bassi profondi su cui tutto il pezzo 'risiede'.

che genere fai? "catacomb Rock"? senti fai questa prova; ascolta un po di canzoni che hanno fatto la storia del pop rock, che iniziano con la batteria da sola, e cerca di capire se la cassa "risiede" su bassi cosi profondi.

quote:
Originally posted by adrian:

Se poi fosse inutile, come mai questa tecnica la usano in molti produttori affermati?

per esempio?

quote:
Originally posted by adrian:
Vedi le immagini che scorrono su questo link:
https://www.platinumsamples.com/JoeBarresi.html

si le ho viste, e fanno molto "figo" per lasciarsi abbindolare...

ascolta ti confido un piccolo segreto: un mix piu ha bassi e meno suona incisivo, contrariamente a quanto si pensa. Con questo non voglio dire che non debba avere bassi, ne di non provare e sperimentare, ma voglio dire che, tanto, ti troverai per forza a dover "alleggerire" frequenze che vanno sotto i 70/80 hz, altrimenti il pezzo "nun sona..."

peace 'n love!

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
adrian
Member
Member # 10859

 - posted 28. Novembre 2008 23:05      Profile for adrian   Email adrian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
i microfoni che hai citato non enfatizzano nulla; semplicemente sono utilizzati sulla cassa (e per il basso) perchè hanno un range audio piu esteso rispetto ad altri microfoni, e perchè sopportano dinamiche esplosive. Ma non enfatizzano proprio nulla.
Beh, se guardi la risposta in frequenza dei microfoni di cui ti ho parlato non si può dire che siano molto lineari sui 90/100hz. Se non è enfatizzare cosa è? Sul 'sopportare' dinamiche non capisco cosa vuoi dire. In generale tutti i mic dinamici 'sopportano' pressioni sonore elevate, ma questo cosa c'entra con le frequenze?

Range esteso? cosa c'entra? su questi microfoni (appunto vedi la risposta in frequenza) si sta parlando di 90/100hz, tutti i microfoni arrivano a queste frequenze.

quote:
che genere fai? "catacomb Rock"? senti fai questa prova; ascolta un po di canzoni che hanno fatto la storia del pop rock, che iniziano con la batteria da sola, e cerca di capire se la cassa "risiede" su bassi cosi profondi.
Questo non lo accetto. Il fatto che ci siano pezzi che hanno fatto la storia del rock non significa che tutti dobbiamo cercare di inseguire quel sound (e comunque non credo che abbiano fatto la storia del rock per quel tipo di suono di cassa...). Semmai ascolta un po' più di musica rispetto ai 'brani che hanno fatto la storia del rock' e vedrai che ci sono suoni di cassa mostruosamente differenti tra loro. E anche se ciò non fosse vero non è comunque scontato che il futuro ripeta sempre il passato...

quote:
si le ho viste, e fanno molto "figo" per lasciarsi abbindolare...

ascolta ti confido un piccolo segreto: un mix piu ha bassi e meno suona incisivo, contrariamente a quanto si pensa. Con questo non voglio dire che non debba avere bassi, ne di non provare e sperimentare, ma voglio dire che, tanto, ti troverai per forza a dover "alleggerire" frequenze che vanno sotto i 70/80 hz, altrimenti il pezzo "nun sona..."

peace 'n love!

Sono d'accordo che certe frequenze basse possano togliere energia al brano e debbano essere tagliate sia sulle tracce che sul mix finale in fase di mastering. Francamente non credo che siano i 70/80hz, ma semmai i 30/40hz. A meno che tu non abbia come obiettivo l'ascolto solo su IPod...
Cmq sul fatto che l'utilizzo di un cono come microfono per la cassa possa essere una 'segata' sono d'accordo e lo avevo anche sottolineato, quindi mi spiace ma non hai capito neanche lo spirito di questo topic. Ovvero capire se oltre l'effetto 'moda' (come fin dall'inizio avevo definito la cosa) ci potesse essere una qualche utilità in situazioni particolari (es. mai sentito parlare di NuMetal, chitarre detunate etc.? non pensi che in questo genere la cassa non è esattamente alle stesse frequenze di un rock classico? ah già, ma tu ascolti solo i pezzi che hanno fatto la storia...). Mi spiace pusher, ma il tuo intervento è stato un po' scontato e prevedibile. E anche un po' paternalisto, del tipo: 'ma guarda questi su cosa perdono tempo!' E non hai capito che eravamo tutti consapevoli che l'argomento non verteva certo sulla scoperta dell'America... [Wink]

Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.