Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » acquisto neumann u87 ai (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: acquisto neumann u87 ai
ameba
Junior Member
Member # 7741

 - posted 31. Agosto 2010 17:33      Profile for ameba   Email ameba         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao , vorrei acquistarne uno , il prezzo piu basso che avrei trovato piu o meno va sui 2100 ragno incluso ...
mi piacerebbe sapere se si puo capire dal numero seriale da quanto quell'esemplare è esistente , ovvero se avrei acquistato un modello fatto di recente o se gironzola da anni ...
come pre ho un bae 1073 penso possa andare come accoppiata , ci vorrei riprendere sia voce che chitarre acustiche .
avendo anche un 414 b uls vorrei poi anche sperimentare la ripresa m/s ... [Razz]

Messaggi: 92 | Data Registrazione: Giu 2006  |  IP: Logged
damiafix
Member
Member # 253

 - posted 31. Agosto 2010 21:21      Profile for damiafix   Email damiafix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scrivi alla Neumann e invia il seriale, ti diranno pure il nome di chi lo ha assembrato [Smile] !!!
A parte che se hai possiblità di averlo sotto mano, e lo smonti un attimo (l'operazione è veloce ed indolore) come vedi da questa foto , sotto la capsula c'è una data, almeno nel mio caso coincide con l'anno in cui l'ho acquistato.
C'è un motivo particolare per il quale stai acquistando un U87, il suono dell'87 deve piacerti è molto particolare e i vecchi U87 suonano diversamente dai nuovi U87AI, quindi sarebbe prima di tutto il caso che tu lo provassi.
Altrimenti su quella cifra puoi orientarti anche su qualcosa di meno conosciuto ma non certo meno valido...anzi!

Saluti, D.

P.S. Complimenti per il BAE 1073, ne decantavo le lodi proprio in un altro post un giorno fa.

Messaggi: 755 | Data Registrazione: Feb 2001  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 31. Agosto 2010 22:38      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by damiafix:

Altrimenti su quella cifra puoi orientarti anche su qualcosa di meno conosciuto ma non certo meno valido...anzi!

Per esempio ?
Thanks [Smile]

Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
damiafix
Member
Member # 253

 - posted 31. Agosto 2010 22:53      Profile for damiafix   Email damiafix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ad esempio i vari Ribera, prodotti in Italia e dal suono, a mio avviso, stupefacente! [Headbang]
Ma vale sempre la solita premessa, di provarli prima di comprarli; possono piacere come non piacere.

Saluti, D.

Messaggi: 755 | Data Registrazione: Feb 2001  |  IP: Logged
ameba
Junior Member
Member # 7741

 - posted 31. Agosto 2010 23:01      Profile for ameba   Email ameba         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ottima dritta il discorso della data sulla capsula , anche per la verifica di un usato in apperente condizioni perfette .
ti dirò che in parte ammetto che mi gasa molto averne uno , quindi non cerco altro ...

ho visto in un video dove lo utilizzavano alto a testa in giu ( ok fin qui tipico ) , senza il filtro antipop e il tipo che cantava che sparava la voce sotto qualche cm dalla capsula e il mic inclinato leggermente per riprendere in diagonale ... un sistema tra i tanti o una necessita di ripresa video ?

Messaggi: 92 | Data Registrazione: Giu 2006  |  IP: Logged
ameba
Junior Member
Member # 7741

 - posted 31. Agosto 2010 23:11      Profile for ameba   Email ameba         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
eh si i ribera li ho osservati parecchio , per me provare un mic è un po un problema , non lo uso per la mia voce ma varie quindi preferisco affidarmi a uno standard mondiale quale l'87 ai , poi per le variazioni c'e' sempre l'eq del bae che è magnifico per piccoli ritocchi sufficenti a colorare il suono in mille maniere diverse ... poi come altra spesa pazza ( e vi assicuro che il mio conto in banca è sempre molto vicino al rosso [Eek!] ) ho preso da qualche mese un thermionic the pheonix master compressor( versione rossa ) e passarci dentro ( a livello sperimentale )tra bae e pheonix è un assoluta goduria ...
in mezzo a tutti questi costosi giocattoli manca solo la ciliegina , l'u87ai ....

Messaggi: 92 | Data Registrazione: Giu 2006  |  IP: Logged
damiafix
Member
Member # 253

 - posted 31. Agosto 2010 23:31      Profile for damiafix   Email damiafix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao Ameba,
guarda la prassi di mettere il microfono in alto con la testa in giù è più una necessità conseguente all'uso di un mic valvolare, per fare in modo che il calore prodotto alla base del mic, dalla valvola (fisicamente l'aria calda tende a salire) non fluisca verso la capsula creando variazioni di risposta in frequenza e quindi trasduzioni alterate.
In un U87 è più una scelta estetica, o magari dettata da altre necessità, come quella di agevolare la lettura del testo presente sul leggìo, o ad esempio come nel caso di un video dare maggiore visibilità al soggetto, potrei continuare all'infinito...
Le varie inclinazioni, la distanza stessa e il mettere fuori asse la capsula rispetto alla fonte, sono tutti espedienti per attenuare sibilanti o particolari caratteristiche timbriche che possono creare problemi in fase di mix.
In una stanza ben trattata e silenziosa, è possibile distanziare il mic dalla fonte e con la dovuta inclinazione, evitare il filtro, sicuri del fatto che la pressione delle consonanti, di una voce non "educata" non interferirà in maniera invasiva sul nocciolo finale della voce ripresa.
Sono tutti esperimenti che, con un mic a condensatore sotto le mani, potrai fare e renderti conto personalmente di quale sia la soluzione migliore per il tuo setup.
Ti ripeto, che forse la cosa migliore è quella di, chiaramente con pre a seguito, recarti da qualcuno che ne ha uno disponibile in studio, e di provarlo; porta con te la cuffia che usi più spesso e che conosci bene, oltre all'ascolto sui monitor dello studio, un riscontro più familiare può aiutare.
Cmq, i Ribera, secondo il mio modestissimo parere, e considera che possiedo anche un U87 Neumann, riescono a produrre dei suoni fantastici, diversi da qualsiasi U87, di gran lunga più musicali, ricchi (non solo per le armoniche prodotte dalla valvola)e flessibili, ma come tutte le cose devono piacerti, e vanno necessariamente provati.

Saluti, D.

Messaggi: 755 | Data Registrazione: Feb 2001  |  IP: Logged
ameba
Junior Member
Member # 7741

 - posted 18. Settembre 2010 13:01      Profile for ameba   Email ameba         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi è arrivato l'u87 ai !
meraviglioso suono con il bae1073 !
ero abituato con l'akg414 b-uls ... tutto un altro pianeta .
una domanda , per avere meno suono ambientale che rientra con il -10 db si risolve qualcosa ?
so che basta provare ma la registrazione con una contante andrà a giovedi ...

Messaggi: 92 | Data Registrazione: Giu 2006  |  IP: Logged
Daniel71
Member
Member # 11948

 - posted 18. Settembre 2010 15:10      Profile for Daniel71           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Di certo meglio il "contante" che il "cantante" [Headbang]
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
Daniel71
Member
Member # 11948

 - posted 18. Settembre 2010 15:19      Profile for Daniel71           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Cmq complimenti per l'U87, io ho un TLM Neuman e mi trovo già bene...
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
ameba
Junior Member
Member # 7741

 - posted 18. Settembre 2010 15:22      Profile for ameba   Email ameba         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il contante purtroppo se ne è gia andato ... una spennata da 2250 euro [Razz] ... cmq è unA cantante .
Messaggi: 92 | Data Registrazione: Giu 2006  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 18. Settembre 2010 15:49      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il pad non risolve né modifica la situazione, ma diminuire in maniera costante e proporzionale sia l' ambiente che il segnale diretto.

Per avere meno rientro dell' ambiente hai bisogno di un ambiente più asciutto, o di stare più vicino al microfono o di cercare un posizionamento all' interno dell' ambiente che possa catturare meno riflessioni (ed evitare compressioni).
Oppure provare uno dei vari mic screen in commercio.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
ameba
Junior Member
Member # 7741

 - posted 23. Settembre 2010 23:40      Profile for ameba   Email ameba         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok grazie .
ho potuto provarlo solo questa sera con una chitarra e una voce femminile .
con la chitarra tutto ok , con la voce invece ogni tanto il mic friggeva , ovvero anche se il volume era basso alcune freq distorgevano ... distanziando la voce dal mic la cosa migliora ( da 20cm sono arrivato a 50 ... è normale una cosa del genere con un mic di tale levatura ? pensavo reggesse meglio a certe pressioni acustiche .
c'e'da dire che questa tipa ha una voce potente sulle medie , ho attivato il pad e qualcosa meglio ma non del tutto elimiato .
ci vuole piu distanza ? ( c'era il filtro anti pop ) oppure ho un mic con la capsula difettosa ?
[Wall]
cmq la ripresa tipo mid side ( con aggiunto il 414 a 8 ) sulla chitarra è una favola , domani posto un link cosi vediamo cosa ne pensate .

Messaggi: 92 | Data Registrazione: Giu 2006  |  IP: Logged
damiafix
Member
Member # 253

 - posted 24. Settembre 2010 00:40      Profile for damiafix   Email damiafix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi sembra un tantino strano quello che scrivi rispetto alla voce che frigge, anche perchè l'U87 è ben noto per reggere livelli sonori molto alti, dell'ordine dei 126/127 dbspl senza andare in distorsione.
Controlla che tu non abbia saturato i convertitori in fase di acquisizione, in ogni caso registrando a 24bit tieniti comunque basso, senza preoccuparti di rasentare quel livello (ciò aveva senso al tempo dei 16bit).
Facci sapere.

Saluti, D.

Messaggi: 755 | Data Registrazione: Feb 2001  |  IP: Logged
ameba
Junior Member
Member # 7741

 - posted 24. Settembre 2010 05:10      Profile for ameba   Email ameba         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
http://www.4shared.com/audio/kUl-KeBd/frittata.html

qui potete sentire cose intendo , la conversione non andava in distorsione , l'unico dubbio è quello che il suono fosse troppo alto sul bae ...

Messaggi: 92 | Data Registrazione: Giu 2006  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.