Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » aiuto registrazione chitarra acustica (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: aiuto registrazione chitarra acustica
delmas
Junior Member
Member # 8836

 - posted 21. Marzo 2011 22:11      Profile for delmas           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
salve a tutti

preso da profonda frustrazione chiedo il vostro autorevole consiglio [Razz]

Ho notevoli problemi nel registrare la mia Lowden O25. Si tratta di una Jumbo dal top in cedro che ha un suono bellissimo notevole dose di bassi.
La mi attrezzatura di "ripresa" è costituita da 2 mic Rode nt1a, scheda audio Presonus Firebox e sequencer Nuendo 3.

1) non riesco minimamente a "ritrarre" con accettabile fedeltà il suono della chitarra.

2)il suono che ascolto in cuffia (sennheiser 600)mentre registro è di gran lunga migliore di quello che sento dopo dalla registrazione (e non capisco come mai!)

3) c'è una alonatura sonora insopportabile che vela il tutto.

Ho provato in almeno un paio di stanze e sono letteralmente impazzito nel tentativo di posizionare i mics ma senza apprezzabili variazioni.

Si accettano consigli, di qualunque tipo. Anche se mi invitano a smettere di suonare.

Se vi viene di ascoltare qualche esempio di registrazione cui alludo potete farlo qui:
http://progressiveart.altervista.org/musica/Era%20de%20maggio.mp3

http://progressiveart.altervista.org/musica/Piccola%20stella.mp3

Messaggi: 37 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 22. Marzo 2011 00:51      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Come li disponi i microfoni ?

A occhio e croce mi sembra che almeno uno sia troppo vicino alla tastiera. . . .

Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 22. Marzo 2011 05:25      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by delmas:
salve a tutti

ciao..

lascia perdere per ora la registrazione stereo..

usa un microfono solo, parti dal puntarlo verso l'attaccatura fra corpo e manico (a tre palmi di distanza e sperimenta vari piazzamenti spostandoti di poco...

poi riparliamone...

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
delmas
Junior Member
Member # 8836

 - posted 22. Marzo 2011 07:59      Profile for delmas           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
come dicevo ho provato a disporli in molti modi: xy, angolo 120°, distanziati circa 90 cm tra loro......credo che le registrazioni che hai ascoltato si riferiscano a questa configurazione che, hai ragione, porta il mic di sinistra vicino alla tastiera...

@Yasodanandana

non è che non abbia provato anche il mono. Ma quello che ho ottenuto è davvero un suono ottuso!
Raddoppiando la traccia e sfalsandola viene fuori una strana "pizza".
Ritieni che anche nel caso della chitarra come unico strumento in campo resti efficace la ripresa monofonica?
Se la risposta è affermativa ritorno a sperimentare!

Messaggi: 37 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 22. Marzo 2011 10:09      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non e' che si debba evitare lo stereo, e' che prima di tutto uno deve imparare a fotografare bene il suono con un microfono solo.. poi, lo stereo, e' un altro mondo da esplorare.. che pero' va esplorato quando uno, il mono, lo padroneggia.. non prima..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
drumsimon84
Member
Member # 14201

 - posted 22. Marzo 2011 10:36      Profile for drumsimon84   Email drumsimon84         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
innanzitutto complimenti per come suoni, sei davvero bravo!!! io non ho l'esperienza di maurix o di yaso, posso dirti la mia da semplice "ascoltatore", nel primo link che hai postato secondo me non suona poi così male, nel secondo invece il suono è troppo roomy, sento più la ripresa ambientale della stanza che la ripresa diretta della chitarra, hai provato per impastare meno il suono a tagliare un pochino le basse con un passa-alto? non dico troppo se no poi perde profondità.. ma magari partire dai 40hz e salire un pochino finchè il suono è meno rimbombaste ma non mancano le giuste freq basse...
Messaggi: 354 | Data Registrazione: Dic 2010  |  IP: Logged
delmas
Junior Member
Member # 8836

 - posted 22. Marzo 2011 14:29      Profile for delmas           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
@ drumsimon84
innanzitutto grazie per i tuoi apprezzamenti! [Smile]
In effetti non è soltanto questione di ottenere un suono "passabile" (ed io, purtroppo, nemmeno lo giudico tale...) ma, per usare le parole di Yasodanandana, quella di "fotografare" il suono della chitarra. Il suono della Lowden O25 non è quello che si può ascoltare in Era de Maggio. Oltretutto, in quel brano, trovo ci sia un gonfiore davvero eccessivo...

@Yasodanandana
ma è corretto, dopo la ripresa mono, raddoppiare la traccia? O vanno usati altri stratagemmi?

Resta poi la domanda: perchè ascoltando dalle cuffie mentre registro il suono è decisamente migliore di quando ascolto la riproduzione? Sto settando male il sequencer o cosa?
E' normale un tale degrado del segnale riprodotto?

Messaggi: 37 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 22. Marzo 2011 15:02      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by delmas:
perchè ascoltando dalle cuffie mentre registro il suono è decisamente migliore di quando ascolto la riproduzione?

Stai parlando sempre delle cuffie ?
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
delmas
Junior Member
Member # 8836

 - posted 22. Marzo 2011 15:04      Profile for delmas           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si, ascoltando con le cuffie durante e dopo.
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 22. Marzo 2011 15:28      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by delmas:

ma è corretto, dopo la ripresa mono, raddoppiare la traccia?

e' una delle cose che e' possibile fare.. pero' prima si cerca di registrare in un modo che ci soddisfi, poi si ragiona dei trucchi (trucchi che potrebbero anche rovinare un suono interessante in origine..)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 22. Marzo 2011 22:02      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by delmas:
si, ascoltando con le cuffie durante e dopo.

Evidentemente quando registri non hai un ascolto veritiero (ad esempio un ascolto che somma il ritorno diretto con quello del sequencer)...
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
voxbob
Member
Member # 1798

 - posted 23. Marzo 2011 09:59      Profile for voxbob   Email voxbob         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
....
Resta poi la domanda: perchè ascoltando dalle cuffie mentre registro il suono è decisamente migliore di quando ascolto la riproduzione? Sto settando male il sequencer o cosa?
E' normale un tale degrado del segnale riprodotto?[/QB][/QUOTE]

scusa ma se, quando registri, in cuffia hai il suono microfonato della chitarra e in piu' hai (all'esterno cuffia) il suono della chitarra "suonante e vibrante nell'aria"...
è ovvio che sentirai diversamente di quando ascolterai la "sola" chitarra suonata.
è un po come riascoltare la propria voce registrata e non riconoscersi. [Smile]

Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
delmas
Junior Member
Member # 8836

 - posted 23. Marzo 2011 20:12      Profile for delmas           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by voxbob:

scusa ma se, quando registri, in cuffia hai il suono microfonato della chitarra e in piu' hai (all'esterno cuffia) il suono della chitarra "suonante e vibrante nell'aria"...
è ovvio che sentirai diversamente di quando ascolterai la "sola" chitarra suonata.
è un po come riascoltare la propria voce registrata e non riconoscersi. [Smile] [/QB]

ci avevo pensato ma non mi convince del tutto. Non dico dal punto di vista logico, ma come sensazione percettiva
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 23. Marzo 2011 22:24      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Però è un fenomeno riconosciuto, se stai registrando te stesso la percezione è influenzata non solo dal suono reale dello strumento ma anche dalla "fisicità" di quello che stai facendo.

Per verificare questa cosa potresti provare a registrare non solo la fonte microfonica, ma anche l'uscita cuffia.

Andando a riascoltare e confrontare la traccia del microfono con quella delle cuffie in linea di principio la differenza che tu senti ora dovrebbe sparire o diventare irrilevante.

Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
voxbob
Member
Member # 1798

 - posted 24. Marzo 2011 09:44      Profile for voxbob   Email voxbob         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per toglierti ogni dubbio percettivo e non.
Se puoi,
fai suonare la chitarra ad altra persona
e tu ascolti in cuffia possibilmente in altra stanza.
...
Per la posizione del microfono prova
a piazzarlo sopra la buca più o meno tra pollice/polso e il mento a circa 60cm da te.

Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.