Autore
|
Topic: Microfonare Coro Live in chiesa
|
disperato
Junior Member
Member # 15060
|
posted 03. Dicembre 2011 03:38
Salve a tutti!! sono sbarcato su questo forum per porre un quesito a chi di sicuro avrà molta più esperienza di me al riguardo. per questo Natale stiamo organizzando un concerto col nostro coro parrocchiale, il quale per l'occasiaone ha comprato vario hardware da utilizzare appunto per questo concerto e per eventuali eventi futuri (anche solo per messe domenicali) l'hardware in questione è:
1 mixer bheringer xenix 1202fx 2 microfoni cardioidi a condensatore behringer C01 2 microfoni dinamici behringer 2 aste a giraffa 2 aste dritte cavetteria varia sia xlr/xlr che xlr/jack
come diffusori in uscita vorremmo utilizzare quelli classici da chiesa installati lungo le pareti laterali, l'impianto è composto da circa 6 casse per lato. il coro canterà sull'altare e probabilmente gli metterò anche una piccola cassa monitor. i microfoni dinamici invece sono per i solisti.
quì sorge il problema: ho impostato il tutto in chiesa mettendo i due mic a condensatore sulle giraffe a 1/3 e 2/3 del coro (composto da circa 25 persone disposte in 3 file) a c.a 50 cm di altezza sopra le teste del coro e inclinati a 45° e distanti c.a 5 metri l'uno dall'altro. per i microfoni dnamici nessun problema. il DISANSTRO è avvenuto coi mic a condensatore. NON APPENA ALZAVO I LIVELLI DEI MIC SUL MIXER, mi fischiavano tutte le casse (stasera ho passato la serata a far cantare il coro tra un fischio e l'altro.. l'ho rin****oniti tutti poveracci!! XD ) morale della favola non sò proprio come comportarmi... soprattutto alla luce del fatto che il budget l'hanno messo loro, e io ho scelto l'hardware...
AIUTO!!! se dall'angoscia ho omesso qualcosa che può essere importante chiedete pure! per il momento mi sembra di aver descritto più o meno tutta la situazione...
Messaggi: 11 | Data Registrazione: Dic 2011
| IP: Logged
|
|
disperato
Junior Member
Member # 15060
|
posted 03. Dicembre 2011 03:45
aggiungo che i mic a condensatore si trovavano inizialmente a c.a 1,5mt dal coro, ma praticamente appena ho iniziato a sentire fischi li ho posizionati un po' in tutti i modi.... piu vicini e più lontani sia trà loro che dal coro, più in alto, più in basso, ad un certo puunto li ho messi a 50cm dal coro abbassandoli a circa 40 cm sotto l'altezza bocca, rivolti quindi leggermente dal basso verso l'alto, ho provato in questo caso a anche sottosopra, insomma niente... in ogni caso... FISCHI FISCHI FISCHI... ok che il coro è amatoriale... ma non abbiamo neanche fatto il concerto che già ci fischiano!!! pure i microfoni!! non è buon segno
Messaggi: 11 | Data Registrazione: Dic 2011
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 03. Dicembre 2011 14:34
quote: Originally posted by disperato:
2 microfoni cardioidi a condensatore behringer C01
i mic a condensatore sono pressoche' impossibili da usare dal vivo...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 03. Dicembre 2011 16:33
Per cominciare, taglia tutti i bassi. Se c'è un filtro passa alti, inseriscilo, poi metti i microfoni più vicino possibile e alzali il meno possibile, in modo che facciano da rinforzo piuttosto che da amplificazione vera e propria
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
disperato
Junior Member
Member # 15060
|
posted 03. Dicembre 2011 18:14
io girando per il forum e per la rete ho letto dappertutto che la maggior parte degli eventi descritti (sempre parlando di live) è stata realizzata con microfoni panoramici tipo AKG C1000 (quest'ultimo troppo costoso purtroppo) che comuque sono mic a condensatore... detto ciò io ho già trovato delle valide alternative a prezzi modici nello store online dove ho acquistato i behringer C1. nel caso quest'ultimi modelli siano in grado di eliminare il fastidioso rientro...
BEHRINGER C2 BEHRINGER C4 XXL XC100 PRODIPE DUO A1 SAMSON C02
che poi, a dirla tutta... essendo anche questi qui dei mic a condensatore, secondo me il problema si ripresenterà lo stesso...bho!! eppure nelle descrizioni di tutti questi mic c'è scritto chiaramente che oltre che per il recording sono ottimi per la presa diretta live ambientale sia di strumenti che voce (alcune menzionano addirittura il coro). nel caso questi vadano meglio mi faccio cambiare i BEHRINGER C1 con una coppia di questi altri elencati qui sopra... mha... considerate che il budget è di massimo €100 per una coppia di microfoni... Help!!
sempre se il problema sono i mic e non qualcos'altro
Messaggi: 11 | Data Registrazione: Dic 2011
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 03. Dicembre 2011 18:16
scusa non è che per caso hai un altro sito dove linkare i microfoni? magari quello dei produttori sarebbe meglio. grazie
Messaggi: 13221 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
disperato
Junior Member
Member # 15060
|
posted 03. Dicembre 2011 19:40
li ho linkati da quel sito semplicemente perché è da li che ho comprato i behringer c1 e quindi sempre a loro dovrò fare riferimento per cambiare i microfoni, comunque ora mi ci metto e cerco le schede produttori direttamente sui siti delle case produttrici
Messaggi: 11 | Data Registrazione: Dic 2011
| IP: Logged
|
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 03. Dicembre 2011 20:56
ma è proprio cosi " sorda" sta chiesa da amplificare un coro ? che al massimo puoi riforzare una sezione con i microfoni ? e ti deve andare bene..boh..
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
disperato
Junior Member
Member # 15060
|
posted 03. Dicembre 2011 22:06
il fatto è che ora come ora vogliamo realizzare un concerto che vedrà utilizzate delle basi musicali di ogni sorta, che manderemo in diffusione su tutto l'impianto della chiesa, quindi volevamo riuscire ad amplificare il coro abbastanza da non essere coperto dalla musica, inoltre sono microfonati anche i solisti (con mic dinamici) ma li non c'è problema se non fosse il grande gap trà il volume del coro e quello dei solisti... tutto ciò riferito al concerto, che per ora ha la precedenza. dopodiché si dovrà pensare ad utilizzare l'impianto per le messe domenicali che verranno musicate con chitarre e tamburi (sempre amplificati) dunque il problema è sempre il gap trà volume musica e volume coro...
Messaggi: 11 | Data Registrazione: Dic 2011
| IP: Logged
|
|
disperato
Junior Member
Member # 15060
|
posted 03. Dicembre 2011 22:09
stavo pensando ai behringer C4... mi ispirano.. hanno anche il taglia bassi
Messaggi: 11 | Data Registrazione: Dic 2011
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 04. Dicembre 2011 00:39
e vabbè fijo mio se devi fa woodstock allora è un altra cosa scusami : esordisci che devi amplificare un coro in chiesa (e di solito non lo si fa ) con due solisti microfonati poi ..quindi se mi parli di coro io ti rispondo di coro che non si capisce se all unisono , polifonia , alpini , brigata folgore boh..farai sicuramente delle basi musicali col coro ecc. e qui ti dicono tutto . solo che se ti spieghi meglio , meglio avrai le risposte . ormai si tende ad amplificare tutto . ma ci son luoghi che acusticamente son particolari . e certo che il solista e il coro c'è gap ! già c'è senza microfoni e li la vedo dura . poi basi di ogni sorta tamburi , boh che ti devo dire ..qui ti diranno sicuramente tutto quel che ti serve , ma prima di parlare solo di microfoni bisogna pensare che un esibizione dal vivo non si risolve solo coi microfoni ecc. ma va " pensata " intanto fa sto concerto poi ste messe Kolossal ce penserai . mi viene da pensare che siete una parrocchia numerosa ! stai a sentire quelli bravi ti aiuteranno anzi già lo fanno. facci sapè..
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
disperato
Junior Member
Member # 15060
|
posted 04. Dicembre 2011 01:28
guarda ora come ora parliamo del concerto: il coro canta due tipi di pezzo:
tipo 1: all'unisono + qualche controcanto (con basi musicali strumentali SENZA cori preregistrati) + solisti; tipo 2: polifonico SATB a cappella senza solisti.
dunque nel tipo 2 semplicemente vorrei (ovviamente condizionale) che si sentisse dai diffusori preinstallati in chiesa anche per chi si trova ad ascoltare in fondo alla chiesa, e non il coro in lontananza dall'altra parte dell'edificio.
nel tipo 1 invece dal momento che le basi musicali si manderanno in diffusione su tutti i diffusori della navata, vorrei (sempre condizionale) che i coristi venissero amplificati tanto da stare ai livelli delle basi. al contrario con basi in tutta la chiesa e voci non amplificate in nessun modo, mi ritroverei con le prime file di pubblico che bene o male sentirebbero qualcosa di omogeneo, mentre chi sta in fondo, sentirebbe praticamente solo le basi e nessuna voce...
ovviamente da profano queste sono solo mie deduzioni, ma quello che ho scritto mi sembra essere alquanto ovvio... al contrario mi rendo conto che ovvio non è riuscire a trovare un'impostazione valida per riuscire nell'intento... continuo a confidare in voi!!
già mi avete dato nuove idee e spunti di riflessione, quindi ringrazio già da adesso per l'interessamento di tutti, e spero che qualcuno di quelli che fin'ora ho sentito nominare "i grandi esperti del forum" riesca a darmi qualche info/nozione in più.
grazie!!
Messaggi: 11 | Data Registrazione: Dic 2011
| IP: Logged
|
|
disperato
Junior Member
Member # 15060
|
posted 04. Dicembre 2011 02:02
quote: Originally posted by MACDUFF: e vabbè fijo mio se devi fa woodstock allora è un altra cosa
Scusa MACDUFF in effetti hai ragione ho completamente omesso di dire che ci saranno basi e tutto... in effetti come ho scritto nel mio primo post, dall'ansia avrei potuto dimenticare di menzionare qualcosa che invece sarebbe potuta essere rilevante.. menomale che piano piano stò snocciolando il tutto...
si vede che sono ancora molto turbato?? XDDDDD
in effetti qui non si parla di coro e basta, ma più di un vero e proprio concerto, nel quale non ci saranno musicisti dal vivo, ma solo basi (parliamo di basi sia solo pianoforte d'accompagnamento che basi con piano, chitarre elettriche, bassi, batteria, orchestra, etc. insomma basi strumentali "complete" (passatemi il termine )). aggiungo che l'impianto è bello potente... in genere la musica si sente ad una cinquantina di metri dalla chiesa se impostato ad alti volumi. il coro canterà in tutto questo ambaradan ed ecco il motivo per cui vorrei amplificarli, stesso motivo per cui ho deciso di amplificare a parte i solisti, proprio perché il tutto è da considerarsi un vero e proprio concerto... purtroppo in una chiesa dove il reverbero è altissimo.
partendo da questo presupposto quindi, invece che abbassare i volumi di basi e solisti, vorrei portare il volume generale del coro al pari con gli altri... se possibile...
in tutto questo, provando ad amplificare questo coro con i due behringer C1 mi sono ritrovato a combattere con un larsen spaventoso.. spaventoso al punto tale da dover praticamente spegnere i microfoni altrimenti il feedback si presentava in continuazione...
spero di aver aggiunto qualcos'altro di importante per formulare 'sta diagnosi
Messaggi: 11 | Data Registrazione: Dic 2011
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 04. Dicembre 2011 08:48
non hai considerato alcune cose però. la chiesa vuota durante le prove, piena o semipiena durante le esecuzioni. e questo cambia parecchio le cose.
percheè se è il tipo di chiesa a scatolone, senza una acustica decente come le vecchie e care chiese con le varie cupole... ottieni l'effetto riverberone impastato a vuoto e l'effetto sto soffocando quando è piena.
per cui fa' attenzione a questo particolare non da poco, anche per il larsen.
altra cosa: le casse. capisco il problema, ma le colonnine sono terribili, gran diffusione ovunque con mille riflessioni incontrollate, significa davvero non poter usare i condensatori, come faresti in un teatro per esempio.
spostare le colonnine semplicemente orientandole di qualche grado in senso opposto alla ripresa aiuta parecchio.
sui condensatori poi, applicare gli schermi (li trovi anche sul quel sito dove stai acquistando, tra l'altro i produttori stanno linkati a destra, ha ragione CJ) potrebber essere un idea, magari poco estetica. ma è quasi una domanda agli esperti di mic che un consiglio...
per il resto quoto mcduff. la chiesa ha la sua acustica solitamente dovrebbe essere così, un tempo c'era l'organo a canne che suonava ben più forte delle tue basi... e il coro si faceva sentire lo stesso e senza microfoni anche col grand'organo e non solo con l'espressiva.... (vecchi ricordi di san marco ve. scusate la nostalgia, ma anche di cori parrocchiali...e di chiesa scatolone.) ciao frank
Messaggi: 4177 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|