Autore
|
Topic: Registrare Batteria Acustica
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 17. Settembre 2014 12:00
Essendo costretto mio malgrado (perché sono incapace) a registrare un gruppo composto da voce, tastiera, basso e batteria, peraltro live quindi con tutti gli strumenti contemporaneamente, mi dareste qualche consiglio per farlo con il minor numero di microfoni possibile?
Ho una scheda con 8 ingressi XLR, 1 ingresso lo uso per la voce, 1 per il basso e 2 per la tastiera. Rimangono 4 ingressi liberi per la batteria, ma se possibile non vorrei usarli tutti.
Qual'è la configurazione più terra/terra per registrare la batteria? E Vi sentite di consigliarmi qualcosa per cercare di limitare gli inevitabili rientri nei vari microfoni?
Grazie 1.000
Messaggi: 2601 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 17. Settembre 2014 12:23
i miei due cents
quattro sono gli ingressi minimi, cassa, rullante e due "overhead" quei microfoni piazzati sopra il batterista che vedi nei live
cassa puoi andare con due dinamici come shure sm57 o sm58 se non hai un microfono dedicato alla cassa come il d112 di AKG
rullante sm57
overhead, 2 condensatori possibilmente uguali e "matchati" (=testati per essere usati in coppia) qui potresti usarne uno solo se fai un genere un po' anni 70 tipo wolfmother ma la stereofonia la dai con 2 questi microfoni servono e dare aria e ambiente alla tua registrazione e vanno messi sopra la testa del batterista, generalmente puntati come se guardassi la batteria dall'alto
i microfoni per cassa e rullante sono ravvicinati quindi non devi separare
per la separazione, se potessi registrare in altra stanza sarebbe magnifico, se non puoi, trovati dei pannelli tipo separé che eventualmente coprirai per far assorbire piuttosto che rifettere
il basso mettilo in diretta nel mixer, che è sempre la soluzione più pratica
poi c'è chi ti saprà dare altri consigli
Messaggi: 13221 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 17. Settembre 2014 14:33
quote: Originally posted by yasodanandana: stile beatles .. 3 mic..
però hai beccato forse l'unico esempio su YT di tecnica glyn johns che non rispecchia le specifiche. il microfono della cassa non è equidistante dal centro rullante, serve solo da rinforzo qua la spiega lui stesso (il mic della cassa lo posiziona a 2'02")
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 17. Settembre 2014 15:46
certo almeno due titoli per i video…
cmq io non userei nessuna delle tecniche con meno di 4 microfoni, non si ha molto controllo dopo la registrazione e quindi se non si fa il setup nel modo corretto non c'è nessuna possibilità di recupero. Usando 4 mic, almeno hai il suono di snare e kick da poter modellare post
Il video con la tecnica a 4 mic https://www.youtube.com/watch?v=xrH_3SCyJ2Q è ok ma io preferisco un posizionamento overhead più classico
Christian, la registrazione non è una scienza esatta, è molto soggettiva e bisogna ascoltare e confrontare per decidere. Ci sono migliaia di dischi che riflettono altrettante scelte in fase di registrazione, tutte ottime e funzionali…l'unica cosa che hanno in comune sono delle linee guida per evitare errori grossolani, per esempio la FASE Se puoi prenditi il tempo necessario per farlo.
qui cubaser spiega la tecnica glyn johns (a metà pagina inizia)
Messaggi: 13221 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 17. Settembre 2014 16:00
il video che ha postato cj è essenzialmente una Glyn Johns con un microfono aggiunto sul rullante secondo me, quello sulla cassa è essenziale, quello sul rullante anche no, e comunque con la tua versione di cubase puoi ricavare l'uno e l'altro dai panoramici ritriggerandoli. se ritriggeri le tracce dirette chiaramente, oltre ad avere il suono vero, hai la possibilità di avere un'accuratezza maggiore nel trovare i colpi guardati anche questa tecnica recorderman che è una Glyn Johns un po' modificata (il tizio usa forse la pettinatura come baffle per evitare i rientri? )
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Settembre 2014 16:20
quote: Originally posted by cj: certo almeno due titoli per i video…
ah si... se uno vuole ne puo' mettere pure tre ..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 17. Settembre 2014 17:00
quote: Originally posted by yasodanandana: quote: Originally posted by cj: certo almeno due titoli per i video…
ah si... se uno vuole ne puo' mettere pure tre ..
certo, se uno è intelligente…
Messaggi: 13221 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 17. Settembre 2014 17:38
quote: Originally posted by cubaser: il video che ha postato cj è essenzialmente una Glyn Johns con un microfono aggiunto sul rullante secondo me, quello sulla cassa è essenziale, quello sul rullante anche no, e comunque con la tua versione di cubase puoi ricavare l'uno e l'altro dai panoramici ritriggerandoli. se ritriggeri le tracce dirette chiaramente, oltre ad avere il suono vero, hai la possibilità di avere un'accuratezza maggiore nel trovare i colpi guardati anche questa tecnica recorderman che è una Glyn Johns un po' modificata (il tizio usa forse la pettinatura come baffle per evitare i rientri? )
quel video lo ha postato in origine yaso, io sono per 2 OH "normali"
Messaggi: 13221 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 17. Settembre 2014 18:20
Grazie a tutte per i consigli ed i video.
quote: Originally posted by cj: overhead, 2 condensatori possibilmente uguali e "matchati" (=testati per essere usati in coppia
Gli ingressi liberi per usare 4 mic li avrei, ma non ho 2 condensatori uguali Comprarli appositamente non mi pare il caso, anche se ne ho visti in giro anche di economici.
Provo a studiarmi una soluzione, grazie per tutti i suggerimenti
Messaggi: 2601 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 17. Settembre 2014 21:24
che i cavi dei microfoni siano della stessa lunghezza è un requisito importante?
Messaggi: 2601 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|