Autore
|
Topic: Qualcuno mi spiega come scaldare la Voce?
|
buegrasso
Junior Member
Member # 3159
|
posted 08. Gennaio 2005 16:04
Non rispondetemi "datti fuoco"!!!! Sono un cantante(forse esagero ) e il mio set up è scheda audio delta 44,samson c01,pre mic 100 behringer. Devo ammettere che quando registro la voce questa risulta essere pulita,ma manca enormemente di calore e di presenza,insomma è "MOSCIA" !!!! Ora facciamo un esempio idiota a livello economico:mi è capitato di sentire baglioni cantare tempo fa alla trasmissione di panariello è pur essendo un ultrafan di baglioni,non sembrava neanchè lui con la sua voce calda e profonda(nonostante cantasse con un sennhaiser con la capsula del neumann).poi l'ho riascoltato all'ultimo concerto(stesso microfono) e riaccola là la mitica voce.Sono giunto alla conclusione che dopo il microfono c'e un bel pò di roba!!! Ora chiaramente io ho uno studietto casalingo ed è un paragone assurdo ma vorrei sapere se il problema è quello di avere un buon preamplificatore e magari un buon compressore e un ottima equalizzazione o altro.Tutto questo per farmi consigliare da voi qualcosa di utile evitandi di comprare un altro behringer con la funzione di lumino notturno .Pei il mio budget attuale avrei pensato: joeemek treeq Focusrite penta Focusrite trackmaster Behringer ultravoice 2496 Scusate per il post lungo e grazie per i consigli
Messaggi: 75 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|
gio
Member
Member # 829
|
posted 08. Gennaio 2005 18:55
il setup per un homestudio va strabene ora lavora di compressore, equalizzatore, riverbero (sdoppiare in editing o con delay stretto personalmente lo sconsiglio, rischi controfasi e ulteriore raffreddamento del suono)
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
The Queer
Junior Member
Member # 4795
|
posted 08. Gennaio 2005 21:30
Ho letto di ste controfasi che s'annullano (e per questo c'è l'invesione di fase...). Posso capire in linea di massima per fare un esempio matematico, potrebbe esseere così +48 + -48 = 0. Però mi piacerebbe qualche delucidazione, giusto per saperne un pò di più. (sperando che torni utile anche a chi ha fatto il post... )
Messaggi: 271 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
|
Agostino
Member
Member # 848
|
posted 09. Gennaio 2005 04:40
Per migliorare la qualità del cantato hai bisogno di un compressore e di un equalizzatore. Effettistica che dovresti avere normalmente nel tuo sequencer in formato plugin. Il compressore lo devi settare con attacco corto, il release lungo, in modo da simulare un limiter, il treshold lo devi tirare in giù sino a -10 -12, la ratio compresa tra 4 ed 8 con la raccomandazione di fare ben attenzione all'ascolto. Con l'equalizzatore dovresti togliere tutte le frequenze al di sotto dei 200 - 400 Hz (non ti preoccupare non mi sono ammattito) ed esaltare le frequenze comprese tra 2800 e 3200 Hz di 2-3 Db, se hai una chitarra od un synth presente su queste frequenze è opportuno intervenire sottraendo a questultimi con una campanatura abbastanza larga (q = 1.2) anche fino - 6 db. Dopo aver spippolato per benino su questi parametri, puoi aggiungere un lieve chorus ed un delay a proprio piacimento. Per intervenire ulteriormente puoi raddoppiare la traccia della voce con effettistica compresa inserendo pan estremi ed un ritardo della seconda traccia compreso tra 10 e 20 millisecondi. Non ti dimenticare di normalizzare prima di intervenire con il compressore sperando che hai registrato già ad un livello ottimale pena l'ascolto di fruscii e rumori d'ambiente quale la ventola del computer etc. etc. Il preocesso può sembrare lungo e noioso ma una volta appreso lo farai ad occhi bendati. Buon lavoro e batti un colpo se risolvi il preblema.
Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
|
GIACOMO
Member
Member # 3320
|
posted 09. Gennaio 2005 20:22
Innanzitutto devi ungere la teglia sennò si attacca ogni cosa.
Messaggi: 3065 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 10. Gennaio 2005 13:50
Ciao, d'accordo con Giacomo.Normalizza a -10db equalizza, comprimi e reverbera.Mantieni sempre una copia dell'incisione non processata! A proposito, é giusta la sequenza ? Io ci sono arrivato a tentoni. Mau
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 10. Gennaio 2005 14:53
perkè a -10? io in genere normalizzo a 0 db dopo di che con wavelab lavoro "di fino" portando a 0 db ogni onda (descrizione del caiser...lo so:rolleyes
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|