Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » come riscaldare un mix...avalon la risposta?? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: come riscaldare un mix...avalon la risposta??
zoiberg
Junior Member
Member # 14136

 - posted 14. Novembre 2010 18:26      Profile for zoiberg           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao sono alla ricerca di qualcosa che mi dia un tocco più caldo ai miei mix di musica elettrionica e non solo...pensavo di prendere una macchina con cui rifiltrare le tracce per fare dei piccoli mix che abbiamo però un pò di spinta...
pensavo ad un avalon...voi che ne dite???

Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 14. Novembre 2010 19:27      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Quale avalon ?
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
zoiberg
Junior Member
Member # 14136

 - posted 14. Novembre 2010 20:15      Profile for zoiberg           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
pensavo al VT-737SP...

l'ho usato per preamplificare una chitarra acustica e la voce...spettacolare!!

cosa ne pensi?

Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 14. Novembre 2010 21:41      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ma appunto, è un preamplificatore, cruciale nella fase di registrazione, non saprei dire se è una spesa giusta per usarlo solo come "analogicizzatore".

Forse ci sono altri strumenti più specifici, ma lascio la parola ai più esperti [Smile]

Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
zoiberg
Junior Member
Member # 14136

 - posted 15. Novembre 2010 15:50      Profile for zoiberg           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
altrimenti qualcosa di più appropriato???
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 16. Novembre 2010 02:56      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sei ti stai riferendo al mix finale, cioè vuoi processare un file stereo, ci sono molti plug in grado di effettuare quello che poi di fatto è il mastering, con la possibilità di intervenire con tutto ciò che può "scaldare".

Se invece vuoi uscire dal dominio digitale con più di 2 tracce separate e attraversare magari anche qualche macchina hardware, uno degli oggetti che aiutano in questo senso è il sommatore.

Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
zoiberg
Junior Member
Member # 14136

 - posted 16. Novembre 2010 15:16      Profile for zoiberg           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao maurix
potresti indicarmi qualcosa che magari hai provato e puoi consogliarmi come sommatore?

Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 16. Novembre 2010 22:35      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Purtroppo non ho un esperienza diretta di sommatori, se non fugace.

Se fossi a quel punto e volessi provarne uno mi orienterei su questo http://www.sutera.info/sommatore.htm
italianissimo. [Smile]

Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
zoiberg
Junior Member
Member # 14136

 - posted 17. Novembre 2010 15:21      Profile for zoiberg           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie...
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 19. Novembre 2010 16:04      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh, però insisti pure nelle domande perchè su questo forum ci sono utenti che hanno una buona esperienza e conoscenza dei sommatori. [Wink]

E' per altro un argomento trattato più volte e se fai una ricerca sul forum troverai altri thread in cui si sono espresse le varie "scuole di pensiero".

Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
hedaroh
Junior Member
Member # 10170

 - posted 21. Novembre 2010 02:25      Profile for hedaroh   Email hedaroh         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by zoiberg:
ciao maurix
potresti indicarmi qualcosa che magari hai provato e puoi consogliarmi come sommatore?

se vuoi il suono colorato: audient sumo

se vuoi il suono trasparente: spl mixdream

se vuoi l'apoteosi: folcrom passivo e in uscita due api 512c (per il segnale stereo).

ciao [Wink]

Messaggi: 145 | Data Registrazione: Ott 2007  |  IP: Logged
adrian
Member
Member # 10859

 - posted 21. Novembre 2010 14:48      Profile for adrian   Email adrian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao, non avevo mai sentito parlare del folcrom, ma mi sono sempre domandato se un sommatore passivo non fosse una cosa inteligente considerando che si può successivamente colorare il mix con preamp diversi a seconda delle situazioni. Preamp che in uno studio di solito non mancano...

Qualcuno può commentare questa idea?

Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
hedaroh
Junior Member
Member # 10170

 - posted 22. Novembre 2010 13:52      Profile for hedaroh   Email hedaroh         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
guarda io non ho mai provato,ma penso sara' il passo successivo che faro',dato che un sommatore passivo e' una baggianata (te lo puoi tranquillamente autocostruire),il problema e' che i pre che devi inserire allo stadio finale costano tanto e non li puoi provare,in ogni caso sentendo i pareri in giro,sembra che questa sia la soluzione migliore.
Messaggi: 145 | Data Registrazione: Ott 2007  |  IP: Logged
adrian
Member
Member # 10859

 - posted 22. Novembre 2010 18:34      Profile for adrian   Email adrian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Una domanda.
Che differenza c'è tra sommatore passivo e attivo. Voglio dire la differenza è solo che quello attivo ha anche uno stadio finale di preamplificazione, oppure è proprio a livello di somma che si hanno differenze?
Ho sentito dire che nel sommatore passivo si ha una caduta del segnale di ogni singolo canale che verrebbe diminuito a seconda del numero di canali di cui è composto il sommatore (della metà se sono due, di un terzo se sono tre etc.). La problematica a questo punto sarebbe la necessità di riamplificare il segnale dopo la somma introducendo così maggiore rumore di fondo.
Qualcuno ne sa qualcosa?

Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
zoiberg
Junior Member
Member # 14136

 - posted 23. Novembre 2010 15:07      Profile for zoiberg           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi potete fare un piccolo esempio pratico su un utilizzo standard in studio dei sommatori??

grazie

Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2010  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.