Autore
|
Topic: che ne pensate di queste schede ?
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 01. Luglio 2015 17:08
Bruce ma la Motu ultralite costa 600 carte !! e ha dimensioni non adatte
Io parlavo della MOTU MicroBook II che costa e misura la metà
ma forse non vale la metà .... boh ?
...sono scettico ( cit. EELST )
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 01. Luglio 2015 17:38
quote: Originally posted by maurix: L'udibilità delle differenze non la puoi far corrispondere esclusivamente alla differenza di prezzo, poiché dipende da altri fattori.
Del resto la differenza di prezzo non rappresenta in modo perfettamente corrispondente la differenza di qualità, ma anche altri aspetti.
Se usi la scheda principalmente come "player", facendo suonare dei virtual instrument, sarà difficile sentire delle differenze, anche se ci sono.
Se usi una cuffia low cost sarà difficile che si possano sentire certe sfumature, anche se magari ci sono.
Se usi la scheda per fare dei live, molto del risultato sonoro dipenderà da dove mandi le uscite della scheda stessa e da quante ne usi.
Se confronti i due preamplificatori può anche darsi che a livello operativo siano immediatamente identificabili delle differenze (meno room, il canale comincia a soffiare prima se alzi il gain oltre 7), però magari delle differenze concrete di qualità diventeranno udibili di più o di meno a seconda del microfono che usi.
Il discorso del "a parità di strumentazione cosa è meglio ?" ha un suo senso ma con le dovute distinzioni.
Maurix non ti offendere ma trovo che la tua risposta sia parecchio contorta rispetto ad una semplice domanda. Cerco di spiegarmi. se io metto a confronto qualcosa è ovvio che userò gli stessi attrezzi. Ora, se attacco lo stesso microfono e registro una traccia con lo stesso software ( cubase ) e ascolto con le stesse casse NS10 attraverso lo stesso ampli... secondo te, le sopra citate schede, suoneranno identiche ? (meno room, canale che soffia e rumore di fondo per me sono dei difetti che non vorrei nemmeno in una scheda da 100 euri figuriamoci in una da 400 )
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 01. Luglio 2015 19:12
Io ti dico la mia: se vuoi spendere poco ma avere una cosa che funziona dignitosamente, prendi la behringer.
Dopo behringer, diciamo da steinberg a focusrite, a presonus, stiamo sulla stessa barca come qualità, dovrai scegliere in base alle opzioni che ti offrono, per esempio 2 uscite in più, o gli effetti interni ecc.ecc...
Se vuoi provare (ma correndo il rischio di non udire differenze), e spendere un tintinnino in più, allora orientati sulla MOTU o sulla Audient, che però entrambe non hanno il MIDI (non ho capito a cosa ti serve il MIDI, quella tastierina nella foto non è USB?).
Io la prossima volta che acquisterò una scheda o un convertitore proverò Audient.
Messaggi: 2586 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 01. Luglio 2015 19:22
Non mi offendo, fa troppo caldo.
quote: Originally posted by voxbob:
se io metto a confronto qualcosa è ovvio che userò gli stessi attrezzi. Ora, se attacco lo stesso microfono e registro una traccia con lo stesso software ( cubase ) e ascolto con le stesse casse NS10 attraverso lo stesso ampli... secondo te, le sopra citate schede, suoneranno identiche ?
No, ma questo non significa che una sia peggiore dell'altra.
Tu potrai dire quale ti piace più, semmai, ammesso e non concesso che facendo la prova ad occhi chiusi tu sappia effettivamente cogliere una differenza.
E in chiusura del mio contorto post comunque avevo cercato proprio di sminuire il valore ed efficacia della domanda che poi tu hai invece rilanciato.
Ribadisco quindi che per me la domanda generica "a parità di strumentazione cosa è meglio ?" è fuorviante e sarà fuorviante la risposta, se produce un giudizio.
Se poi come nel tuo caso si stanno paragonando prodotti di una fascia di mercato simile, le differenze che si possono cogliere sono "pura lana caprina".
Messaggi: 23145 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 02. Luglio 2015 14:45
quote: Originally posted by Christian Lista: Io ti dico la mia: se vuoi spendere poco ma avere una cosa che funziona dignitosamente, prendi la behringer.
Dopo behringer, diciamo da steinberg a focusrite, a presonus, stiamo sulla stessa barca come qualità, dovrai scegliere in base alle opzioni che ti offrono, per esempio 2 uscite in più, o gli effetti interni ecc.ecc...
Se vuoi provare (ma correndo il rischio di non udire differenze), e spendere un tintinnino in più, allora orientati sulla MOTU o sulla Audient, che però entrambe non hanno il MIDI (non ho capito a cosa ti serve il MIDI, quella tastierina nella foto non è USB?).
Io la prossima volta che acquisterò una scheda o un convertitore proverò Audient.
Di behringer non mi fido...ma mi informerò
La tastierina M AUDIO che vedi in foto ha al suo interno una scheda audio ( che purtroppo è vecchiotta e con w7 a 64bit mi crea dei problemuzzi ). Non ne esiste una simile (tranne la line6 KB37 che è troppo grande ). Quindi dovrei acquistare scheda audio (midi) + mini tastiera (midi).... credo.. no ?
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 02. Luglio 2015 15:19
Maurix sei troppo diplomatico e troppo buono
Insomma per scavalcare questo appiattimento tecnologico (che brutta cosa è il futuro) ed ottenere delle udibili differenze si debbono superare fasce di 750 euri. quindi da 0 a 700 avremo questo genere professionale ma...
mentre da 750 a 1200 avremo sempre bionda ma... dici "nun c'è proprio discussione "
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
Prophet
Member
Member # 7136
|
posted 02. Luglio 2015 18:07
Secondo me sui 500 apogee duet e stai a posto, qualità alta e portabilità, ma non so su che sistema lavori. Se stai su windows non considerare questo commento
Messaggi: 811 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 02. Luglio 2015 21:26
quote: Originally posted by voxbob: Quindi dovrei acquistare scheda audio (midi) + mini tastiera (midi).... credo.. no ?
Le master keyboards di oggi sono praticamente tutte USB, hanno anche l'uscita MIDI se vuoi suonarci un'expader hardware per esempio, ma sono USB e ti basta quell'unico collegamento per far entrare le note nel tuo PC. A questo link ne trovi un po'
Messaggi: 2586 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 02. Luglio 2015 21:47
quote: Originally posted by voxbob: quindi da 0 a 700 avremo questo genere professionale ma...
mentre da 750 a 1200 avremo sempre bionda ma... dici "nun c'è proprio discussione "
Il problema è che aldilà del prezzo fino a che non avrai una relazione intima con entrambe non potrai sapere quale delle due bionde è la migliore.
Chi le ha costruite poi non ti dice quali componenti ha usato, quindi fare un confronto solo da un punto di vista tecnico è piuttosto difficile.
Bisognerebbe che un ingegnere del suono prendesse 4 schede da 400 euro e preparasse un test con strumenti di misura per valutare le 2/3 caratteristiche principali.
Ma avrebbe rilevanza un test del genere su un prodotto di fascia media ? E' come confrontare 4 forni a microonde da 120 euro e andare a verificare quale scalda meglio e prima tra Samsung, Whirpool, Panasonic. etc...
Se poi andassimo ad aprire questi prodotti e a identificare i componenti per cercarli su un catalogo, io non mi stupirei di scoprire che magari MOTU, Presonus e Focusrite fanno la spesa dalla stessa industria elettronica, e che nelle schede di fascia media montano lo stesso preamplicatore ma un diverso convertitore (quello MOTU costa 15 dollari in più).
E' pure possibile che alcuni modelli li facciano assemblare dalla stessa fabbrica...
E poi, ma ora mi fermo, dovremmo aprire una riflessione estetica e filosofica sul significato che si da' alla parola "migliore".
In base a cosa si può stabilire che una scheda audio è migliore di un altra ?
Per la trasparenza ?
Per il contrario, cioè il fatto che interferisce sui timbri sia in ingresso che in uscita ?
Io non credo che esista una risposta oggettiva.
Messaggi: 23145 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 02. Luglio 2015 21:51
quote: Originally posted by Prophet: Secondo me sui 500 apogee duet e stai a posto, qualità alta e portabilità, ma non so su che sistema lavori. Se stai su windows non considerare questo commento
La Duet ora mi pare ci sia anche per Windows, anche se forse legata a ProTools.
Messaggi: 23145 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Luglio 2015 23:56
Esatto, ma non certo a 500 euro
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 03. Luglio 2015 10:25
quote: Originally posted by Christian Lista: quote: Originally posted by voxbob: Quindi dovrei acquistare scheda audio (midi) + mini tastiera (midi).... credo.. no ?
Le master keyboards di oggi sono praticamente tutte USB, hanno anche l'uscita MIDI se vuoi suonarci un'expader hardware per esempio, ma sono USB e ti basta quell'unico collegamento per far entrare le note nel tuo PC. A questo link ne trovi un po'
Ecco, questo è altro argomento che devo chiarire (ach.. vivo nell'ignoranzità ) se ho una scheda audio Usb senza midi e una tastiera usb senza il midi riesco a usare il cubase e i vst inst ? Il pc capisce i collegamenti ?
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 03. Luglio 2015 10:41
Maurix sono d'accordo con quello che dici.
Speravo/pensavo di trovare delle differenze qualitative (elettronica,componentistica) in una forbice di prezzi minore.
una volta qualche buon samaritano metteva a confronto dei prodotti ... purtroppo la globalizzazione sta schiacciando tutto
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
Prophet
Member
Member # 7136
|
posted 03. Luglio 2015 11:17
quote: Originally posted by voxbob: quote: Originally posted by Christian Lista: quote: Originally posted by voxbob: Quindi dovrei acquistare scheda audio (midi) + mini tastiera (midi).... credo.. no ?
Le master keyboards di oggi sono praticamente tutte USB, hanno anche l'uscita MIDI se vuoi suonarci un'expader hardware per esempio, ma sono USB e ti basta quell'unico collegamento per far entrare le note nel tuo PC. A questo link ne trovi un po'
Ecco, questo è altro argomento che devo chiarire (ach.. vivo nell'ignoranzità ) se ho una scheda audio Usb senza midi e una tastiera usb senza il midi riesco a usare il cubase e i vst inst ? Il pc capisce i collegamenti ?
le porte midi servono solo per pilotare strumenti esterni tipo synth ed expander. Se devi solo usare virtual instrument non hai bisogno di porte midi ma solo di una tastiera che colleghi usb al computer
Messaggi: 811 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
bruce
Member
Member # 6359
|
posted 03. Luglio 2015 12:43
quote: Originally posted by voxbob: Bruce ma la Motu ultralite costa 600 carte !! e ha dimensioni non adatte
Io parlavo della MOTU MicroBook II che costa e misura la metà
ma forse non vale la metà .... boh ?
...sono scettico ( cit. EELST )
ma guarda che usata la trovi pure sui 350 eh..
Messaggi: 486 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
|