Autore
|
Topic: l'equalizzatore sconosciuto
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 14. Settembre 2012 07:25
Spesso quando si registra uno strumento, sia esso virtuale o non, già preso da solo non esprime quel che vorresti. Io do su un pò i decibel poi faccio scorrere le frequenze per capire dove vorrei togliere o aggiungere. L'"a palla" non era da prendersi alla lettera....'cidenti qui bisogna misurare le parole col bilancino. Il difficile dell'equalizzazione però viene quando il contesto é globale perché se il tuo gusto per certe frequenze va a sommarsi su differenti elementi sono guai. E lì è tutta un arte.
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 14. Settembre 2012 09:43
no con me non c'è bisogno di bilancino . però ho capito che scherzavi bene ha fatto capitan cubaser ad avvertirmi però ... infatti avevo "trovato" con l'equalizzazione delle cose interessanti . ma poi cambiato l'equalizzatore non ho trovato più nulla .alla fine ho tolto tutto. e via . quando avrò le basi ricomincio . perchè ho capito comunque che " è arte vera " come dici tu .
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
cophnia
Junior Member
Member # 15220
|
posted 15. Settembre 2012 23:09
quote: volevo dire che per esempio un contrabbasso emette fra 41 Hz e 250 Hz. è inutile andare a cercare roba oltre.
Una cosa che mi sento di aggiungere, ma sottolineo che sono un dilettante assoluto, è che gli strumenti che suonano note basse non per forza esauriscono le proprie caratteristiche in un range di frequenze basse.
Ad esempio un basso elettrico può suonare (suona) note basse ma può avere caratteristiche interessanti o fondamentali (nel senso di "utili") anche piuttosto in alto.
Al contrario un charleston che è centrato su frequenze alte potrebbe necessitare di un aumento di gain sulle medie. Questo non si sa, dipende dal genere, dalla fonte di partenza etc.. è solo per fare un esempio, per dire che potrebbe essere utile agire anche così, quindi non limitatevi a pensare "questo è un basso quindi ignoriamo tutto sopra i tot Hz
Un'altra cosa che volevo dire, quando cerchi le frequenze con l'equalizzatore, apparte per non bucare il tweeter e soprattutto i timpani, abbi cura comunque di verificare che l'aumento di gain non sia tale da distorcere il segnale, altrimenti sentirai qualcosa di sbagliato e agirai di conseguenza in modo sbagliato.
Messaggi: 212 | Data Registrazione: Feb 2012
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 16. Settembre 2012 11:05
certo ! infatti queste discussioni son state già fatte ..nel senso che non sono andato a "cercar cose" strane . ma solo a provare l'eq secondo le varie scuole di pensiero . risultato : non andava equalizzata ,la prova che avevo fatto infatti sapendo bene le frequenze non fai casini questo l'ho imparato . grazie
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 16. Settembre 2012 11:17
quote: Originally posted by cophnia: quote: volevo dire che per esempio un contrabbasso emette fra 41 Hz e 250 Hz. è inutile andare a cercare roba oltre.
Una cosa che mi sento di aggiungere, ma sottolineo che sono un dilettante assoluto, è che gli strumenti che suonano note basse non per forza esauriscono le proprie caratteristiche in un range di frequenze basse.
Ad esempio un basso elettrico può suonare (suona) note basse ma può avere caratteristiche interessanti o fondamentali (nel senso di "utili") anche piuttosto in alto.
.............................
lasciando da parte il fatto che il basso elettrico non è il contrabbasso, tuttavia se avessi riportato anche la terza riga della citazione avresti confermato ciò che volevi invece aggiungere :
volevo dire che per esempio un contrabbasso emette fra 41 Hz e 250 Hz. è inutile andare a cercare roba oltre. idem per gli altri strumenti considerando magari qualche esubero per degli armonici superiori.
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Novembre 2012 18:48
c'è voluto un pò (siamo pigri), ma alla fine è arrivato il
tutorial
c'è anche una tabellina sulle frequenze magiche
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
ninja636
Member
Member # 14484
|
posted 02. Novembre 2012 19:05
Bellissimo! Grazie!
(non sapevo che l'Eq di Melda fosse così coerente da adottare persino l'omonimo colore per la skin)
Messaggi: 1983 | Data Registrazione: Mar 2011
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 02. Novembre 2012 21:21
grazie capitàno ! è proprio bello ...
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 05. Novembre 2012 15:34
quote: Originally posted by cubaser: c'è voluto un pò (siamo pigri), ma alla fine è arrivato il
tutorial
c'è anche una tabellina sulle frequenze magiche
leggo con ritardo(mi sfuggì), e propongo di istituire il premio salsiccia:
ottimo tutorial, completo come sempre, rispondente ai neofiti e anche no di eq.
buone le tabelline.
un appunto: approfondire il tema armoniche? ,giusto perchè in melda eq ci sono, ma non ho mai osato smanettare a caso.
grazie, sono questi i buoni motivi in più per donare al forum.
Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 06. Novembre 2012 12:40
sono cosa un pò diversa, le tabelle che hai postato indicano l'estensione degli strumenti, non le zone timbriche caratteristiche
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
ninja636
Member
Member # 14484
|
posted 06. Novembre 2012 13:56
Per me buone tutt'e tre, grazie Vak!
Messaggi: 1983 | Data Registrazione: Mar 2011
| IP: Logged
|
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 06. Novembre 2012 17:14
non sono cose diverse. per trattare un suono singolarmente occorre conoscere tutto, sia l'estensione che la frequenza caratteristica del timbro.
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
-ozonotre-
Junior Member
Member # 15569
|
posted 15. Novembre 2012 10:19
Le basi dell'equalizzazione si basano (scusa il gioco di parole) sulla teoria del suono. Il range dell'udibile va da 20 Hz a 22.000 Hz (circa), dipende dalle capacità uditive personali. Man mano che ti sposti da sinistra dell'equalizer a destra, le frequenze crescono. Il parametrico ti permette, con millimetrica precisione, di individuare la (le) frequenza/e da correggere (cioè da attenuare o enfatizzare) in + o - db, con una certa scampanatura (cioè l'ampiezza dell'angolo di correzione), data dai cursori 'q'. Più è stretta la scampanatura, meno frequenze riesci a conglobare nella tua correzione; e ovviamente vale il viceversa. Come suggerimento generale, posso darti quello di lavorare sempre per sottrazione; cioè, se devi 'tirare fuori' alcune frequenze utili a far sentire meglio un suono, prova innanzitutto ad attenuare quelle che le infastidiscono; es: per enfatizzare le frequenze medie di un pianoforte jazz, non enfatizzare intorno ai 600 - 900 Khz, prova piuttosto ad attenuare le basse (100-200 Khz) e le alte (oltre i 5 Khz). Attenuando il suono del piano in questi due punti, otterrai lo stesso risultato, senza estrapolare troppo le armoniche del suono stesso, che ti porterebbero verso un risultato poco piacevole, perchè andrebbero ad alterare il suono stesso. Se invece lavori con suoni campionati, e se sono campionati bene, di norma si tratta di suoni già bilanciati, quindi che non necessitano di grossi interventi correttivi in equalizzazione, tranne che nel settore delle basse durante le fasi di mix; in quanto la somma di più suoni insieme (il mix per intenderci) cambia la percezione di quel range di frequenze. Di norma infatti, durante le fasi di missaggio di un brano, in alcuni strumenti, le basse vengono tagliate dove non sono strettamente necessarie, proprio per evitare spiacevoli effetti di rumble complessivo, nell'ascolto. Non esistono regole generali sull'equalizzazione; valgono sempre quelle della correzione; un equalizzatore è uno strumento correttivo del suono stesso, non serve quindi a modificarlo, a meno che la modifica non sia una scelta artistica. Spero di essere stato utile, e complimenti a tutti gli altri interventi. ;-)
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Nov 2012
| IP: Logged
|
|