Autore
|
Topic: ...insonorizzazione.....
|
strato
Member
Member # 1615
|
posted 18. Dicembre 2002 22:01
Ranieri ti giuro: questo me lo devo studiare a fondo perchè non c'ho capito quasi una mazza!! comunque mi interessa visto che stiamo allestendo la cantina per le prove ps: ma cosa sei? un'ingegnere aereospaziale!!! ciao
Messaggi: 377 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
laboros
Member
Member # 391
|
posted 18. Dicembre 2002 22:50
Ma esistono ditte in Italia che tu le chiami e loro dopo aver visto i disegni o il posto ti fanno la progettazione e la posa dei materiali per lo studio? Vorrei proprio contattarne una o più di una per vedere quanti Bilioni ci vogliono Cia
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
|
|
gbstudio
Junior Member
Member # 864
|
posted 19. Dicembre 2002 10:16
se cerchi chi progetta studi etcc... vai sul sito www.s-m.it , contattali e vedi cio che ti dicono(ci sono le foto degli studi che hanno realizzato) ciauz
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
laboros
Member
Member # 391
|
posted 19. Dicembre 2002 12:03
Li ho caontattati e spetto una loro risposta grazie per la dritta Cia
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
|
|
laboros
Member
Member # 391
|
posted 19. Dicembre 2002 22:39
Allora ci vogliono circa 100 euro a metro quadro di muro insonorizzato completamente,fate i conti di quanti metri q. avete di muri più pavimento e soffitto e il conto è fatto in più c'è una porta unica e non doppia che taglia completamentew così hanno detto durante una chiachierata che mi sono fatto con il prop. della ditta. Io ho circa 40 metri ci vuole circa 4000 euro +trasferta operai xkè non sono in zona Milano. cia
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 20. Dicembre 2002 18:05
quote: Originally posted by baldol-18: Beh non so se e' troppo tardi ma mi sembra che nessuno abbia scritto ne l Forum che la stanza nella stanza (o la stanza da sola) non dovrebbe essere quadrata. Poi c'e' il fatto che non essendo troppo grande dovresti sempre creare bassorilievi e cunicoli nel doppio fondo delle pareti che ti permettano di catturare le frequenze basse che altrimenti fisicamente perderesti. Un esempio e' una cavita' a forma di 'conchiglia' con la lunghezza della spirale interna proporzionale alla frequenza che vuoi ottimizzare ... sto cercando di ricordare dove e' il forum in inglese che dava una semplice spiegazione della insonorizzazione della Stanzan nella Stanza, con particolare attenzione al fatto che anche il PAVIMENTO dovrebbe essere isolato. Appena lo trovo te lo mando. baldol
Leggi il mio post e vedrai che parte di queste cose già le ho scritte. Il fatto di creare dei "bassorilievi" o "cunicoli" nell'intercapedine non farebbe che diminuire il valore di STL (sound trasmission loss) venendo meno l'isolamento voluto (in alcuni testi ho letto addirittura di non fare impianti elettrici sotto traccia perchè le tracce e i corrugati diminuiscono il potere isolante della parete). Le cavità di cui parli sono i "risuonatori a cavità" che sono dei volumi accordati, ma non servono a catturare le freq basse per non perderle, ma proprio per cancellarle. Infatti essi vengono accordati sulle freq. stazionarie fondamentali e sulle loro armoniche, che eccitano la stanza e, cosa ancora più brutta, aumentano i tempi di riverbero. Questa storia che negli ambienti piccoli le basse freq. non si sviluppano non è assolutamente vera, (provate a vedere come si sentono bene i bassi in una buona cuffia con pochi cm di distanza tra il trasduttore e il timpano dell'orecchio) ma viene confusa con l'eccitamento da parte delle onde stazionarie in freq. più alte tanto è più piccola la distanza tra due pareti parallele. Però l'eccitamento della stanza a causa delle "standing waves" a freq. basse non è un vantaggio delle grandi stanze, ma errori che vanno cmq corretti coi risuonatori o con spessori molto alti di materiale fonoassorbente. Quest'ultima opzione diventa praticamente impossibile da realizzare perchè ci vorrebbe uno spessore maggiore o uguale alla lunghezza che l'onda ha quando arriva a 90° e percui 1/4 della sua lunghezza d'onda. In altre parole per rendere un'ambiente assorbente fino a 50Hz (che ha una lunghezza d'onda di 6,8 m) ci vorrebbe un trattamento acustico con uno spessore di 1,7 metri, praticamente impossibile almeno che non si abbia un cinema. Ecco percui la convenienza dei risuonatori per trattare freq. al di sotto dei 300/500 Hz.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
baldol-18
Member
Member # 1491
|
posted 20. Dicembre 2002 19:17
quote: Originally posted by Ranieri Senni: Leggi il mio post e vedrai che parte di queste cose già le ho scritte. Il fatto di creare dei "bassorilievi" o "cunicoli" nell'intercapedine non farebbe che diminuire il valore di STL (sound trasmission loss) venendo meno l'isolamento voluto (in alcuni testi ho letto addirittura di non fare impianti elettrici sotto traccia perchè le tracce e i corrugati diminuiscono il potere isolante della parete). Le cavità di cui parli sono i "risuonatori a cavità" che sono dei volumi accordati, ma non servono a catturare le freq basse per non perderle, ma proprio per cancellarle. Infatti essi vengono accordati sulle freq. stazionarie fondamentali e sulle loro armoniche, che eccitano la stanza e, cosa ancora più brutta, aumentano i tempi di riverbero. Questa storia che negli ambienti piccoli le basse freq. non si sviluppano non è assolutamente vera, (provate a vedere come si sentono bene i bassi in una buona cuffia con pochi cm di distanza tra il trasduttore e il timpano dell'orecchio) ma viene confusa con l'eccitamento da parte delle onde stazionarie in freq. più alte tanto è più piccola la distanza tra due pareti parallele. Però l'eccitamento della stanza a causa delle "standing waves" a freq. basse non è un vantaggio delle grandi stanze, ma errori che vanno cmq corretti coi risuonatori o con spessori molto alti di materiale fonoassorbente. Quest'ultima opzione diventa praticamente impossibile da realizzare perchè ci vorrebbe uno spessore maggiore o uguale alla lunghezza che l'onda ha quando arriva a 90° e percui 1/4 della sua lunghezza d'onda. In altre parole per rendere un'ambiente assorbente fino a 50Hz (che ha una lunghezza d'onda di 6,8 m) ci vorrebbe un trattamento acustico con uno spessore di 1,7 metri, praticamente impossibile almeno che non si abbia un cinema. Ecco percui la convenienza dei risuonatori per trattare freq. al di sotto dei 300/500 Hz.
Grazie per la spiegazione! e' molto piu' chiara dell'articolo in Inglese che ho studiato ... ...e del risultato in casa mia! baldol
Messaggi: 1292 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
|