Autore
|
Topic: Sondaggio il miglior ampli per NS10
|
|
danyat
Member
Member # 757
|
posted 12. Gennaio 2005 14:03
Questo sondaggio è veramente inutile perché èargomento è stato già ampiamente trattato. Riepilogo il forum-pensiero: qualsiasi integrato di buon livello e di medio-alta potenza.
Messaggi: 574 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
|
mattarellox
Member
Member # 438
|
posted 12. Gennaio 2005 17:07
Io uso Alesis RA-100 75w per canale su 8ohm... fà il suo sporco lavoro
Messaggi: 543 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
Red-one
Member
Member # 4637
|
posted 12. Gennaio 2005 17:56
quote: Originally posted by GIACOMO: C'è un motivo ?
Sicuramente il motivo è dettato dall'elevata qualità dell'elettronica di questo amplificatore integrato, il nome integrato deriva dalla possibilità di integrare sia la parte pre che quella finale. Il circuito elettronico di amplificazione è gestito da transistor mosfet, con circuitazione di classe AB. E' un amplificatore con poca potenza, ma utilizza correnti d'esercizio molto elevate, per questo motivo è in grado di pilotare carichi di qualsiasi genere, sia monitor da studio che casse hi-fi. Il suono è molto, molto dettagliato, sopratutto sulle frequenze medie dona una presenza e trasparenza degna di elettroniche molto più complesse e costose. L'ho provato diversi anni fà, ancor prima che collaborassi con l'attuale studio, paragonandolo con il rinnomato amplificatore integrato marantz PM95gold, non ci sono paragoni, vince ancora il buon inglese nad.
Non dico sia LUI in assoluto, a me come suona piace molto.
Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
GIACOMO
Member
Member # 3320
|
posted 12. Gennaio 2005 18:07
quote: Originally posted by Red-one:
Sicuramente il motivo è dettato dall'elevata qualità dell'elettronica di questo amplificatore integrato, il nome integrato deriva dalla possibilità di integrare sia la parte pre che quella finale. Il circuito elettronico di amplificazione è gestito da transistor mosfet, con circuitazione di classe AB. E' un amplificatore con poca potenza, ma utilizza correnti d'esercizio molto elevate, per questo motivo è in grado di pilotare carichi di qualsiasi genere, sia monitor da studio che casse hi-fi. Il suono è molto, molto dettagliato, sopratutto sulle frequenze medie dona una presenza e trasparenza degna di elettroniche molto più complesse e costose. L'ho provato diversi anni fà, ancor prima che collaborassi con l'attuale studio, paragonandolo con il rinnomato amplificatore integrato marantz PM95gold, non ci sono paragoni, vince ancora il buon inglese nad.Non dico sia LUI in assoluto, a me come suona piace molto.
Bene, grazie della spiegazione, in effetti è il miglior ampli rapporto qualità prezzo.
Ma di quello della Yamaha che vendevano abbiato alle ns10 ? Cioè secondo loro era l'ideale per pilotare le NS10, cosa ne pensi ? Magari le NS10 o l'ampli in questione sono stati studiati proprio per lavorare con le NS10. Io ho un vecchio Yamaha ma non mi piace per niente come ampli.
Messaggi: 3065 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
faber
Member
Member # 1533
|
posted 12. Gennaio 2005 18:18
nn credo all'accoppiata casse+ampli buona, credo all'accoppiata ampli buono + casse buone
Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
giankam
Member
Member # 847
|
posted 12. Gennaio 2005 19:20
io utilizzo un finale nad c272 e devo dire che non suona niente male l'accoppiata. ho vista altra gente che utilizza nad con le ns-10!
Messaggi: 638 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
|
maraio
Junior Member
Member # 424
|
posted 13. Gennaio 2005 00:20
rotel RA 820
Messaggi: 259 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
maraio
Junior Member
Member # 424
|
posted 14. Gennaio 2005 00:25
Certo non volevo dire che era il migliore il Rotel, non fosse altro perchè io gli altri amplificatori non li ho sentiti, però per ciò che sento è molto lineare e trasparente.
Messaggi: 259 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
|
|