Autore
|
Topic: Meglio il mixer di Cubase Sx o Quello della Pulsar?
|
Netsuck
Junior Member
Member # 3646
|
posted 03. Marzo 2004 23:15
Da nuovo utente Creamware Pulsar II vorrei sapere se c'è differenza, in qualità, nell'usare il mixer di Cubase o quello della Pulsar II? Usare il mixer della Pulsar II può migliorare la qualità di un lavoro? o si ottiene lo stesso con quello di Cubase Sx? Grazie per la vostra attenzione.
Messaggi: 26 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
|
ottone
Member
Member # 494
|
posted 04. Marzo 2004 09:00
BENVENUTO! Usa quello di PulsarII!
Messaggi: 982 | Data Registrazione: Mag 2001
| IP: Logged
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 04. Marzo 2004 12:49
io li uso, alternativamente, tutti e due. così non mi annoio
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
KWILD
Member
Member # 84
|
posted 04. Marzo 2004 13:52
Non è vero che non cambia nulla! Io personalmente quando mixo dentro pulsar (ormai,sempre!) trovo che il suono sia più chiaro,definito e suoni anche più forte. Sono di questa opinione anche imassimi esperti dei forum di planet z. Probabilmente è una questione di algoritmi,quelli creamware a quanto pare sono meglio di tante quelli usati in tanti prodotti appena dignitosi e invece spacciati per "super professionali" del mondo VST. http://www.kwild.com
Messaggi: 701 | Data Registrazione: Mag 2001
| IP: Logged
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 04. Marzo 2004 14:23
secondo me, cambia si. però non so dire chi sia migliore; dico semplicemente che è diverso e sfrutto questa "diversità" per non fare sempre le stesse cose. ciao
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
Netsuck
Junior Member
Member # 3646
|
posted 05. Marzo 2004 01:32
Intanto grazie a voi tutti per le vostre risposte..quello che non riesco a capire è come mai missando lo stesso brano prima in Cubase Sx e poi con la Pulsar, anche se è evidente la qualità della Creamware, il lavoro fatto con Cubase Sx risulta + "impastato" + omogeneo e quindi alla fine + efficace in resa..a voi l'ardua sentenza..Tanx
Messaggi: 26 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
ottone
Member
Member # 494
|
posted 05. Marzo 2004 01:59
Mi associo a KWILD...Chi compra Pulsar non compra "UNA" scheda ma "IL" sistema,fatto da periferiche virtuali di "GRANDI" qualita':Mixer,effetti,compressori,synth,sampler...e la possibilita' di creare un ILLIMITATO ruting di segnale fra i vari strumenti ANALOG\DIGIT..Se dovessimo acquistare tutto in Hardware o software...non basterebbero 2500 euro. Quindi....
Messaggi: 982 | Data Registrazione: Mag 2001
| IP: Logged
|
|
javajava
Member
Member # 366
|
posted 05. Marzo 2004 09:35
in tutta sincerità ho usato per un po' di empo il mixerone di pulsar...iniziai con quello (orrido) che si chiamava bigmixer32(o simile) per poi passare alle nuove versioni incluse nel SFP. Da un po' pero' mi sono "stancato". Intanto le possibilità di inserire processori o efx send sono limitate dal consumo dei dsp. Poi il numero di canali del mixer è limitato. Un gruppo di canali per un groove complesso potrebbe gia sfruttare risorse dsp prossime alla saturazione... Non mi piace affatto l'idea di mixare n canali in cubase e vedere il canale del mix pulsar a mo di gruppo. A questo punto la separazione fra gli ASIO va a farsi benedire e la possibile pulizia del risultato viene compromessa. Manca la funzionalità di export...che a mio avviso risulta comodissima. Le automazioni sono legate ad eventi midi facilmente associabili a cc da cubase,ma la gestione risulta assai piu laboriosa di quella integrata nel sequencer. Io ho abbandonato la strada pulsar mix....e sto dentro a cubase...almeno per ora
Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
Polarity
Member
Member # 132
|
posted 05. Marzo 2004 11:25
Io ho Pulsar 1, ma non ho mai provato a mixarci dentro. A parte l'uso dei piccoli mixer per pochi canali, giusto per unire qualche devices e farli andare nella stessa uscita. Io mixo in parte in Cubase, ma convoglio tutto su parte dei 40 canali di mixer hardware esterni. Sinceramente troverei anch'io veramente scomodo gestire le cose interne di Cubase poi nei mixer di Pulsar. Diciamo che il mixer di Pulsar va bene, ed è fatto, per essere usato con almeno 16 canali ADAT in ingresso per strumentazione hardware e poi abbinarlo in parallelo o seriale (in uno dei due sensi "pulsar>cubase o cubase>pulsar") in modo da usare entrambi. a meno che non hai il tutto su deu pc separati. Ah dimenticavo: per chi usa Gigastudio ha anche la possibilità di mixarcelo direttamente dentro in pulsar anche quello.
Messaggi: 442 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
javajava
Member
Member # 366
|
posted 05. Marzo 2004 13:45
condivisibile solo ora,due anni fa NO
Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|