Autore
|
Topic: Cubase 11: Conviene Aggiornare a Cubase 12 ?..
|
SUONOPOCOMASUONO
Junior Member
Member # 16733
|
posted 05. Settembre 2022 21:01
Grazie Maurix ho fatto, pensavo fosse più complicato.
Messaggi: 73 | Data Registrazione: Nov 2016
| IP: Logged
|
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 07. Settembre 2022 18:10
Ho ceduto alla solita tentazione del 40%...sto aprendo il nuovo corso... speriamo bene.
Messaggi: 4177 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 07. Settembre 2022 19:07
primi crash... la modalità traccia estensione smanettando fa crollare tutto.
Diciamo che non hanno risolto un problema semplice: applicare la modalità musicale prima di attivare l'estensione.
Se te ne dimentichi, poi se cambi il tempo, succedeva che si cancellava l'editing e ripartiva l'algoritmo di melodyne da capo.
Ora non lo fa, sembra, però ti blocca e non puoi più attivarla.
E se registri su traccia con estensione attivata (melodyne), te la converte durante la registrazione, ma non ti attiva la mod. musicale. Ergo, se vuoi modificare il tempo non lo fai più.
Se la sposti, su una traccia nuova, la puoi disincagliare, ma poi meglio lavorare su copia. Infatti ti chiede una sorta di render.
Potrebbe funzionare meglio, così è pericoloso.
Meglio attivare le parti con l'apposito tasto nell'editor di melodyne, man mano sulla traccia.
Se per sbaglio disattivi il comando di estensione sulla traccia, perdi tutto l'editing.
PEr contro hai l'opzione di render .
Insomma.... un pateracchio.
Messaggi: 4177 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 07. Settembre 2022 23:28
terminato un po' il giro di ricognizione, dal mio punto di vista (o meglio di uso), NON sono proprio entusiasta per ora.
Per fortuna il sistema ha ereditato quasi tutto, ma ho dovuto subito rimpiazzare il vecchio generic remote col nuovo sistema. Almeno per quei pochi comandi che mi servivano con quella via.
Nulla di così interessante come nuovi plugin di serie, e tante piccole risistemazioni grafiche che non giustificano una versione da numero pieno.
Poi ci sono funzioni che probabilmente non uso, e vale il discorso già fatto su questo thread.
Però in effetti qualcosa di più "popolare" potevano metterlo...(il dolby atmos quanti lo useranno?)
Messaggi: 4177 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 08. Settembre 2022 01:05
Ultima simpatica scoperta:
_Premi Alt al caricamento, e potrai scegliere se aprire pro o Artist.
(questo ce lo aveva già detto Claudio).
Ma ho installato anche essential, e pure lì
Magia, sempre Alt all'avvio le tre opzioni Essential,AI,LE
(laddove devi fare un progetto per queste versioni, o un tutorial.... risulta utile).
Messaggi: 4177 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 08. Settembre 2022 09:45
uh grazie, ottimo!
Messaggi: 13221 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 08. Settembre 2022 11:34
Non ho mai usato molto il generic remote ma seppur "discontinued" (non ricordo cosa dica in italiano) dovrebbe funzionare tutto come prima, secondo quanto dichiarato da loro. Io non posso appunto verificare.
il grosso cambiamento è la scomparsa della chiavetta, sarà effettivo quando sarà aggiornato tutto il resto come Absolute, HALion 6 etc, per ora Groove Agent 5 e WaveLab 11 lo sono.
MIDI Remote mi ha recuperato un paio di controller che erano nella lista, cose buttate li ormai che non usavo più, tipo il nanoKontrol 2 che ora gestisce da solo la Control Room.
Per il resto le mie opinioni sono espresse qui, un paio di plugin ci sono, il riconoscimento accordi da file audio può essere molto comodo, non è tutto quel che c'è di nuovo ma le cose che hanno attirato la mia attenzione: https://www.cubase.it/2022/03/02/steinberg-rilascia-la-versione-12-di-cubase-pro-artist-ed-elements/
Per il resto (2), credo che il salto di versione questa volta sia dovuto principalmente al nuovo sistema di licenze ma non ci giurerei, a quanto ho annusato in giro. Di base è tutta la catena fra S.O., DAW e Plug-in che soffre della malattia del continuo aggiornamento. C'è chi fa gli abbonamenti e chi, per potersi permettere di proporre cose nuove, deve obbligare a una specie di "abbonamento" con gli aggiornamenti annuali, almeno i secondi possono essere saltati. I soldi devono entrare ogni anno e la cosa vale anche se il proprietario dell'azienda è Yamaha, se sei in perdita è finita. ("Eh ma presonus... presonus ha il cuore dei suoi affari impostato su "HARDWARE"). Poi c'è Waves...a tal proposito nel gruppo privato Cubase ITALIA (l'unico derivato da questo forum, diffidare delle imitazioni) c'è un mio sfogo sul tema, se interessa.
Su Cubase AI/LE Elements che può essere usato, ho sprecato una licenza gratuita AI derivata da una vecchia perché non avevo capito che si potesse scaricare e usare anche questa versione con la licenza piena di Cubase Pro 12. Non sapevo della scelta all'avvio, grazie di nuovo.
Messaggi: 13221 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 08. Settembre 2022 17:30
Ecco ho trovato, mentre la quick track e vst sono visibili, (con avviso legacy, verranno interrotte (discontinued?), IL GENERIC REMOTE LEGACY VA APERTO INSERENDONE.
io ne avevo 8, non tutti attivi, alcuni sperimentali. Aggiungendoli, li ho ritrovati sani e salvi.
Peccato che di fatto ho risolto per quel che serviva, cmq grazie Steinberg...
Sono pronto per il futuro.
L'icona nuova azzurrina è un po' "fru fru", ma avranno finito le sfumature di rosso.
Ho attivato le licenze dei prodotti aggiuntivi...insomma... altra roba di cui (arturia a parte, che è un bel bestione) non ci farò molto.
------
Ho visto anche le demo song, e ho notato un uso di TUBE COMPRESSOR doppio, cioè uno in quasi parallelo, il secondo di seguito con altra regolazione. SI usano sì due comp di seguito, ma non dello stesso tipo...la differenza stava nella regolazione LIMITER, di uno-
Vabbè da analizzare un po', giusto per capire meglio i vst di serie, che avendo uno sterminio di terze parti, si finisce per usare meno.
( a parte frequency II che ormai è il mio default ovunque).
E la saga continua. (ho apprezzato chord da audio, c'è in melodyne, ma così è più veloce il risultato, potrebbe essere comodo).
Messaggi: 4177 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 11. Settembre 2022 08:29
Yes volevo dire Legacy che Discontinued vuole dire proprio "Non più supportato" mentre legacy ha un senso tutto informatico (in questo caso): https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_legacy
Dimenticavo di dire dei plugin, il CS-80 bello, Amped Elektra pure ma personalmente uso altro, le cose di AA le ho eliminate da tempo, fino a quando si impegneranno per gestire la CPU in modo veramente efficace per me è così. Sembra quasi lo facciano apposta. Melodyne mai servito molto, ho una Essential da un po', comunque lo considero uno strumento molto utile se non basta Variaudio che è monofonico. Fire the clip devo provarlo.
Detto questo, la cosa peggiore è leggere di utenti che si lamentano della "difficoltà" ad attivare il tutto. Come fare il dentista al cavallo in pratica. A parte Amped Elektra che è di Steinberg, quindi sul computer ci sono già gli strumenti per installarlo e attivarlo, oggi il 95% delle software house ha un "manager" per installazioni e licenze, una cosa necessaria così come avere un account/password sui loro siti. Non se ne può fare a meno.
C'è chi ha creato strumenti migliori e chi peggiori, c'è chi permettete di installare con un click tutto e chi ti costringe a premere più volte "installa", una per ciascun piattaforma. C'è chi ti fa scaricare tutto un pacchetto da diversi GB per avere un plugin gratis e chi te li fa selezionare uno ad uno.
Tocca conviverci, c'è poco da fare.
Messaggi: 13221 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 11. Settembre 2022 11:46
Infatti, non avevo quelle case come prodotti, e ho dovuto creare account e installare i loro manager.
Ci troviamo con mille manager diversi, mille installatori diversi, in effetti non era nemmeno chiaro (per steinberg) che fossero suoni dentro HALION SONIC SE, e non instruments indipendenti.
Appunto che farci, ci adeguiamo al cambiamento.
Messaggi: 4177 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 11. Settembre 2022 21:03
dimenticavo il "freeze contemporaneo su più tracce"!
Messaggi: 13221 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 11. Settembre 2022 21:39
quote: Originally posted by cj: dimenticavo il "freeze contemporaneo su più tracce"!
Non frezzo mai niente, cucino espresso. Il mio sistema è abbastanza forte direi, e si che lo stresso...
Cmq opzione comoda, non si sa mai.
Messaggi: 4177 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 11. Settembre 2022 21:53
vuoi altro: la grafica dell'input trasformer...(ora tradotto in "trasformazione dei dati in ingresso" e dell'editor logico midi.
cioè non cambia un tubo, ma ora si che i preset sono ben organizzati ( o forse no?)
Piuttosto interessante e utile invece aver aggiunto anche la traccia tempo e metrica nelle opzioni di importazione tracce da progetto.
Utile per preparare ad esempio un progetto pulito per registrare parti audio, da un progetto master, importando solo alcune parti essenziali, o un mix provvisorio dentro un progetto nuovo, mantenendo il tempo.
Prima l'unico modo era esportare e poi reimportare la traccia tempo.
Se per esempio, come faccio io, usi registrare voci con vst connect, magari ti fai un mix della base, lo porti in un progetto nuovo, e hai bisogno che riporti metrica e tempo. E magari qualche traccia in piùd'aiuto.
(questo perchè con vst connect conviene stare leggeri col progetto, registrare e poi reimportare le takes editate e ripulito sul progetto principale, almeno io mi trovo meglio così)
Messaggi: 4177 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
SUONOPOCOMASUONO
Junior Member
Member # 16733
|
posted 12. Settembre 2022 10:52
Udite! Udite!.. Cubase 12 Fumo negli occhi! Nei VST di Cubase Steinberg ha eliminato 4 Synt di cui: Prologue, LoopMash, Spector, Mystic, Synt che tutt'ora sono su Cubase 11, Per darci in cambio 4 noccioline tipo Arturia CS-80 Datato, 2 piccoli plug-in che tutti avranno nella loro librerie e di qualità superiore l'unico accettabile e Amped Elektra che ha dei bei piani elettici ma questa la troviamo in Halion Sonic che a sua volta aveva già una cinquantina di piani elettrici, meno belli con meno memoria più esili. Poi per tenerci Contenti hanno fatto l'offerta paghi uno e prendi 3 !.. In Halion Sonic Ho contato complessivamente 130 Pianoforti, 60 organi, 60 string, 50 Brass ecc.. ecc... Allora dico io Cari Steinberg/Yamaha; invece di riempirci i computer di 130 suoni di piano che sembrano tutti uguali non era meglio metterci solo 10 piani un pò più professionale con più memoria e Campanatura?.. come i 60 Organi e i 60 String ecc... ma i programmatori si rendono conto che fanno decine di suoni tutti uguali ?.. e ci obbligate a fare gli aggiornamenti sperando di avere qualcosa di migliore in cambio e invece ci riempite i computer di tanti suoni quasi tutti uguali almeno il 50% e da buttare via visto che sono simili (uguali agli altri ! Poi per ricevere quei 4 prodotti chiamati ( Buoni) ti devi iscriverti in tante altri aziende produttrici aprire account anche complicati e passare ore a registrarti. E meno male che ho acuistato Cubase 12 con lo sconto del 40% .. ma se sapevo di questa beffa restavo con Cubase 11 .. Che già era stato pagato senza avere aggiornamenti in cambio che poi semmai dovevano essere aggiornamenti di quelli del Cubase 12. Lascio un messaggio per Steinbrg!.. Il prossimo aggiornamento che fate; togliete Halion Sonic SE e metteteci Halion Sonic quello Completo (Professionale). Oppure togliete Groove Agent SE e metteteci Groove Agent completo ( Professionale) altrimenti gli utenti difficilmente dopo queste esperienze aggiornano più. E in Groove Agent mettete i tempi Ternari che esistono da che e stata creata la musica, e se non sapete cosa sono ve li indico io. Capito Steinberg ?... By By.
Messaggi: 73 | Data Registrazione: Nov 2016
| IP: Logged
|
|
|