Autore
|
Topic: Pc, Mac & musica
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 20. Agosto 2008 20:46
non prendertela, ma un utente normale non è te. non mi sento tanto differente dalla media degli utenti.. sono pure insegnante, ho altri amici che fanno il mio lavoro... e questo passaggio da cubacchio a logicchio l'ho visto fare piu' volte in tempi simili al mio...
da quanto mi par di capire, non conosci nè c4 nè logic 8, ma potrei sbagliare. potresti direttamente fottertene di cio' che dico, mica sono uno importante che devi per forza prendermi in considerazione
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 20. Agosto 2008 21:12
invece ti prendo in considerazione, però considero anche che chi ci legge si fa delle idee da ciò che diciamo.prima di far spendere 3000 euro fra pc e programma ad una persona, ci penso ed espongo, spero correttamente, quelli che sono secondo me i pro e i contro di un sistema o dell'altro, sempre nei miei limiti. più o meno faccio quello che fai tu e non ho affatto gli stessi tuoi riscontri per quello che riguarda la curva di apprendimento (questa mi è venuta bene ) dei cosiddetti discepoli.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
pierecall
Member
Member # 1290
|
posted 20. Agosto 2008 21:40
Concordo al 100 % il consiglio di valerio sull'acquisto di logic express 8 che ritengo un programma di tutto rispetto e con ottima dotazione di strumenti inclusi come rapporto qualità prezzo. Io mi trovo benissimo con logic express 8
ciao
gennaro
quote: Originally posted by cubaser: quote: Originally posted by fabdelta: A questo punto davvero non so se mi conviene prendere subito Logic 8 invece che impazzire per cercare di far funzionare Cubase 4, però sarebbero altri soldi ... su Apple Logic Studio store costa 479 Euro http://store.apple.com/it/product/MA797
Secondo voi merita?
logic 8 è un ottimo software, alla pari di cubase. ha qualche bonus in più, soprattutto il riverbero a convoluzione e alcuni programmi, come quello per il mastering e quello per l'uso dei plugin dal vivo, molto ben fatto. i suoni, nonostante il parere di yaso, nonmi piacciono. i 12.000 loop sono..troppi ma comunque ci sono e sono gratis. allo stato attuale delle cose, ti consiglierei di tenerti c4 e disinstallare l'ultima release, se hai leopard. fai qualche tentativo (quasi 500 euro meritano comunque un pò di tentativi) se ti funziona. se proprio non va, io comincerei con logic express, che è logic senza qualche plugin e senza la suite di programmi a corredo, ma costa solo 200 euro. potrai sempre fare l'upgrade in un secondo momento, ma non credo che ne sentirai l'esigenza
Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002
| IP: Logged
|
|
fabdelta
Member
Member # 4112
|
posted 20. Agosto 2008 21:46
Vi ringrazio tutti per i suggerimenti, credo che farò ulteriori tentativi (ho Leopard) e poi valuterò se passare a Logic.
Messaggi: 788 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 20. Agosto 2008 23:16
cubaser
però considero anche che chi ci legge si fa delle idee da ciò che diciamo giusto.. siccome io con un certo sistema computer + software ci lavoro alla grande.. mi prendo tutta la responsabilita' del fatto che qualcuno, leggendomi, possa decidere di fare il "passo"...
prima di far spendere 3000 euro fra pc e programma ad una persona, ci penso ed espongo, spero correttamente, quelli che sono secondo me i pro e i contro di un sistema o dell'altro, sempre nei miei limiti. benissimo.. semplicemente io, se parlo, parlo perche' mi sembra giusto farlo.. se a te cio' che dico sembra imprudente o azzardato, liberissimo.. ma a me la cosa non riguarda..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 20. Agosto 2008 23:31
che bello! un ennessimo duello mac&pc, era da tanto tempo che mancava...
a proposito, ho sentito dire che in giro si trova l'osX; da installare su qualsiasi microcippato...
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 21. Agosto 2008 09:10
non è un duello tra mac e pc, ma fra mac e mac. e l'oggetto del duello non è il computer in se ma il fatto che un certo sistema pc/software sia consigliabile o meno per lavori di un certo tipo.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 21. Agosto 2008 09:13
quote: Originally posted by yasodanandana: cubaser
però considero anche che chi ci legge si fa delle idee da ciò che diciamo giusto.. siccome io con un certo sistema computer + software ci lavoro alla grande.. mi prendo tutta la responsabilita' del fatto che qualcuno, leggendomi, possa decidere di fare il "passo"...
prima di far spendere 3000 euro fra pc e programma ad una persona, ci penso ed espongo, spero correttamente, quelli che sono secondo me i pro e i contro di un sistema o dell'altro, sempre nei miei limiti. benissimo.. semplicemente io, se parlo, parlo perche' mi sembra giusto farlo.. se a te cio' che dico sembra imprudente o azzardato, liberissimo.. ma a me la cosa non riguarda..
la persona che compra un mac adesso, compra un dualcore, non un g5 e compra logic 8 o cubase4, non sx o il 7, a meno di non comprare un sistema usato. tu giudichi l'odierno basandoti su quello che hai, che ovviamente non lo è.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 21. Agosto 2008 09:48
ho capito... tu vuoi per forza stabilire che il mio parere e' dato senza sapere come stanno le cose... cosi' sei piu' tranquillo e sei sicuro di aver ragione...
non c'e' problema...
fai come ti pare...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 21. Agosto 2008 10:21
hai mai usato cubase4 su un macbook/intel o su g5?
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 21. Agosto 2008 11:31
Pur non avendo letto tutta la discussione attentamente, credo di sapere più o meno i punti trattati.
Il mio parere è che MAC ha dalla sua una serie di vantaggi legati principalmente ad un sistema operativo più semplice da gestire (meno attenzione a cosa si istalla). Questo però non significa che sia infallibile e nel caso si presentino problemi bisogna comunque sapere cosa e come fare esattamente come quando si hanno problemi con Windows.
C'è da aggiungere che Windows ha comunque raggiunto un grado di affidabilità certamente migliore rispetto al passato e che senza necessità di particolari attenzioni può lavorare senza problemi. Bisogna sfatare un pò questo alone negativo che circonda il mondo pc.
Nella maggior parte dei casi chi ha problemi con windows è un utente che utilizza OS e software non origiali o hardware scelto e assemblato da persone poco competenti.
Per quanto riguarda i costi più alti di Apple, sono giustificabili anche da una qualità molto elevata sia dei materiali che del design.
E però indubbio che per chi può e riesce a lavorare con pc, il risparmio sia consistente.
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
pierecall
Member
Member # 1290
|
posted 21. Agosto 2008 11:41
Non è legale installare osx su computer non apple,tra l'altro vi sono anche problemi quando vi sono aggiornamenti da agg.to software e bisogna adottare patch supplementari ( da parte di chi si è occupato di farlo girare su piattaforma pc) insomma oltre a non essere legale come cosa ma non conviene neanche
ciao
gennaro
quote: Originally posted by c.pusher: che bello! un ennessimo duello mac&pc, era da tanto tempo che mancava...
a proposito, ho sentito dire che in giro si trova l'osX; da installare su qualsiasi microcippato...
Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 21. Agosto 2008 11:53
mamabil
Il mio parere è che MAC ha dalla sua una serie di vantaggi legati principalmente ad un sistema operativo più semplice da gestire (meno attenzione a cosa si istalla) direi.. quasi nessuna... che poi dovrebbe essere, per definizione, il comportamento di ogni computer. Se il computer e' un oggetto che cambia destinazione ed uso a seconda del software che viene caricato.. e' un cntrosenso se debbo essere costretto a non usare alcuni programmi perche' l'installari nei incasina altri.. Insomma e' il concetto di "pc per musica", "pc per grafica", "pc per internet", "pc per amministrazione" che trovo assurdo e che apple, generalmente, supera...
Nella maggior parte dei casi chi ha problemi con windows è un utente che utilizza OS e software non origiali o hardware scelto e assemblato da persone poco competenti. non direi.. i problemi li hanno tutti... anche coloro che fanno i precisini..
oltre a questo, ok, e' giusto contrapporsi alla pirateria software, ma se carico un programma mal craccato, il malfunzionamento deve limitarsi all'uso di tale software, non che mi si sballa anche quello che funziona bene solo perche' ho messo un esecutivo in piu' nell'hard disk...
E però indubbio che per chi può e riesce a lavorare con pc, il risparmio sia consistente. non saprei... dato che il tempo speso a star dietro al computer invece che al lavoro.. e' denaro perso... E poi il picciista e' quasi sempre in un vortice di acquisti di periferiche e accrocchi diversamente dal macchista che compra la macchina e la lascia cosi' com'e' per anni... (mentre il winzozzista ha cambiato cinquanta volte tutte la componentistica e ha comperato tre computer...)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
pierecall
Member
Member # 1290
|
posted 21. Agosto 2008 12:11
Sul risparmio forse negli ultimi anni vi è stata una specie di convergenza,nel senso che attualmente a parità di hardware non vi sono più distanze economiche abissali. Al di la della mia passione e soddisfazione per la piattaforma Mac,noto dai vari forum dedicati alla utenza della mela un sempre maggior numero di utenti che cambiano e passano ad Apple con Osx come sistema,molti approfittano del fatto di poter continuare ad usare win attraverso bootcamp in maniera nativa su Mac oppure tramite programmi di virtualizzazione come wmare o Parallels,altri sono obbligati ad usare win su alcuni programmi di cad che non vi sono su mac come autocad,chi invece passa tenendo momentaneamente i due sistemi insieme ho notato che statisticamente dopo un po di tempo azzera la partizione di bootcamp con win destinandola esclusivamente ad osx.Un alta percentuale si trova soddisfatta sia di tiger che di leopard,veramente una minoranza risicatissima ha trovato da ridire qualcosina su leopard rispetto a tiger. Riguardo vista lmeno ad ascoltare le persone che sono passate ad osx non ho trovato un solo utente che ne parlasse con entusiasmo e soddisfazione,io stesso me lo sono trovato per pochissimi minuti ad adoperarlo sul portatile aziendale di mio fratello con uno snervamento generale dovuto al fatto che ogni minima operazione richiedeva di essere accettata dall'utente prima di essere operativi,morale ho chiuso per disperazione quel portatile riconsegnandolo a mio fratello per il suo lavoro e pregandolo di non consegnarmi piu computer con sistemi win installati
Gennaro
Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002
| IP: Logged
|
|
Justin_1976
Member
Member # 4954
|
posted 21. Agosto 2008 12:21
quote: Originally posted by cubaser: hai mai usato cubase4 su un macbook/intel o su g5?
Io trovo che in logic ci siano una valanga di cose in più. E' stabile. E' facile da usare. Il passaggio da cubase lo trovo quasi naturale. Non è così ostico. Io mi ritengo davvero l'uomo medio per quanto riguarda la fonia... E poi costa anche meno. ripaga in parte dell'esborso superiore per l'hardware. Però hai dei pacchetti di suoni che a comprarli separatamente ti sveni che sono veramente belli e degli effetti davvero pro.
C'è anche da dire che alla fine sono mezzi... è come fare a gara se è meglio la punto o la lancia Y. Credo che ognuno valuti componenti oggettive ma anche un po' di componenti soggettive/affettive... che è un errore. Chi se ne frega... insomma. Il mac lo paghi di più e forse è più sfizioso, curato e integrato con se stesso e il suo mondo software ovviamente e il Pc lo paghi di meno al prezzo di Vista e di una certa vulnerabilità ma in egual misura si riscontreranno migliori prestazioni con software dedicati a quel mondo. Con xp e cubase non mi sono mai trovato male.
Si può solo dare parere personale che è oggettivo fino a un certo punto... Comeho scritto ho """"lavorato""""" su cubase 2 (PC) e su logic 8 (mac) e ho trovato logic 8 anni luce più bello ricco e prestante. Sto aprendo i progetti fatti in studio e fingendo un mix molto approssimativo mettendo effetti e non ho mai visto la CPU superare il 15% di lavoro su un dual core 2.4 con 4 gb di ram.
Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
|