Autore
|
Topic: Armonia e melodia
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 10. Febbraio 2016 16:35
quote: Originally posted by frankvenice: secondo me è innegabile che se hai un cuore da qualche parte, ci sono corde che vengono toccate proprio da quell'imprevedibile accordo.
Io ribadisco solamente che tu stai descrivendo un fenomeno soggettivo, che non può essere usato per stabilire chi ha il cuore e chi non ce l'ha.
Davanti allo stesso brano 10 persone provano suggestioni differenti, c'è chi si emozionerà per il tono di voce del cantante, chi per il testo, chi per qualche caratteristica dell'arrangiamento, naturalmente l'armonia avrà un suo ruolo, ma nessuno di questi elementi può essere estrapolato dal contesto e considerato decisivo rispetto agli altri.
Poi, visto che l'asettico sono io , accetto di buon grado questo ruolo e faccio una considerazione generale sugli "elementi di sorpresa".
E' scontato che mettere all'interno di un brano degli eventi (potenzialmente) inaspettati provoca una reazione nell'ascoltatore, però sono svariate le possibilità: - uno stop in un punto particolare - un cambio di tonalità in un punto intermedio del giro - un cambio di accompagnamento ritmico nel secondo inciso - un rallentato improvviso non alla fine del brano - qualche accordo imprevedibile - una melodia che nell'ultimo inciso conclude il brano in modo totalmente diverso dagli incisi precedenti - chi più ne ha......
Sono tutti espedienti compositivi o di arrangiamento comunemente usati e ogni ascoltatore può apprezzarne maggiormente uno o l'altro.
Quello che secondo me va evitato è di "impugnare" questi aspetti o qualcuno di essi per desumere e/o giudicare la sensibilità altrui.
Una delle cose belle della musica è proprio il fatto che tocca corde diverse e per ragioni diverse in ognuno.
Messaggi: 23470 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 10. Febbraio 2016 16:42
Aggiungerei pure che i clip di Savelli sono un tributo all'inutilità poiché per il musicista sono scontati, il fruitore del prodotto finito manco apre la clip, mentre il curioso, come potrei essere io, resta un po' a bocca amara e non avanza di un passo nelle sue conoscenze...anzi la parola "imprevedibili" mi pare fuorviante. Resta una simpatica promo del libro.
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 10. Febbraio 2016 16:55
quote: Originally posted by maurix:
Davanti allo stesso brano 10 persone provano suggestioni differenti, c'è chi si emozionerà per il tono di voce del cantante, chi per il testo, chi per qualche caratteristica dell'arrangiamento, naturalmente l'armonia avrà un suo ruolo, ma nessuno di questi elementi può essere estrapolato dal contesto e considerato decisivo rispetto agli altri.
maurix for president Straquoto. Pensare che prendo in giro un mio amico il quale mi fa notare tutti "gli incidenti imprevedibili" e geniali del suo amato jazz e gli dico :"Ma tu la musica la godi o la misuri"? Ovviamente è pura provocazione.
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 10. Febbraio 2016 21:54
Grande!! Super,io ho già leggermente cambiato alcune cose nella struttura per fare una melodia ma il senso è assolutamente rispettato. Sono proprio curioso di sentire gli elaborati. Alla fine posterò pure il mio...che è anche già finito.
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 11. Febbraio 2016 07:28
Credo sia doveroso dare qualche piccola spiegazione sull'armonizzatore del Gr33. Impostata la tonalità (7 accordi Mag o Min) si imposta l'"Harmony style" che va da -7th a +7th con l'aggiunta di "Diminish" che immagino sia il diminuito .
L'accordatura della chitarra viene così stravolta ed il manico diventa un invitante territorio da esplorare. Alcune note sono proprio eliminate a seconda dello stile e dell'accordo scelto per cui capita che a volte una nota che vorrei introdurre proprio non c'è. Non è un dramma,(lo sarebbe dal vivo)con un clic il manico ritorna normale e rifaccio il pezzo con la nota che voglio. Si arriva ad ottenere un audio abbastanza pulito rifacendo alcuni passaggi(note fantasma) ma la traccia midi è una vera pattumiera, credo di non averla mai usata. A questo proposito mi ero comprato anche l'Axon: suoni scadenti stesso problema midi e senza l'armonizzatore. Chi lo volesse.....
Non ho più seguito l'evoluzione tecnica anche perché è l'armonizzatore che proprio continua a piacermi. Così succede che comincio a digitare posizioni sul manico finche non esce una sequenza interessante e allora attacco il cubo. Ritornando al topic e alla frase sopra, vuol dire che nella nostra testa quella determinata sequenza armonica era già registrata e non abbiamo fatto altro che imitarla?
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 11. Febbraio 2016 08:00
Provo a dare il mio piccolo contributo alla discussione riferendomi al terzo video di Savelli: innanzitutto Questo Piccolo Grande Amore mi piace di più nella versione originale, sintomo che questi accordi imprevedibili non vengono recepiti da tutti allo stesso modo, a me ad esempio in questo caso non hanno dato nulla, anzi forse hanno tolto qualcosa; come secondo aspetto (lo dice Savelli stesso), quando iniziamo a parlare di quinte bemolli non ci stiamo più rivolgendo agli ascoltatori "normali" ma ai musicisti, quindi se un musicista come maurix ha un'opinione io sono molto interessato ad ascoltarla.
Infine e forse sono la persona meno adatta a parlarne, io non separerei nettamente Armonia da Melodia, a mio avviso la Melodia contribuisce con il resto dell'accompagnamento a creare l'aspetto armonico. Quindi anche se suono al piano un semplice La minore, ma con la melodia vado a toccare note come Sol e Si, quel semplice La- arriverà all'ascoltatore come un La-7/9 arricchendo quindi un aspetto armonico, che magari preso solo dal punto di vista dell'accordo di piano poteva risultare povero o banale.
Messaggi: 2601 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 11. Febbraio 2016 14:13
Quoto anche Christian...two presidents Anche per me la nuova versione di QPGA è irritante. È possibile che le versioni originali siano legati a particolari ricordi ed un cambiamento anche minimo possa disturbare. Ci sono però cover che preferisco all'originale, una di queste è senz'altro All Along The Watch Tower di Dylan riproposta da Hendrix o Mighty Quinn riproposta da Manfred Mann o....badaben badaben, dai Renegades (una rarità). Forse è proprio Dylan che non mi piace Musica ed odori sono grandi evocatori di esperienze, non va dimenticato quando cerchiamo di attribuire "un valore oggettivo"
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 11. Febbraio 2016 22:03
questo piccolo grande amore ha avuto in realtà più riarrangiamenti, varie novità armoniche rispetto all'originale, perfino ritmiche se penso alla versione del 25 esimo trasmessa dal piper di Roma in diretta tv. Rimasi anch'io interdetto. Però a tutt'oggi inserisco volentieri qualche variazione tra quelle proposte nel tempo, in quella benedetta canzone.
Poi qua è chiaro che nè Savelli, Nè Baglioni , e quindi nè io che ne seguo l'orientamento e studio e imparo su ciò che hanno fatto da anni anzi decenni ormai, siamo amati in questa discussione.
Ho provato a prendere la mia esperienza concreta, i miei sentimenti, ebbene mi rendo conto che non era il caso di discuterne. Volevo arrivare a capire quale che sia la molla, la leva che apre il cuore, servendosi dell'armonia, al di là delle regolette e regolone Conservatoriali/di mestiere.
Meglio discorsi su tutto e il suo contrario, sulla retorica e chissà cosa altro.
Bene resto in ascolto, non voglio impedire a nessuno di esprimere il proprio rispettabile punto di vista.
E questo dopo un mese di post....
Messaggi: 4175 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 12. Febbraio 2016 15:01
Non defilarti frank, perché oltre ad avere avuto il merito di proporre un thread diverso dai soliti sono convinto che il tuo contributo sia apprezzato da tutti.
Devo ammettere però che questo tuo più recente post mi preoccupa perché va a confermare quelli che erano dei miei timori.
Io non ho nulla contro Baglioni e Savelli e non mi pare che in questo thread ci siano state offese o denigrazioni a quello che è il loro valore artistico e la loro carriera.
Sono fermamente convinto però che non si possa impostare una discussione su melodia e armonia incentrandola su di loro, non può essere una monografia.
Se poi tra i vari spunti si porta anche un video di Savelli va benissimo però è un problema se bisogna stare attenti a commentare le cose che dice.
Io credo che l'aspetto interessante di questo thread è che si stia tentando di parlare di musica, più che di artisti come accade di consueto.
Per raggiungere l'obiettivo penso sia necessario mettere un po' da parte non tanto i nostri gusti, ma la parte da "tifoso" che è in ognuno di noi.
Messaggi: 23470 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 12. Febbraio 2016 18:19
Stavo per scrivere più o meno quanto sopra ma maurix mi ha preceduto. Non devi attapirarti se 2 o 3 su 14.000 non la pensano esattamente come te. Goditi il fatto di aver fatto scaturire un'interessante discussione come sono sempre più rare. Scrivi: " Volevo arrivare a capire quale che sia la molla, la leva che apre il cuore, servendosi dell'armonia, al di là delle regolette e regolone Conservatoriali/di mestiere" Beh penso che in questo senso il thd sia stato esaustivo.
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 13. Febbraio 2016 02:25
quote: Originally posted by frankvenice: Volevo arrivare a capire quale che sia la molla, la leva che apre il cuore, servendosi dell'armonia,...
Credo che la "molla" sia essa stessa il cuore: se il musicista/arrangiatore/compositore usa l'armonia con gusto e sensibilità, probabilmente il risultato aprirà il cuore di chi ha un gusto e una sensibilità analoga.
Messaggi: 23470 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 13. Febbraio 2016 14:05
Io stamattina ho elaborato un po' l'armonia che avevo proposto, raddoppiandola quasi. Mani doloranti poiché non suonavo da parecchio, forse si sentirà , la metto in sala visto che qui si sbaracca. Per fortuna che maurix ha messo a disposizione il file midi, altrimenti non avrebbe partecipato nessuno
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
|
|