Due nuovi videotutorial dedicati alle funzioni di Plug-in info e alla Master Section del programma di Steinberg dedicato all’audio editing e mastering Wavelab Pro 9. Disponibili sul canale YouTube di Cubase.it e a cura di cubaser
Wavelab Pro 9 – Plugin Info
Un nuovo menu consente una rapida catalogazione dei plug-in che ora possono essere visualizzati per categorie o produttore, oppure secondo una visualizzazione personalizzata.
Plug-in possono essere associati alla cartella preferiti, oppure spostati in cartelle già esistenti. Possono anche essere facilmente create nuove cartelle. Infine, ogni plugin può essere associato ad una combinazione di tasti per il richiamo immediato
Wavelab Pro 9 – Master Section
La sezione master è stata ampiamente modificata. Numerosi i miglioramenti, attraverso la sezione master è ora possibile gestire in modo completo un processo Mid/Side.
- 12 slot disponibili
- un pulsante consente di monitorare l’effetto prima o dopo l’indicatore di livello del master
- ogni pulsante ha un help immediato
- altri pulsanti consentono solo e bypass
- un menu permette di richiamare i preset disponibili
- Wavelab Pro 9 è ora in grado di gestire in maniera completa il processo mid/side; la visualizzazione mid/side si richiama dal pulsante relativo nella finestra waveform.
- ogni plugin può essere indipendentemente assegnato alla somma stereo, oppure ad uno dei due lati, oppure al mid o al side
- ora ascoltiamo separatamente i due canali, apportando alcune correzioni
- wavelab dispone ora di un bypass intelligente, in grado di ottimizzare il volume di ascolto
Di seguito una immagine del nuovo Wavelab Pro 9

Cubaser è Valerio Nigrelli, inizia prestissimo a farsi le ossa nei service audio scaricando furgoni di attrezzature. Appassionato di home recording lavora nel campo ormai da circa 20 anni. Dal giugno del 2005 ha raggiunto col nickname cubaser (visto il suo sviscerato amore per questo software) la comunità dei forum di cubase.it. È docente certificato Steinberg