Ufficiale: il server eLicenser chiude il 20 Maggio 2025

È ufficiale: il 20 Maggio 2025 il server eLicenser chiuderà definitivamente. Ma non fatevi ingannare dall’immagine, il server chiude ma eLicenser Control Center continuerà a funzionare insieme ai vostri software. Sì, l’informatica è una brutta bestia e ogni volta che c’è un progresso ci sono pro e contro. In questo articolo vogliamo analizzarli e dare anche delle indicazioni su come sopravvivere a questo cambiamento epocale.

Premessa

Il problema della pirateria è sempre stato una spina nel fianco delle software house e Steinberg, come tutte le altre, ne ha sempre sofferto e da più di trent’anni cerca di proteggersi con un sistema di anti-pirateria. Non stiamo qui a discutere sul “giusto e sbagliato”, vogliamo però sottolineare che gli unici dati di fatto inequivocabili sono:

  • le aziende devono trovare un modo per fare cassa e continuare a sviluppare
  • a pagarne le spese sono sempre e solo gli utenti regolari.

 

Un po’ di storia

Dopo un inizio senza protezione hardware ma solo con numeri di serie, negli anni ’90 Steinberg ha introdotto la chiavetta su porta parallela che è stata abbandonata nel 2002 a favore del sistema di licenze basato su eLicenser.

Con questo sistema i tipi di protezione erano (e sono) basati sul programma eLicenser Control Center con due modalità di licenza:

  • Soft eLicenser, che memorizza la licenza direttamente sul computer per le versioni minori di Cubase (AI/LE/Elements)
  • USB eLicenser (la “Steinberg Key”), necessaria per le versioni più avanzate come Cubase Artist e Pro

Nel 2022, con l’uscita di Cubase 12 e a seguito di problemi tecnici con il sistema eLicenser ormai vecchio di 20 anni, Steinberg ha introdotto un nuovo sistema: Steinberg Licensing. Ora usando i programmi Steinberg Download Assistant e Steinberg Activation Manager, il software viene attivato tramite il seriale acquistato e il computer viene autorizzato per l’uso.

 

Il passaggio

Sembrava tutto lineare, ma ecco il problema: per funzionare con Steinberg Licensing, tutti i software e i plug-in di Steinberg devono essere aggiornati. Per molti programmi il passaggio è stato gratuito, grazie ai voucher disponibili nell’account MySteinberg degli utenti aventi diritto. Per alcuni software però l’aggiornamento è stato offerto solo a pagamento, nello specifico:

  • Cubase 11 → Cubase 12
  • HALion 6 → HALion 7

Se per HALion un aggiornamento era atteso da anni, la cosa è stata meno gradita dagli utenti di Cubase 11, che si sono chiesti perché la loro versione non fosse inclusa nella transizione gratuita. La risposta sta nel ciclo di aggiornamenti di Cubase, che da oltre un decennio è annuale: essendo il problema uscito fuori durante lo sviluppo e poco prima (ottobre 2021) della data prevista per l’uscita della versione 12 (rimandata a marzo 2022), solo quest’ultima è stata inclusa. Impiegare risorse per supportare anche Cubase 11 sarebbe stato dispendioso e controproducente, e sicuramente quanto accennato nella premessa ha avuto un ruolo fondamentale nella scelta.

Alla fine il problema è stato trattato come un qualsiasi miglioramento o cambiamento software, c’è un “prima” e un “dopo”: se vuoi questa nuova funzionalità la dovrai pagare, se non la vuoi rimani tranquillamente con la versione non aggiornata. Dato però che molti utenti evitano di aggiornare subito e preferiscono aspettare versioni successive o le offerte che arrivano alcuni mesi dopo l’uscita di una nuova versione, si è creato il problema del “guado“: farlo o non farlo? Ovviamente più si aspetta, più si paga per aggiornare. Ed ecco la variabile imprevista che porta alla…

 

Sorpresa! Il serve chiude il 20 Maggio 2025

Quando ad aprile 2024 Steinberg ha annunciato la chiusura del sistema eLicenser a “inizio 2025”, molti utenti sono rimasti sorpresi. Ora, dopo quasi tre anni dall’introduzione di Steinberg Licensing (marzo 2022, Cubase 12), è arrivata la data definitiva: il 20 maggio 2025 il server eLicenser verrà spento per sempre. Come detto sin dall’inizio questo non vuol dire che le versioni di Cubase 11 e precedenti smettono di funzionare, più avanti spieghiamo perché. Ricordiamo anche che la cosa vale per tutte le versioni di Cubase, Nuendo, WaveLab, plug-in e tutti gli altri programmi Steinberg.

Sul sito ufficiale è disponibile il testo dell’annuncio aggiornato con la data definitiva:

 

Nel testo sono descritte tutte le possibilità che ci sono sia per chi vuole aggiornare al nuovo sistema di licenze, sia per chi vuole rimanere con il vecchio. 

Cerchiamo ora di riassumerle.

  • Pur sembrando una forzatura del “progresso informatico” c’è un pro fondamentale: il nuovo sistema prevede la possibilità di installare e attivare i software su fino a 3 computer per il singolo utente. Una cosa non da poco e richiesta negli anni da molti. 
  • Col vecchio sistema della chiavetta USB (USB eLicenser) occorreva spostarla da computer a computer (versioni Artist e Pro) mentre le versioni minori (Cubase AI/LE/Elements) erano limitate all’uso su un solo computer. Nel caso di cambio o formattazione c’era (e c’è fino al 20/05/2025) una procedura di riattivazione online.
  • Col nuovo sistema, in caso di cambio computer o formattazione, basta installare lo Steinberg Download Assistant, fare il login con le proprie credenziali, installare e iniziare a lavorare.
  • Nel caso non si voglia aggiornare, il vecchio sistema continuerà a funzionare anche con il server di gestione licenze disattivato (il 20 Maggio 2025).
  • Chi ha la licenza sulla chiavetta USB deve solo prendersi cura di conservala e non romperla, e di utilizzare un computer con una versione del sistema operativo compatibile. Anche a server eLicenser spento, quindi, sarà possibile reinstallare tutto, inserire la chiavetta e lavorare. È anche ovvio che non è garantito e supportato il funzionamento di eLicenser Control Center con un nuovo sistema operativo (Windows 12? macOS “Caprera”?).
  • Tutte le operazioni di “Registrazione” e “Mantenimento” che richiedono la connessione al server per la verifica del corretto funzionamento vanno fatte prima della chiusura del server.
  • Chi ha la licenza sul computer (Soft eLicenser) è però obbligato a rimanere con la stessa configurazione e sperare di non dover riformattare. Questo perché, alla chiusura del server delle licenze, non sarà più possibile la riattivazione. A meno che non si compri una Steinberg USB Key e ci si trasferisca la licenza.
  • Va detto però che tutte per le versioni base incluse con schede audio Steinberg o Yamaha (Cubase AI) o altro hardware di terze parti (Cubase LE) il prezzo di aggiornamento è irrisorio, la versione AI prevede anche spesso un aggiornamento gratuito (offerto via email).
  • Come appena accennato un’alternativa per le versioni minori è quella di passare la licenza sulla chiavetta il cui costo è di circa 30€, che è in pratica pari o superiore al prezzo dell’aggiornamento in offerta (per Cubase Elements, l’unica che si può comprare separatamente). Vale la pena? No.

 

Ricapitolando

Se siete più confusi cerchiamo ancora di riassumere in breve:

  • Utenti Cubase 12 e versioni successive: state a posto così.
  • Utenti Cubase Pro/Artist 11 e precedenti: potete decidere di aggiornare al nuovo sistema o continuare a usare Cubase 11 e precedenti fino a quando la chiavetta ed eLicenser Control Center saranno funzionanti sul vostro sistema.
    • Se dopo il 20 Maggio 2025 volete aggiornare Steinberg avverte che “dovete ricomprare Cubase da zero”. Questo vuol dire che non sarà possibile, a server spento, seguire la procedura attuale che prevede un aggiornamento fisico del codice sulla chiavetta.
    • A noi però sembra impossibile che Steinberg, dopo la chiusura, non offra più uno sconto per i vecchi utenti. Sarebbe abbastanza controproducente. (*)
    • Per questo motivo assicuratevi di avere registrato la chiavetta sul vostro profilo My Steinberg. Aprite eLicenser Control Center e usate il menu “Registrazione > Registra tutti gli eLicenser su MySteinberg…”.
    • Nel momento in cui scriviamo (prima del 20/5/2025) e senza offerte in corso, l’aggiornamento da Cubase 11 e precedenti è di 250€ circa.
    • Considerando che negli ultimi anni ci sono state offerte per gli aggiornamenti almeno un paio di volte l’anno e con percentuale variabile dal 30 al 50%, se volete fare il passo siate pazienti che molto probabilmente arriverà prima della chiusura. (*)
  • Utenti Cubase AI/LE/Elements 11 e precedenti con licenza “Soft eLicenser” (senza chiavetta): il vostro Cubase continuerà a funzionare fino a quando non dovrete formattare o cambiare computer.
    • Potreste comprare un chiavetta USB eLicenser per circa 30€ Ripetiamo: vale la pena?
    • Mentre scriviamo il prezzo per l’aggiornamento da tutte le versioni Elemenents/AI/LE 11 e precedenti è di 49€, SENZA offerte in corso. Lo sconto minimo negli ultimi anni è stato di almeno il 30%, fatevi i conti. (*)

 

Maggiori Informazioni

 

(*) Tutte queste considerazioni sono basate sull’esperienza di chi scrive e sulla storia delle procedure commerciali di Steinberg degli ultimi 30 anni. Non sono la certezza assoluta, sono delle ipotesi basate su fatti accaduti. L’autore di questo scritto non ha la “palla di vetro” ma ipotizza che prima della chiusura definitiva il 20 Maggio 2025 ci sarà un altro giro di offerte per chi non ha aggiornato al nuovo sistema di licenze.

Infine, ricordiamo che questo sito non è affiliato alla casa tedesca. Eventuali proteste sono da indirizzare a loro, qui si è cercato di offrire un quadro della situazione di quello che è successo e sta succedendo in casa Steinberg. La scelta su come procedere sta a voi.

Buoni aggiornamenti/non aggiornamenti a tutti

 

cj

 

 


Il server eLicenser chiude il 20 Maggio 2025
Il server eLicenser chiude il 20 Maggio 2025