Steinberg il 4 Giugno scorso ha reso disponibile l’aggiornamento 14.0.30 per tutte le versioni di Cubase: Pro, Artist e Elements/LE/AI. Con ampi miglioramenti e correzioni in diverse sezioni del programma, questo aggiornamento è consigliato a tutti gli utenti ed è ovviamente gratuito.
Ecco qui una traduzione delle “Release Notes” in italiano riveduta e corretta, si spera bene:
Score Editor – Nuove funzionalità e miglioramenti
- Ora puoi creare linee di Glissando e Arpeggio direttamente dalle opzioni Ornamenti della scheda Simboli.
- La nuova pagina Interpretazione della finestra Partitura > Configurazione Partitura consente di controllare la sincronizzazione degli elementi di tempo nella partitura e offre una nuova opzione di quantizzazione della visualizzazione “Riempi spazi vuoti” che interessa l’intera partitura.
- Quando si importa un progetto Dorico, una nuova finestra di dialogo consente di selezionare il flusso che si desidera importare.
- Una nuova impostazione nella pagina Righi e Accollature della finestra di dialogo Configurazione dei Layout consente di mostrare o nascondere i divisori dei sistemi.
- Ora i tempi importati da Dorico riflettono correttamente i raggruppamenti dei battiti e seguono il raggruppamento del pattern di clic.
- Il menu Partitura ora include il comando Reinizializza le Proprietà, che consente di ripristinare facilmente le assegnazioni vocali, l’ortografia e la durata delle note.
- La finestra di dialogo Partitura > Impostazioni dello Strumento… ora offre un’opzione per utilizzare i nomi delle tracce come etichette del pentagramma. Il comportamento predefinito di questa opzione può essere configurato con una spunta tramite la finestra Preferenze alla voce Editor > Editor delle Partiture.
- Una nuova preferenza in Editor > Editor delle Partiture consente di controllare il feedback acustico per le singole note inserite con lo strumento Disegna.
- È stato migliorato il rilevamento automatico degli abbellimenti, per una maggiore precisione.
- Ora le note con le indicazioni staccato e staccatissimo vengono identificate in modo più affidabile.
- L’ortografia delle note ora evita opzioni meno desiderabili come Mi♯, Do♭ e doppi diesis/bemolli.
- Lo strumento Disegna ora supporta i gruppi irregolari, consentendo una creazione fluida durante la scrittura delle note.
- I Keyswitch non influenzano più la visualizzazione corretta delle altre note.
- Le dinamiche graduali create nella corsia Articolazione vengono ora visualizzate con la durata corretta.
- Ora il trascinamento delle linee di fine ripetizione funziona in modo fluido e coerente.
- Modificare il tempo al di fuori dell’editor di partiture non comporta più il rischio di instabilità.
- Il comando da tastiera “Sposta a destra” ora funziona correttamente sugli accordi.
- Il comando da tastiera “Solo” è ora pienamente funzionale nell’editor di partiture.
- Le note che si sovrappongono alle stanghette non scompaiono più quando si modificano note non correlate.
- La funzione Display Quantize ora funziona correttamente con impostazioni fisse come 1/32T e 1/64T.
Miglioramenti all’importazione del progetto Dorico
- L’importazione del primo “flusso” ora funziona, anche se il flusso è stato riordinato o eliminato nel progetto Dorico
- L’ordine originale degli strumenti viene ora mantenuto durante l’importazione di progetti Dorico.
- I progetti con coppie di pagine personalizzate ora vengono importati correttamente.
- I progetti con più di due voci per mano ora conservano tutte le note.
- Ora le note con offset della posizione di riproduzione vengono importate in modo più affidabile.
- Le intestazioni di flusso non vengono più visualizzate durante l’importazione.
- I righi “ossia” e i righi “extra” sono esclusi dall’importazione (come previsto).
- Gli elementi di tempo creati nella modalità di riproduzione di Dorico ora vengono nascosti nell’editor di partiture.
DAW Project
- Le impostazioni del compressore nella Channel Strip ora restano intatte dopo la riattivazione di un progetto.
- Gli effetti Channel Strip sono ora trasferiti in modo più affidabile.
Elaborazione ed Editing audio
- Ora è possibile immettere nuovamente valori negativi per il processo “Pitch Shift“.
- Ora le immagini delle forme d’onda audio vengono visualizzate correttamente dopo l’elaborazione.
- I comandi Modifica > Intervallo (ad esempio “Elimina l’intervallo“) ora gestiscono correttamente i dati di automazione quando è abilitato “Automazione segue eventi”.
- Ora è possibile eliminare i dati di automazione sulle tracce VCA utilizzando lo strumento Seleziona un intervallo senza causare problemi.
- Le impostazioni “Intervallo di esportazione” (nella finestra File > Esporta > Esporta Mixdown) sono ora salvate e ripristinate nelle sessioni successive, per garantire un flusso di lavoro fluido.
- Ora l’esportazione con i Marker di ciclo funziona correttamente.
- Export audio corretto con l’utilizzano i modulatori.
- I file FLAC importati in progetti float a 32 bit vengono ora elaborati senza distorsioni.
- Il comando “Imposta localizzatori su intervallo di selezione” nell’editor “In Place” (Modifica sul posto) ora funziona come previsto.
- Ora gli eventi disattivati non generano problemi nella esportazione.
- Le curve volume evento sono ora prese in considerazione quando si utilizza l’opzione “Minimizza file” nel Pool.
- Ora puoi utilizzare Dividi Canali (Split Channels) per più eventi selezionati contemporaneamente, per semplificare i flussi di lavoro di modifica multitraccia.
- Quando si rendono permanenti i processi offline diretti, i metadati dei file audio vengono ora conservati, garantendo che le informazioni importanti dei file rimangano intatte durante l’intero flusso di lavoro.
MediaBay
- Il tagging dei file Broadcast Wave ora conserva l’impostazione “BWF Origin Time” nel blocco iXML.
- I file BWF non validi possono ora essere taggati in modo sicuro, senza il rischio di danneggiamento o di aumento delle dimensioni del file.
- I file audio mantengono la loro integrità quando i loro metadati vengono modificati in MediaBay.
- Ora l’elenco dei risultati in MediaBay mantiene il focus dopo l’interazione con i controlli dell’anteprima.
MIDI e strumenti
- Ora le impostazioni del canale di input MIDI della traccia strumento vengono ripristinate in modo affidabile quando si riapre un progetto.
- Ora i progetti rimangono stabili quando i campioni della Drum Machine fanno riferimento a file Pool con frequenze di campionamento diverse.
- Ora le assegnazioni dei modulatori ai parametri della Drum Machine avvengono senza attivare inaspettatamente la modalità di scrittura dell’automazione.
- I file .rx2 possono ora essere importati direttamente da MediaBay utilizzando l’opzione “Crea traccia campionatore“.
- CTRL/CMD+Invio ora regola correttamente il parametro Velocità nella Linea Info della finestra Progetto.
- I dati MIDI provenienti da Bluetooth o da altri dispositivi con timestamp mancanti vengono ora gestiti senza problemi, con gli eventi nota posizionati con precisione.
- Ora la funzione “Estrai automazione MIDI” conserva i valori CC.
- I Patch Bank vengono visualizzati correttamente nel MIDI Device Manager (Cubase LE/AI/Elements).
- La compensazione del ritardo del MIDI Clock viene ora applicata correttamente agli strumenti esterni, anche con configurazioni complesse.
- Ora le assegnazioni di Controllo Rapido vengono mantenute in modo affidabile quando si passa da un progetto aperto all’altro.
Stabilità
- Ora la conversione delle tracce stereo in mono avviene senza problemi, anche quando si utilizzano le estensioni audio.
- Svuotare il cestino dopo aver rimosso i supporti non utilizzati non causa più instabilità.
- Ora lo spostamento delle tracce nascoste tramite la scheda “Visibilità” funziona senza problemi.
- I progetti con interfacce Steinberg UR ora vengono caricati in modo affidabile, anche quando le tracce sono disattivate.
Miglioramenti del motore video e della visualizzazione
- I video in formato verticale ora vengono visualizzati correttamente quando il formato è impostato su “Interno“.
- Nei video esportati il timecode viene ora visualizzato in modo chiaro e leggibile.
- Ora il lettore video esce correttamente dalla modalità a schermo intero quando si passa a un’altra app.
- La finestra Pool (macOS/Windows) e la finestra Importazione video (solo Windows) ora visualizzano lo spazio colore dei file video nella colonna delle informazioni o nei dettagli del file.
- I file MP4 con audio AAC vengono ora importati con una sincronizzazione audio-video accurata, garantendo una riproduzione senza interruzioni.
- La connessione o la disconnessione di un secondo display sui sistemi Mac Intel non causa più arresti anomali quando la finestra del lettore video è aperta.
- Ora la visualizzazione delle miniature sulle tracce video impostate sull’altezza minima funziona in modo affidabile, senza causare instabilità.
- Per gli spazi colore comuni viene indicato il nome ITUR-BT; per quelli non comuni vengono utilizzati i punti di codice ITU-T H.273.
- Se un file video non ha tag colore incorporati, Cubase ora visualizza lo spazio colore presunto, garantendo agli utenti una maggiore trasparenza e prevedibilità.
- I video con tag colore incorporati ora vengono interpretati correttamente come “Narrow Range”, risolvendo un problema per cui tutti i file .mov e .mp4 venivano precedentemente visualizzati come “Full Range” su Windows e come file .mov DNxHD su macOS e Windows. Questo garantisce che la gamma dinamica visiva venga visualizzata correttamente, senza compressione.
- La precisione del posizionamento del motore video è stata migliorata. Il posizionamento è ora preciso al fotogramma, risolvendo i problemi che causavano un errore di un fotogramma o un mancato aggiornamento del video.
- Il posizionamento dei video in formato verticale mediante l’impostazione “Proporzioni: Interne” ora viene gestito correttamente nella finestra video integrata.
- La selezione del formato di output Blackmagic nelle impostazioni video è stata riprogettata per migliorarne la chiarezza e la facilità d’uso.
- Sono state aggiunte due nuove varianti dello spazio colore ITUR-BT709 all’override dello spazio colore del file video:
- ITUR-BT709 EBU3321 – Gamma 1.96 per contenuti classificati per la visualizzazione web o Apple QuickTime Player.
- ITUR-BT709 G1.3 – Gamma 1.3 (equivalente a 2.4/1.8), per migliorare la visibilità dei dettagli nelle aree scure, ideale per gli artisti Foley.
- Ora è supportata l’uscita Y’CbCr Blackmagic a 10 bit. Mentre solo i video ProRes vengono decodificati a 10 bit, tutti gli altri codec video sono compatibili con il rendering sull’uscita a 10 bit, ampliando la flessibilità per il monitoraggio video di alta qualità.
Altri miglioramenti
- La funzione Tempo Detection ora gestisce in modo affidabile i valori compresi tra 1 e 360 BPM.
- Ora la compensazione del ritardo funziona in modo coerente, indipendentemente dalla configurazione del canale.
- L’inserimento dei valori dei localizzatori ora funziona come previsto, incluso l’inserimento di “0”.
- Le preimpostazioni dell’editor logico del progetto “Sposta parti o eventi all’interno del ciclo +/-1 fotogramma” ora funzionano come previsto, migliorando la precisione durante la modifica della timeline.
- Il comportamento della rotellina del mouse nell’area del fader è stato migliorato. Abilitando l’opzione “Disabilita rotellina del mouse per modifica parametri”, lo scorrimento orizzontale è ora supportato nella MixConsole e nella zona inferiore, garantendo un’esperienza di navigazione più fluida.
- Ora la pulizia dei dati di automazione dopo l’interruzione di una registrazione è notevolmente più rapida.
- Ora la regolazione delle Mandate Cue Send con Quick Link abilitato funziona perfettamente in modalità relativa.
- Ora le regolazioni della Jog Wheel per la velocità dello shuttle funzionano in modo fluido, anche quando non è attiva durante la riproduzione.
- La navigazione tramite le funzioni di trasporto “Hitpoint precedente/successivo” viene ora eseguita correttamente.
- La riproduzione delle tracce audio nelle tracce cartella con “Editing di Gruppo” (Group Editing) e “Phase-Coherent AudioWarp” abilitati ora continua in modo affidabile.
- Premendo la barra spaziatrice non si attiva più l’immissione di testo imprevista nei controlli dell’Inspector.
- I menu con molte voci sono ora più facili da usare, grazie alle finestre pop-up con possibilità di ricerca.
- La categoria “Trascina e rilascia” è ora di nuovo visibile in Preferenze > Modifica > Modificatori strumenti.
- Ora gli script ModScripter funzionano in modo affidabile, senza causare arresti anomali.
- Il preset “Note Gate” in ModScripter ora è applicato come previsto.
Per eventuali errori contattare in privato inviando messaggio all’indirizzo info[chiocciola]cubase.it.
La lista di tutte le novità è in lingua originale nella solita pagina “Release Notes” a questo link: https://www.steinberg.net/cubase/release-notes/14/
L’aggiornamento è disponibile nello Steinberg Download Assistant.
Maggiori Informazioni:
Buoni aggiornamenti a tutti!
(cj)
