A un mese dal rilascio della versione 14, Steinberg presenta il primo aggiornamento e tutte le versioni Pro, Artist ed Elements/LE/AI arrivano alla release 14.0.10. Come accade sempre dopo la prima release, al primo aggiornamento ci sono diverse migliorie e correzioni. In particolare ce ne sono molte nel nuovo Score Editor e nei Modulatori, di importanti riguardo il Generic Remote, il Media Bay e le funzionalità “DAW Project” e molte altre che riguardano l’interfaccia utente, le tracce e i plug-in. Un aggiornamento raccomandato quindi a tutti gli utenti di Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI.
Steinberg Download Assistant
Cubase 13 (e Nuendo) aggiornati alla 13.0.51
Steinberg rende disponibile un nuovo “aggiornamento di manutenzione” per Cubase e lo porta , insieme a Nuendo, alla versione 13.0.51. L’aggiornamento si concentra principalmente sulla risoluzione di problemi legati alla funzione MIDI Remote. Altra area di intervento è stata la stabilità generale, in particolare per i progetti che usano molte tracce di automazione. In precedenza, su sistemi molto sotto stress, potevano verificarsi arresti o rallentamenti. Questo aggiornamento risolve il problema.
Steinberg presenta la versione 14 di Cubase
Anche quest’anno Steinberg rende disponibile una nuova versione di Cubase Pro, Artist, Elements/LE/AI: Cubase 14. Tra le novità più importanti ci sono: formato file del progetto a 64 bit, installer unificato per tutte le versioni, Modulatori, Traccia Percussioni, Pattern Sequencer, Curve Volume rinnovate, nuovo Score Editor basato su Dorico, MixConsole completa nella “lower zone”, il tanto richiesto trascinamento dei canali nella MxConsole per riordinarli, nuovi plug-in Volume, Shimmer, Stereo Delay, Auto Filter e Underwater, un nuovo Media Bay con gestione delle anteprime migliorata, Range Tool con nuove funzioni. E poi nuovo Performance Monitor, cartella dedicata ai Backup nella cartella progetto, un plugin per gestire il Volume tanto caro agli utenti Pro Tools e poi…
Steinberg rilascia Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI 13.0.50 (e Nuendo)
Steinberg rilascia un aggiornamento per tutte le versioni di Cubase (e Nuendo) portandole alla release 13.0.50. Questo update introduce diverse correzioni e migliorie in molteplici aree dell’applicazione. Oltre alle piattaforme abituali, è possibile accedere a una versione di anteprima di Cubase 13.0.50 per Windows su processori Arm.
Steinberg rilascia Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI 13.0.40 (e Nuendo) – e 13.0.41
Con colpevole ritardo segnaliamo l’uscita delle versioni 13.0.40 di Cubase Pro/Artist e AI/LE/Elements e Nuendo (28/5/2024) e anche del “bugfix” 13.0.41 rilasciato ieri. L’update, oltre che dalle pagine del sito Steinberg, è disponibile nello Steinberg Download Assistant e, se per caso non avete mai aggiornato alla 13.0.40, troverete direttamente la release .41.
Steinberg rilascia Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI 13.0.30 (e anche Nuendo)
Steinberg rilascia un aggiornamento di manutenzione per tutte le incarnazioni 13 di Cubase e Nuendo portandole alla versione 13.0.30. In questa release sono stati rivisti dei particolari dell’interfaccia grafica che hanno sollevato alcune critiche da parte degli utenti della prima ora e rifinite e corrette alcune funzioni.
La cosa più importante è però un particolare del quale tutti gli utenti dovrebbero essere a conoscenza, soprattutto coloro che utilizzano processi ARA e plugin che memorizzano molti dati all’interno del documento .cpr del progetto:
il cambio del formato file e la fine della retro compatibilità per i file .cpr di grandezza superiore ai 2GB.
Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI aggiornati alla versione 13.0.20 (e anche Nuendo)
Steinberg rilascia l’aggiornamento 13.0.20 per Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI (e Nuendo). Le novità di questo primo aggiornamento di “mantenimento” sono abbastanza numerose a partire dalla parziale risoluzione di un problema grafico sotto Windows (non ancora per le GPU Intel), passando per l’ottimizzazione delle funzioni di “Tap Tempo”, dell’EQ a comparsa e della gestione del colore del font per la traccia selezionata. Sono state riviste o corrette anche le sezioni riguardanti ARA, il Direct Offline Processing, l’editing in varie parti del programma, alcune funzioni di Export e Import, la sezione dei Comandi da tastiera, del MIDI Remote, della MixConsole…
Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI aggiornati alla versione 12.0.70
Steinberg rilascia l’aggiornamento 12.0.70 per Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI. Le novità di questa versione riguardano correzioni e miglioramenti per le funzioni di “Importa Tracce da Progetto” e “Archivi Traccia”, nello specifico per quanto riguarda le mandate effetti, l’assegnazione midi e il routing dei gruppi. Altri miglioramenti riguardano la sezione MIDI Remote e alcuni problemi di stabilità. Aggiunto il supporto per il plug-in Spatial Connect di Dear Reality.
Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI aggiornati alla versione 12.0.50
Steinberg ha rilasciato l’update di “mantenimento” 12.0.50 per Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI. Questo aggiornamento è consigliato a tutti gli utenti e risolve alcuni problemi, in primis un difetto grafico che risultava in una visualizzazione errata delle note MIDI nella finestra progetto. Tra le migliorie particolare attenzione è stata data alla sezione MIDI Remote con l’introduzione di nuovi parametri di controllo e di nuovi script dedicati alle periferiche Akai MPK261, APC40 MK2, MPK mini mk2, APC Mini e MPK249.
Tabelle Comparativa Cubase LE/AI/Elements 12 vs Cubase Artist 12 vs Cubase Pro 12
Steinberg propone da molto tempo versioni più accessibili del loro software più conosciuto, Cubase, che si differenziano per prezzo, caratteristiche e destinazione d’uso. In questo modo è possibile iniziare a fare musica senza essere obbligati a pagare il prezzo pieno della versione maggiore, Cubase Pro. Ecco una rapida descrizione delle differenze tra Cubase LE/AI/Elements, Cubase Artist e Cubase Pro relative alla versione 12. In aggiunta, un comodo allegato in PDF, replica della attuale pagina del sito Steinberg, per avere a disposizione un quadro della situazione anche quando uscirà la prossima versione.
Disponibile l’aggiornamento a Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI 12.0.40
Si susseguono gli aggiornamenti per Cubase che da Marzo scorso arriva rapidamente in questo caldo Agosto alla versione 12.0.40 in tutte le sue declinazioni, Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI. Più di 30 le migliorie in diverse aree dell’applicativo di casa Steinberg con ritocchi per le sezioni MIDI Remote, ARA, in vari Plugin, nel Sampler Editor e…
Rilasciati Cubase Pro, Artist ed Elements/LE/AI 12.0.30
Steinberg aggiorna Cubase alle versioni 12.0.20 (e 12.0.10)
Steinberg aggiorna Cubase Pro, Artist, AI/LE/Elements alla versione 12.0.20 dopo appena tre settimane dal rilascio della v12.0.10 e l’introduzione delle funzionalità Dolby Atmos. In questo aggiornamento, come nel precedente, sono corrette molte funzionalità e migliorata la stabilità del programma. L’elenco è lungo…
Come aggiornare a Cubase 12 Pro Artist ed Elements e passare da eLicenser a Steinberg Licensing
La recente uscita di Cubase 12 ha portato un cambiamento epocale al sistema di gestione delle licenze di Cubase. È stata abbandonata la chiavetta USB in favore di un sistema di autorizzazione online tramite il nuovo Steinberg Activation Manager. In questo periodo molti stanno aggiornando le loro versioni di Cubase 11 (o precedenti) a Cubase 12. Nella normale confusione che si genera quando migliaia di utenti affrontano lo stesso percorso di aggiornamento, ci sono alcune cose da sapere per fare in modo che tutto vada a buon fine. In questo articolo cercheremo di spiegarle.
a cura di cj
Steinberg rilascia la versione 12 di Cubase Pro, Artist ed Elements
L’attesa è finita, Cubase arriva alla versione 12. La novità immediatamente visibile è il nuovo sistema di licenze, non più basato sulla storica chiavetta USB ma su un metodo di autorizzazione online. Per il resto, e in ordine sparso: nuova gestione dei controller esterni con il MIDI Remote, Scale Assistant per il Variaudio, riconoscimento accordi da un file audio tramite la Chord Track, automazione del volume accurata al campione, ARA direttamente nell’Inspector di traccia, due audio fx (Raiser e FX Modulator), un Instrument per HALionSonic SE (Verve), compatibilità Apple Silicon e molto altro, compreso l’annuncio del supporto per Dolby Atmos disponibile dalla versione 12.0.10.
A cura di cj.