Anche quest’anno Steinberg rende disponibile una nuova versione di Cubase Pro, Artist, Elements/LE/AI: Cubase 14. Tra le novità più importanti ci sono: formato file del progetto a 64 bit, installer unificato per tutte le versioni, Modulatori, Traccia Percussioni, Pattern Sequencer, Curve Volume rinnovate, nuovo Score Editor basato su Dorico, MixConsole completa nella “lower zone”, il tanto richiesto trascinamento dei canali nella MxConsole per riordinarli, nuovi plug-in Volume, Shimmer, Stereo Delay, Auto Filter e Underwater, un nuovo Media Bay con gestione delle anteprime migliorata, Range Tool con nuove funzioni. E poi nuovo Performance Monitor, cartella dedicata ai Backup nella cartella progetto, un plugin per gestire il Volume tanto caro agli utenti Pro Tools e poi…
Test
Goodhertz CanOpener Studio
Nell’ambito della produzione casalinga, ma non solo, spesso ci si ritrova a utilizzare prevalentemente le cuffie piuttosto che dei monitor da studio. I motivi sono semplici, i monitor da studio costano di più di un paio di buone cuffie, e ne servono due :), la stanza in cui questi monitor lavorano spesso non è “trattata” e lavorare molte ore quando si abita in un condominio potrebbe creare dei problemi di convivenza con i vicini, soprattutto a tarda ora. Un altro ottimo motivo, anche per un professionista, è che potrebbe capitare spesso di lavorare fuori dal proprio studio. Con circa 100€ (o 150, 300€ e più) si acquistano delle cuffie decenti (o buone o ottime) che permettono di svolgere un buon lavoro e avere un ottimo compromesso in termini di utilità e controllo del lavoro svolto.
Usare Cubase, SonoBus e un telefono come riferimento in tempo reale, o quasi.
SonoBus è un programma e un servizio di Sonosaurus che permette agli utenti di interagire musicalmente tra di loro. Se avete per caso provato Jamulus o Jamkazam e simili, troverete SonoBus molto interessante. A parte suonarci live nella versione stand-alone, la cosa più interessante è che SonoBus funziona anche come plugin VST, AU e AAX. Perché non usarlo per uno stream dalla DAW verso il vostro telefono, quello degli altri componenti della band o quello del committente?
Arturia: 3 Compressors You’ll Actually use
Arturia arricchisce la propria offerta con una suite di compressori che ricalcano tre classici che hanno fatto la storia della musica: si tratta delle emulazioni dei famosi UREI 1176, DBX 165A e Gates STA – level. Come per la famiglia degli equalizzatori, dei filtri e la serie di sintetizzatori V Collection (giunta ora alla release 7), Arturia implementa una tecnologia proprietaria denominata TAE (True Analog Emulation), che permette grande precisione e ottimi risultati sonori.
A cura di cubaser (RIP) (*) e cj
Ujam Virtual Bassist, Test e Videotutorial
Nuove funzioni Cubase Pro 10 – Audio Alignment
Nuove funzioni Cubase Pro 10: Variaudio 3. Test e Videotutorial.
Nuove funzioni Cubase Pro 10: MixConsole Snapshot. Test e Videotutorial.
Prime impressioni su Cubase Pro 10
UJAM Virtual Drummer: Test e Videotutorial
La serie “Drummer” racchiude tre strumenti virtuali che richiamano la sonorità della batteria e secondo lo stile UJAM, sono strumenti a pattern, vale a dire ritmi, ricavati da esecuzioni reali, ma con estese possibilità di modifica. Nonostante ciò, l’utilizzo è veramente semplice ed intuitivo, basandosi su pochi ma efficaci controlli. In questa recensione/ videotutorial ne esploriamo le funzionalità.
A cura di cubaser (e cj)
Arturia V Collection 6.1: Test e Videotutorial
Rilasciata a dicembre scorso Arturia V Collection è una grande raccolta di repliche di strumenti e suoni entrati di diritto a far parte della storia della musica moderna. La collezione, giunta alla versione 6 e aggiornata più recentemente alla v 6.1, si amplia con l’aggiunta di alcuni “mostri sacri” e viene rinnovata anche in molte altre funzionalità.
a cura di cubaser (e cj)
SoundGym.co: Ear Training Audio per tutti.
In questo sito si è affrontato spesso l’argomento “Ear Training” sia per il musicista sia per il tecnico del suono. Le due discipline non sono così distanti in realtà, ed è bene che chiunque voglia manipolare seriamente il suono abbia le idee chiare su come migliorare le capacità di ascolto: allenandosi, allenandosi, allenandosi.
Come farlo in modo moderno? Con un servizio online naturalmente, uno strumento dedicato all’Ear Training Audio per produttori e tecnici e, secondo noi, anche per molti musicisti: la palestra di SoundGym.co
a cura di cj