
Online Music Foundry in collaborazione con Cubase ITALIA e Cubase.it, mette in palio 1 licenza di Cinemorphic, la loro nuovissima espansione per Retrologue 2 di Steinberg!
Come partecipare? Leggete qui di seguito.
Online Music Foundry in collaborazione con Cubase ITALIA e Cubase.it, mette in palio 1 licenza di Cinemorphic, la loro nuovissima espansione per Retrologue 2 di Steinberg!
Come partecipare? Leggete qui di seguito.
La recente uscita di Cubase 12 ha portato un cambiamento epocale al sistema di gestione delle licenze di Cubase. È stata abbandonata la chiavetta USB in favore di un sistema di autorizzazione online tramite il nuovo Steinberg Activation Manager. In questo periodo molti stanno aggiornando le loro versioni di Cubase 11 (o precedenti) a Cubase 12. Nella normale confusione che si genera quando migliaia di utenti affrontano lo stesso percorso di aggiornamento, ci sono alcune cose da sapere per fare in modo che tutto vada a buon fine. In questo articolo cercheremo di spiegarle.
a cura di cj
L’attesa è finita, Cubase arriva alla versione 12. La novità immediatamente visibile è il nuovo sistema di licenze, non più basato sulla storica chiavetta USB ma su un metodo di autorizzazione online. Per il resto, e in ordine sparso: nuova gestione dei controller esterni con il MIDI Remote, Scale Assistant per il Variaudio, riconoscimento accordi da un file audio tramite la Chord Track, automazione del volume accurata al campione, ARA direttamente nell’Inspector di traccia, due audio fx (Raiser e FX Modulator), un Instrument per HALionSonic SE (Verve), compatibilità Apple Silicon e molto altro, compreso l’annuncio del supporto per Dolby Atmos disponibile dalla versione 12.0.10.
A cura di cj.