Digital Signal Processor, monitoraggio DSP a “latenza zero” vs ASIO monitor: ecco un tutorial su MIXcontrol, il mixer DSP delle schede audio Focusrite.
a cura di cubaser
Focusrite
Cubasis iOS 1.6 e Focusrite Scarlett 18i20: lo Studio Mobile in tasca! (+ Update 1.7)
Piccolo è bello? I sistemi di registrazione basati su tablet Apple hanno raggiunto una piena operatività (Auria e Garageband, nelle ultime release offrono prestazioni di tutto rispetto) e Cubasis iOS non è da meno! Contemporaneamente allo sviluppo delle App, sempre più case produttrici aggiornano i loro hardware al sistema operativo iOS Apple, rendendo gli “iCosi” sempre più flessibili.
a cura di Cubaser
Focusrite Scarlett 2i2 e Focusrite Isa One
Mi sono trovato ad avere per le mani l’ultimo giocattolino della serie Scarlett e, volendola provare ed avendo anche sottomano un bel ISA One (entrambi di Focusrite) ho pensato di unire l’utile ed il dilettevole, e di fare un test unico. Mi sono rivolto quindi ad uno dei miei schia… ehm, collaboratori che volentieri mettono a mia e vostra disposizione le loro capacità, e ho trasferito nel suo soggiorno tutta l’attrezzatura per una bella seduta di registrazione.
Test: M-Audio Fast Track C600 vs. Focusrite Scarlett 8i6
Mettiamo a confronto due tra le più gettonate schede audio del momento: Fast Track C600 e Scarlett 8i6 sono le due schede di punta come prezzo/prestazioni delle nuove serie M-Audio/Avid e Focusrite; quello che segue è un elenco ragionato delle caratteristiche di ognuna. Le due schede in oggetto fanno parte del segmento entry level/evoluto dei due marchi, anche se il concetto di ?entry level? si è elevato notevolmente nel corso del tempo; siamo arrivati oramai alla terza generazione di schede audio, caratterizzate da preamplificatori e convertitori di buona qualità, elevato numero di ingressi e uscite e mixer DSP che permette un monitoring sofisticato e a latenza praticamente zero. a cura di cubaser
Focusrite VRM box: lo studio in scatola
Ennesimo gadget tecnologico o utile strumento di lavoro? Scopriamo i pro e i contro di questo apparecchietto. Focusrite VRM box è una piccola scheda audio con un software che ricrea, mediante la tecnica della convoluzione, l’ascolto di alcuni modelli di diffusori all’interno di uno spazio fisico ben definito come dimensioni e riflessioni interne.
a cura di cubaser
Focusrite Saffire Liquid 56 / OctoPre MK II
Uno sguardo ravvicinato a un’accoppiata vincente: Focusrite Saffire Liquid 56/OctoPre MK II, 16 ingressi microfonici di qualità.
Mi sono trovato a dover riprendere una piccola formazione orchestrale di una quindicina di elementi; ho quindi assemblato un sistema di registrazione composto da una scheda Focusrite Saffire Liquid 56 e da un preamplificatore OctoPre MK II, suo naturale compagno, per un totale di 16 ingressi microfonici simultanei.